la regola 5 sui sondaggi proibisce la creazione di sondaggi che modificano le policy base di Wikiversità e proibisce ... la cancellazione della regola stessa. (Ferdi2005)
L'amico Nemo segnala di aver mandato un breve
suggerimento a http://www.oercongress.org/woerc-actionplan/ ricordando
di puntare sul software libero e su piattaforme esistenti (come
Wikibooks, Wikiversità e Wikisource; nonché MediaWiki Translate) per
alcuni dei problemi di diversità culturale e linguistica e di
scalabilità che l'UNESCO e altri hanno identificato nel lavoro verso
risorse didattiche aperte.
User:Pegasovagante ha segnalato su Commons che ci sono vari file da trasferire. Sto caricando quelli trasferibili e chiedendo la cancellazione di quelli senza licenza sostituibile. Ne rimarranno sicuramente di dubbi; li segnalerò alla fine; poi deciderete il da farsi. Nel frattempo che sostituisco i file, sistemo quello che vedo. Spero di non essere troppo bold e se qualcosa non va annullate pure.--Pierpao (discussioni) 15:02, 29 ago 2017 (CEST)[rispondi]
ci sono stati gli incontri tra i Wikimediani del Trentino Alto Adige (in contatto con WikimediaCH) con l'Intendenza scolastica per le località ladine e con il direttore della sezione ladina. (Mizardellorsa)
Edit, per gli altri admin, anche pagine potrebbero essere protette, vedete se ce ne è bisogno; [@ Pierpao] aspetta che passi almeno un altro admin prima di togliere il tutto. Martin(scrivimi)14:49, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Pierpao] Non si possono caricare nuove versioni di file perché la funzione Speciale:Carica è riservata solo agli amministratori. Questa protezione è stata decisa globalmente anni fa verso le wiki meno attive per permettere un maggior controllo delle immagini caricate perché si possono caricare solo su commons. --Samuele2002(Chiedi pure!)18:19, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
Vi cominico che a me e a Martinligabue è stato rinnovato il flag di amministratore per due anni (la motivazione del rinnovo temporaneo è la seguente:Concesso per 2 anni. Non c' è ancora abbastanza comunità locale per garantire un' amministrazione permanente, ma cercherò di raggiungere un compromesso :-)). Per noi è un gramde traguardo che spero di riuscire a portare avanti anche cercando in futuro di avere burocrati nostri :). Per quanto riguarda la procedura di riconferma direi che in ogni caso debbe essere fatta una volta all'anno per registrare il consenso anche se tra un anno non sarà necessario richiedere il rinnovo del flag. --Samuele2002(Chiedi pure!)20:07, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Si sta proponendo su meta per proporre la chiusura di beta.wikiversity e trasferire tutti i contenuti su incubator. È importante anche la vostra opinione quindi partecipate. Prima di decidere leggete attentamente i pro e i contro e pensate a cosa avranno bisogno le nuove Wikiversity di domani. --Samuele2002(Chiedi pure!)00:21, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]
Scelta, a mio giudizio, non facile, con vantaggi e svantaggi difficili da comparare.
Il principale vantaggio di mantenere Beta Wikiversity appare essere la possibilità di sperimentare. Per ora è acquisita la possibilità delle R.O.. Non ancora una politica più larga su frire use.
O.T.Personalmente mi pongo il caso del ladino: it:Wikisource non ha avuto dubbi nell'ospitare i testi in lingua ladina tra quelli dei vari idiomi regionali italiani. Le scuole delle località ladine hanno uno speciale ordinamento trilingue:il ladino resta lingua materna, ma l'insegnamento fin dalla seconda elementare ha come lingue veicolari in modo paritetico l'italiano e il tedesco. Ma cosa proporre, tramite gli amici dell'Intendenza alle scuole delle località ladine come luogo principale di collaborazione con i progetti Wikimedia? La scelta non è facile.Mizardellorsa (discussioni) 17:48, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]
In un dibattito su Meta, Nemo ha ricordato come ottimo strumento per valorizzare i progetti minoriCross Wiki Search: se uno fa una ricerca su Wikipedia, saltano fuori anche i risultati sui progetti minori. Mi sono forse distratto, ma non ho visto su Wikiversità un dibattito su come utilizzare meglio questa opportunità offerta di essere contattati da un gran numero di utenti dei progetti maggiori.Mizardellorsa (discussioni) 05:35, 13 set 2017 (CEST)[rispondi]
L'ottima notizia è che l'italiano è una delle poche lingue su cui è già partita la sperimentazione. Quello che possiamo fare è dire la nostra sulla scelta dell'interfaccia (illustrazioni nella pagina linkata). Si potrebbero coinvolgere gli utenti di Books, News, Source, Voyage, Wikizionario ecc. e magari parlarne in una pagina dell'UG interprogetto. --pegasovagante (la mi dica) 08:44, 13 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mancano ancora molte pagine d'aiuto e linee guida. È un lavoro delicato, da fare con prudenza e con cura, in un dialogo continuo colla comunità. Pierpao è ritornato dopo anni d'assenza e si è offerto di dare una mano, per questo avrebbe bisogno del flag d'importatore: leggete la richiesta ed esprimetevi. --pegasovagante (la mi dica) 16:21, 14 set 2017 (CEST)[rispondi]
segnalo che ho iniziato una lista di pagine tecniche da non creare, o per le quali almeno per adesso è sufficiente un'introduzione e un link a Wikipedia o Mediawiki come Aiuto:Manuali dei template; è inutile scrivere pagine che vanno aggiornate quando già lo fanno regolarmente altrove--Pierpao (discussioni) 09:45, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
I redirect interwiki non funzionano, i soft redirect creerebbero confusione ai niubbi, utenti tipici delle pagine di aiuto, la transclusione aiuterà ma se non si modifica il linguaggio delle pagine trnscluse rendendolo universale anche lì serviranno due righe per spiegare che la pagina transclusa è... transclusa da un altro progetto. Quindi tanto vale scrivere intanto le due righe e fare un soft redirect commentato--Pierpao (discussioni) 11:52, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
Le «due righe per spiegare» potrebbero essere una variante dell'avviso che si legge qui. Nell'attesa, il soft redirect può essere una soluzione; anche in questo caso invece di fare copia e incolla forse è piú pratico un template (anche formattato come testo normale). Un vantaggio ulteriore è che in genere i vandali non sanno dove andare a cercare un template. --pegasovagante (la mi dica) 12:28, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
Un punto di partenza potrebbe essere questo (la parte tecnica, sebbene non complicata, è ancora da fare). Ho pensato che in casi sporadici potrebbe capitare di dover rinviare a un progetto diverso da Pedia. --pegasovagante (la mi dica) 12:54, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ormai è inizata la scuola e così anche i progetti di ProfValeria e Mattruffoni con le loro classi. Li ho sentiti su telegram e visto che spesso si ritrovano a far creare le utenze ai loro studenti a scuola sarebbe meglio richiedere l'inalzamento del limite del numero di utenze creabili dallo stesso ip per gli indirizzi ip. Quindi servirebbe fare una richiesta su Phabricator per innalzare il limite. Cosa ne pensate? fate presto così faccio la richiesta ;) --Samuele2002(Chiedi pure!)19:21, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
Favorevole E' normale che le classi abbiano bisogno di creare utenze per tutti gli alunni che non vi hanno già provveduto. Del resto, in una comunità così piccola eventuali abusi si evidenzierebbero subito e sarebbe facile bloccarli.--Mizardellorsa (discussioni) 20:06, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
In genere cambiare la configurazione Wikimedia viene scelta come opzione per grossi eventi tipo wikimania. Io invece in questo caso mi orienteri verso "Account creators" anche perché così si fa in modo di avere corrispondenza tra l'utenza e il professore e un legame a un determinato progetto. --Melos (discussioni) 17:50, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Io sono distratto ma neanche voi scherzate :). Vi siete accorti che i link blu nel template non funzionavno proprio se si cliccava sul link. Vedete se vi piacciono le mie modifiche anche perchè cliccando non esce la sottolineatura. Buon fine settimana.
Su Wikipedia c'è w:Utente:ItwikiBot che va in automatico, non da problemi e si programma con un template in cima pagina dove gli si dice ogni quanto archiviare, se qualcuno capace fosse in grado di implementarlo anche qua vi toglierebbe un po' di lavoro e soprattutto il rischio che qualche pagina venga abbandonata con discussioni o annunci molto vecchi--Pierpao (discussioni) 18:58, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Pierpao] per la preziosa segnalazione. Devo farvi notare che al momento il ritmo delle discussioni su WV è molto lento: al bar generale possono durare varie settimane, nelle altre talk anche parecchi mesi. Per ora il sistema attuale mi sembra del tutto soddisfacente: permette di non perdere il filo dei discorsi. Un utente «umano» può archiviare con criterio e discernimento, magari cogliendo l'occasione per ravvivare qualche discussione importante rimasta in sospeso. Anche come cambusiere mi capita d'intervenire con settimane di ritardo, e spesso la cosa è voluta e pensata per aiutare i colleghi a non perdersi. Inoltre, come hai visto tu stesso, Pierpao, [@ Samuele2002] sta lavorando, purtroppo da solo, a una riforma drastica del bar generale, che permetterà tra l'altro d'archiviare per argomento e non solo per data. Suggerirei d'aspettare che sia in funzione il nuovo bar.
Ho l'impressione che Samuele sul Bar sia fermo perchè l'utente di incolabot non abbia mai risposto. Almeno mi sembra di aver capito così. Comuqnue mi riferivo prorio a quelle pagine che hai citato, io implementerei il bot poi si decide dove metterlo, per esempio nelle talk utente oppure allo sportello informazioni. Anche se non è molto frequentato e anche le altre non sono molte pagine è sempre un pensiero di meno--Pierpao (discussioni) 14:23, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[× Conflittato] Per il bot non saprei perché comunque noi abbiamo meno discussioni di wp e inoltre queste possono durare mesi interrompersi per un po' e riprendere più avanti per questo io sarei per le archiviazioni manuali così da tener conto delle discussioni chiuse o da riaprire.
Per il bar: all'inizio si era proposto di avere il bar in stile Wikipedia ed io avevo preparato il bar (importando le pagine e corregendo le vare cose) il manovratore si era dimostrato disponibile e al bot è stato attribuito il flag di Bot. Poi però si è proposto di fare una divisione non per data (che per noi non va bene) ma bensì per argomento così mi sono messo a farlo In questa Sandbox e in tutte le sottopagine. Adesso è qualche mese che non ci lavoro (per impegni vari sia fuori che qui su Wikiversità in particolare MOOC, Education_Program). Però molte parti le ho già fatte. Il bar in breve è diviso in alcuni "minibar" per argomento mantenendo però ogni discussione in una pagina a parte. L'unico punto fermo che deve ancora essere valutato è cosa fare con la categorizzazione per data: si può mantenere entrambi le modalità (argomento data) anche chiedendo aiuto al manovratore del bot il problema è si tiene anche la pagina con le discussioni del giorno oppure no? Proverò ad andare avanti però voglio evitare di trascurare l'Education Program che in questo momento è la priorità. --Samuele2002(Chiedi pure!)14:45, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
Segnalo: si propone di dilatare i tempi della fase consensuale. --pegasovagante (la mi dica) 18:17, 27 set 2017 (CEST)
== Importazione da Wikipedia ==La linea guida di Wikipedia sul trasferimento è obsoleta; vorrei il vostro parere sulla bozza che penso di sottoporre ai wikipediani. Penso che renderà piú facili le importazioni (quando opportune), soprattutto quelle di pagine da cancellare, offrendo un riferimento chiaro ed esplicito. Vi prego d'esprimere il vostro parere nella pagina di discussione. --pegasovagante (la mi dica) 08:15, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]
Scusate se torno a scrivere qua, ma c'è necessità di evidenziare che è importante che qualcuno riassuma le esperienze in corso con Vikidia e se ha accesso alla pagina di Wikimedia, dovrebbe poi lì caricarle. Se non ha accesso, basta scrivere qua.--Mizardellorsa (discussioni) 23:45, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Al bar di Wikipedia c'è anche la presentazione del Laboratorio di scrittura che l'Università di Pisa propone a 130 studenti. Il professore ha fatto ora una piccola apertura a prendere in considerazione anche i progetti minori.[1][2] forse si potrebbe provare ad approfondire la tematica.Mizardellorsa (discussioni) 21:22, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti scusate per questa breve wikipausa improvvisa ma ho avuto problemi di linea ed era per impossibile riuscire ad essere presente su Wikiversità. Per questo ho bisogno di un resoconto di quello che mi sono perso. :P Inoltre voglio comunicarvi che mi sono candidato per entrare nella w:Consulta provinciale degli studenti di La Spezia. Quindi se eletto spero di riuscire a far entrare Wikiversità in alcuni progetti scolastici. Le elezioni sono giovedì ma vi terrò aggiornati :) --Samuele2002(Chiedi pure!)12:10, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
I bug su Mediawiki continuano, il caos su Commons è aumentato, i litigi su Wikipedia anche, se ne appena andato sbattendo la porta un utente decennale, ma purtroppo non sono una novità; su Wikiversity per quanto mi riguarda posso dirti che sono abbastanza fiducioso di poter trasferire tutti i file su Commons, solo uno non si può ma forse non è necessario o potete sempre decidere di tenervelo perchè non si dica in giro che non avete nessuna immagine :), ho aggiunto un parametro al template:importato e sto aggiungendo le novità del lavoro sulle pagine di aiuto qua Dipartimento:Wikiversità/Da_fare/Tutto#Linee_guida.--Pierpao (discussioni) 23:23, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Volevo dirvi che con 401 voti (quasi metà degli studenti della mia scuola) sono stato eletto per i prossimi due anni rappresentante della Consulta provinciale degli studenti. Spero di riuscire a fare qualcosa anche per Wikiversità. --Samuele2002(Chiedi pure!)23:56, 28 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Dato che mi assenterò per quasi una settimana voglio comunicarlo anche qui :P Sarò assente in modo totale da oggi fino a quasi sicuramente tutto giovedì. Spero di rientrare giovedì sera :p Nel caso comunque riprenderò il ritmo normale da lunedì 30. Mi sembra di non lasciare in sospeso nulla. Per qualsiasi cosa potete contattarmi sulla pagina facebook di wikiversità intanto mi arriva notifica anche all'account personale :P A presto --Gius195 (discussioni) 18:13, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ci sono varie categorie vuote di immagini in Categoria:Da cancellare subito. Salvo che non permettiate di nuovo il caricamento di fie qui non verranno più utilizzate. Se volete tenerle ripristino ma io direi di cancellarle.
Direi di cancellare anche i template per le immagini inutilizzate se decidiamo li segnalo io.
Nella barra di destra c'è un link Carica un file e Carica su Commons il primo è inutile.
Per semplificare la gestione, visto che siamo pochi, anche in futuro sarebbe meglio consentire il caricamento di file solo su Commons. Favorevole quindi a eliminare i template inutilizzati, le categorie vuote e la voce "Carica un file" dal menu laterale. --HippiasDica dica...18:35, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Pierpao Sì lo so, intendevo dire che nel futuro prossimo sarebbe meglio mantenere le cose come sono ora, cioè tenendo disabilitato il caricamento dei file in locale (e quindi eliminare categorie e template che non servono più). Del resto sono d'accordo con te :) --HippiasDica dica...21:49, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Il link non dovrebbe essere rimuovibile in quanto fa parte del gruppo TOOLS che è un gruppo di link speciali indipendenti. Comunque rimango dell'idea di caricare tutto su Commons tranne le immagini che non possono essere messe su Commons ma che possono avere un'utilità qui (le immagini non libere però che possono per legge essere usate con delle limitazioni: loghi, marchi, stemmi...). Per i tl sono favorevole a cancellare i tl che non servono per questa tipologia di immagini. --Samuele2002(Chiedi pure!)23:54, 28 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Il sondaggio sulla lista dei desideri della community è il processo attraverso cui le community di Wikimedia decidono su cosa si debba concentrare il lavoro del Wikimedia Foundation Community Tech durante il prossimo anno.
Il Community Tech team è concentrato sugli strumenti per gli utenti Wikimedia più esperti. Puoi suggerire proposte tecniche da ora fino al 20 novembre. Le community voteranno le proposte dal 28 novembre al 12 dicembre. Puoi saperne di più sulla pagina del sondaggio. /Johan (WMF) (discussioni) 21:30, 8 nov 2017 (CET)[rispondi]
Contribuire ad alcune semplici pagine di aiuto, forse si usano quelle di wikipedia?
Segnalo: osservazioni sugli accorpamenti di portali semivuoti; si discute se l'organizzazione in aree e corsi sia stabile o flessibile.
Segnalo: le proposte riguardano la gestione delle discussioni, il ruolo dei dipartimenti e modifiche all'organizzazione generale, fra cui un portale di quarto livello (la macroarea) e la liberalizzazione della grafica. --pegasovagante (la mi dica) 21:54, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]
Di specifico a parte partecipare se volete, e spargere la voce sui social media (#WSC2017 #WikiScience), possiamo discutere se mettere un editnotice (o banner) qui oppure no, per informare meglio i lettori. Valutate voi.--Alexmar983 (discussioni) 07:57, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]
Lascio il messaggio sul sitenotice su meta. Poi decideranno loro, mi sembra che nessuno qui si opponga a questo no? Comunque lo metto come non urgente avete tutto il tempo di far sapere la vostra.--Alexmar983 (discussioni) 12:07, 18 nov 2017 (CET)[rispondi]
Il laboratorio grafico di itwikipedia centralizza il lavoro anche per altri progetti... Continuiamo a avere funzionalità locali centralizzate su la wikipedia invece che strutturate per lingua... (Alexmar983)
Appena passato il Black Friday, abbiamo pensato di regalarvi dei libri. Libri da rileggere per il bene della cultura libera! Che siate bannati, bloccati in scrittura, utenti attivi o in wikipausa su questo progetto, o che semplicemente vi garbi l'idea di cambiare aria per un po', in occasione del quattordicesimo compleanno di Wikisource vi invitiamo al megaconcorso che ogni anno richiama centinaia di allegri partecipanti: la pagina dedicata è
Per due settimane invitiamo alla modifica chi normalmente si limita a leggere, e distribuiamo su Wikisource ad alcuni meritevoli e/o fortunati utenti ricchi premi e cotillons: visitate la pagina sopraindicata per ulteriori dettagli.
Sarà valutata principalmente l'avvenuta rilettura e correzione di pagine già formattate, ma per i più ardimentosi anche la formattazione di pagine allo stato più o meno grezzo. In questo secondo caso, dato che le convenzioni di trascrizione non sono propriamente uguali uguali a quelle di questo progetto, in caso di dubbio si possono consultare le linee guida specifiche o interpellare gli utenti attivi del progetto.
In ogni caso c'è una amplissima scelta di testi da sbocconcellare, divorare, scoprire, aiutare... è un immenso bibliolunapark a schermo aperto!
Vi attendiamo numerosi!
P.S. se un amministratore fosse così gentile da inserire un richiamo al concorso nel sitenotice di questo progetto per le prossime due settimane gliene saremmo estremamente grati! - εΔω17:23, 24 nov 2017 (CET)[rispondi]
Visto il successo della prima ItWikiCon, conferenza/convention per la comunità italofona dei progetti Wikimedia, che si è svolta dieci giorni fa a Trento, si vuole replicare! Si è anzi proposto di farla con cadenza annuale, se ci sono volontari nell'organizzarla. Per l'anno 2018 si stanno raccogliendo pareri, proposte e candidature per la sede della prossima convention, venite a dire la vostra nell'apposita pagina su meta. È una bella occasione per incontrarsi, per far vedere cosa fanno i diversi progetti e come lo fanno, per chi non li conosce di apprezzarli e magari cominciare a contribuire. Non pensiate sia solo per Wikipedia, avete visto come la vostra partecipazione sia stata nutrita e apprezzata, e ci sono stati bei contributi da parte di Wikisource, Wikidata e perfino Vikidia. Speriamo che partecipino anche tanti utenti di Wikiversità :) dai! --Superchilum(scrivimi)12:09, 28 nov 2017 (CET)[rispondi]
La pagina esteticamente è molto carina. Concordo con Utente:ProfValeria, il lavoro che ha svolto Utente:Mattruffoni riguardo i manuali d'aiuto per i professori e per gli studenti potrebbero esseri inseriti nella pagina, magari in un paragrafo a se. Se avete altre idee, ben venga. --GabryBarbe↣Msg↢15:08, 8 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ovviamente va tutto molto bene. La cosa che vorrei fare è scrivere delle pagine di guida piuttosto leggere con molti rimandi alle pagine di aiuto per le cose tecniche. Probabilmente citerò anche Vikidia dove spero di poter arricchire le pagine di aiuto con immagini e spiegazioni un po' più adatte a studenti delle scuole media.--Mattruffoni (discussioni) 11:27, 13 dic 2017 (CET)[rispondi]
vorrei proporre l'istituzione di un premio [...] da consegnare alle università italiane [...] che hanno contribuito alla creazione di un "apprendimento libero"... (Root992)
Segnalo che fra i vincitori dei Project Grants c'è il progetto di WikiDonne. Invito tutti, e in particolare Camelia.boban, a presentare idee e proposte sulla partecipazione di Wikiversità alle iniziative di WikiDonne. Ricordo che ci sono almeno tre progetti in cantiere:
C'è l'idea di fare qualcosa con/all'UNIPI (perciò parliamo di Pisa come location) su una serie di biografie di fisiche che loro stano raccogliendo in un volume. Se si concretizza la trattativa, faccio un fischio. --Camelia.boban (discussioni) 22:53, 19 dic 2017 (CET)[rispondi]
E naturalmente se qualcuno ha contatti con qualche biblioteca, museo o altro ente, può invitarlo a entrare a far parte del circuito delle wikistazioni! --Yiyi (discussioni) 14:20, 20 dic 2017 (CET)[rispondi]
Segnalo che oggi (fino alle 16.00) continuerò il lavoro degli alunni della quinta elementare di Porto d'Adda su Wikiversità. L'elenco degli utenti è qui. --Yiyi (discussioni) 14:20, 20 dic 2017 (CET)[rispondi]
Categoria:Da cancellare subito. Ciao, mi dispiace ripetermi, ma finchè non cancellate i file che trasferisco su Commnons non posso rinominarli lì come va fatto. Grazie. Buon natale e tanti auguri di buon anno nuovo. Dopo il 25 sono a Firenze se qualcuno vuole un caffè o una cioccolata calda con panna o icché gli pare mi scriva in discussione. Gliela offro volentieri.--Pierpao (discussioni) 22:42, 21 dic 2017 (CET)[rispondi]
Auguri di buon Matale a tutti! Con l'occasione voglio scusarmi per non essere stato attivo nell'ultimo periodo ma ho avuto problemi di connessione e non riuscivo ad essere attivo. --Samuele2002(Chiedi pure!)19:35, 25 dic 2017 (CET)[rispondi]
Annuncio che da oggi fino a circa metà Gennaio entro in Wikipausa per il cumularsi di varie faccende della vita reale (un esame universitario e l'Avvio del Servizio Civile). Dovrei tornare attivo nella seconda metà del mese sperando che il predetto Servizio Civile non mi obblighi ad una vera e propria assenza lunga. Cercherò di continuare a gestire la Pagina Facebook in queste due settimane ma è sorto un problema alla piattaforma Facebook che in questi giorni sta impedendo di Poter Programmare i Post giornalieri ergo mi è difficile pubblicare giornalmente e spero che si risolva quanto prima. Che altro dire. Buon Proseguimento di Feste. Ci vediamo nell'anno nuovo :) --Gius195 (discussioni) 16:48, 29 dic 2017 (CET)[rispondi]