Vai al contenuto

Discussioni dipartimento:Wikiversità/Promozione/Scuole ladine

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
(Reindirizzamento da Discussioni dipartimento:WV/Promozione/Scuole ladine)
Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Pegasovagante in merito all'argomento Incontro in Val Badia 2017

Vai a fondo pagina

Link utili per la discussione
Discussioni sullo stesso argomento che è utile conoscere:
Abbreviazioni
DDIP:WV/Promozione/Scuole ladine
Archivio 2018 2017 2016

Dal bar 4

[modifica]
Discussione spostata qui da WV:Bar/Archivio/2017 gennaio-giugno#Ancora su Wikiversità e le scuole delle località ladine/2.

Nella precedente discussione con lo stesso oggetto avevo spiegato che , anzichè nella sabbiera avevo usato alcune pagine per permettere ai nostri corrispondenti di lingua ladina, di provare l'introduzione di abstract in lingua ladina. Il discorso con l'Università di Bolzano/Bressanone e con l'Intendenza scolastica per le località ladine è proseguito ed ora i termini della questione sono molto più chiari. Wikimedia Svizzera ha firmato la convenzione con l'Università che ha concesso l'uso del TALL Corpus, raccolta completa di tutti i testi letterari in lingua ladina. L'Università ha anche pubblicato e messo in linea con licenza SS SA 4.0 una monumentale opera di 1500 pagine Rut Bernardi Paul Videsott Geschichte der ladinischen Literatur che in lingua tedesca, con testi originari in lingua ladina, che compendia tutta la letteratura ladina. Non è disponibile una traduzione italiana. Con l'intendenza scolastica per le località ladine ci si è proposto di ricavare le schede in lingua italiana con abstract in lingua ladina degli autori morti da più di 70 anni (opere in Pubblico Dominio) oppure concessi con licenze libere ospitati su Wikisource, utilizzando, ovviamente tutte le notizie sugli autori disponibili in lingua tedesca. Un elenco provvisorio degli autori interessati è stato caricato alla pagina Autori ladini
La proposta è che le schede, frutto di un lavoro che sarà fatto a scuola e con primi destinatari gli studenti, venga collocata su Wikiversità che avrebbe un'occasione unica di rilancio. Se si è contrari a questa proposta, desidererei che in modo pacato, ma completo, vengano espresse le motivazioni. In assenza di opposizioni continuiamo l'esperimento. Del resto l'importante è che le scuole delle località ladine con metodo wiki preparino il loro lavoro sugli scritti nella loro lingua materna dei loro bisnonni. Dove sarà ospitato il lavoro è l'ultimo dei problemi.-Mizardellorsa (discussioni) 09:34, 17 giu 2017 (CEST)Rispondi

Per me va bene continuare nell'esperimento mi sembra interessante ;) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 08:20, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi
Sperimentare strade nuove è sempre difficile: nessuno di noi è in grado di scrivere lezioni di ladino o di materie affini, per ora nessuno dei nostri interlocutori ha una familiarità con i progetti wikimedia per operare in modo autonomo. Ci sono poi tante difficoltà: Moltissimi personaggi ladini non potrebbero essere ospitati su Wikipedia, ma la presenza di una loro scheda è indispensabile per capire la letteratura ladina. In questo caso abbiamo la fortuna irripetibile di una Università di Bolzano/Bressanone e dell'Intendenza scolastica per le località ladine molto disponibili. La sperimentazione è molto complessa e non ha forse precedenti. L'Università di Bolzano/Bressanone è fortemente impegnata nel raccogliere tutta la produzione in lingua ladina. Il nostro progetto è quello di trovare una modalità wiki per rendere disponibile il materiale raccolto in una forma adatta per le scuole delle località ladine, (alunni di madrelingua ladina, insegnamento in italiano e tedesco). La proposta è di parlare di autori ladini e titoli dei testi ladini, ma scrivere le schede in italiano, in modo da poter essere noi ad aiutare. La presentazione può avvenire anche con schede in ordine cronologico e di suddivisione per idioma-Mizardellorsa (discussioni) 11:00, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi

Incontro nella prima settimana di agosto

[modifica]

E' programmato per la prima settimana di agosto, presumibilmente per il giorno 8, l'incontro con il prof. Videsott, Wikimedia CH, la rappresentante dell'intendenza scolastica per le località ladine, con tema principale la domanda di partecipazione al Bando Interreg indetto dall'Unione Europea. I tempi per iniziative simili sono estremamente lunghi. Se la domanda viene accolta, l'attività concreta inizia nel primo semestre del 2018 e dura 18 mesi. Si cercherà, ugualmente, e indipendentemente dalla sorta del bando, di cogliere l'occasione per rinsaldare i rapporti con l'Università di Bolzano e con l'intendenza scolastica, anche per quello che riguarda Wikiversità. Il testo del prof Videsott è stato ampiamente utilizzato per ricavare le cento schede di autori ladini già caricati a titolo sperimentale su Wikiversità. Lo ripeto, sono prove: i tempi di realizzazione sono molto lunghi, ma trovare nuove strade può essere un modo di realizzare una svolta anche per Wikiversità10:07, 23 lug 2017 (CEST)Mizardellorsa (discussioni)

La conferenza stampa di presentazione del progetto

[modifica]

L'Alto Adige è una terra complicata, è difficile affrontare gli avvenimenti che lì accadono con le categorie logiche in uso nel resto della penisola italiana, specialmente se viene anche toccato il tema della lingua da usare. La proposta Wikimedia, ancora così poco delineata nei dettagli, ha suscitato in tempi veramente ristretti un'accoglienza nelle pubbliche istituzioni forse addirittura eccessiva, con il grandissimo pericolo di non riuscire, poi, a soddisfare le attese. Il rischio di un flop pauroso è dietro l'angolo. La Provincia autonoma di Bolzano ha emesso nelle sue tre lingue ladino italiano tedesco comunicati per sintetizzare la conferenza stampa che è stata oggetto di ripresa televisiva non solo dalla RAI di Bolzano, ma persino dalla televisione austriaca: ogni avvenimento ladino ha una risonanza a livello internazionale molto più alta di quella che ha a livello italiano.
Il tema centrale della conferenza stampa è stato il tentativo di rilanciare l'incubator di WP in lingua ladina che aveva avuto anni fa un fuoco di paglia che si era spento. Questa volta si parte, però, dall'essere in una fase molto avanzata nella raccolta dei testi in P.D. della letteratura ladina , che ebbe un periodo molto ricco a cavallo tra fine ottocento, inizio novecento, ma soprattutto si fa affidamento sulla disponibilità dell'Intendenza Scolastica per le località ladine che vede nei vari progetti Wikimedia un ottimo strumento per una scuola plurilingue. A tal fine invito a leggere, magari con traduttore automatico la versione del comunicato in lingua tedesca, perchè, secondo il loro uso, non c'è una versione letterale, ma tre interpretazioni diverse. Per tutti i progetti Wimkimedia la porta dei contatti con le scuole è aperta: ciascun progetto può cogliere l'occasione nelle forme e nei modi che ritiene.
Per concentrarsi su Wikiversità: Si accolgono tutti i suggerimenti, ma da parte mia l'auspicio è che venga capita l'esigenza di sperimentare nuove strade, non solo quelle tradizionali che in Alto Adige in genere si mostrano inadeguate. Ripeto: secondo me tocca a noi proporre quello che siamo in grado di offrire alle scuole nelle località ladine, ed aspettare di avere prima le idee chiare distinte vuol dire solo perdere il treno. Lo ripeto ancora una volta: la scuola delle località ladine è un unicum in Italia e con pochissimi altri esempi a livello mondiale: Alunni e professori sono di madrelingua ladina, ma le lingue veicolari sono in modo paritetico l'italiano e il tedesco-.Mizardellorsa (discussioni) 07:11, 16 ott 2017 (CEST)Rispondi

Dal bar 4 bis

[modifica]
Discussione spostata qui da WV:Bar/Archivio/2017 luglio-dicembre#Conferenza stampa: Wikimedia e le scuole ladine.
I tempi della stesura di una convenzione tra WikimediaCH e l'Intendenza per le scuole ladine saranno molto brevi. Le premesse, almeno sulla carta, per un buon lavoro ci sono tutte. Ma proprio l'estrema facilità di dialogo con Provincia autonoma e Intendenza scolastica può diventare essa stessa una insidia. Le aspettative possono essere fin troppo impegnative. I risultati concreti, ovviamente dipenderanno da molte circostanze, perchè gli ostacoli, inutile tacerlo, sono molti. Per una scuola che opera in un contesto così diverso dalla restante scuola italiana sarà necessario trovare nuove soluzioni, con tutti i rischi del caso. Una certa dose della speranza del buon esito deriverà non dall'impegno, che è tanto, ma dalla fortuna, che spesso rema contro: speriamo comunque bene.--2.32.34.102 17:36, 25 ott 2017 (CEST)--(Mizardellorsa (discussioni) sloggato]Rispondi
Nel frattempo, sia pure con tempistica molto rallentata, proseguono i contatti con il mondo delle scuole nelle località ladine. La prima scuola che ha accolto l'invito dell'Intendenza è la scuola media di Ortisei. Se qualcuno desidera farsi un'idea dei programmi scolastici e delle problematiche, può leggere, a partire da pag. 63, una tesi di laurea discussa presso l'Università di Padova.
http://tesi.cab.unipd.it/56376/1/SILVIA_COLLA_2017.pdf --Mizardellorsa (discussioni) 21:52, 27 ott 2017 (CEST)Rispondi

Stesura di una bozza di convenzione tra Wikimedia CH e l'Intendenza per le scuole delle località ladine

[modifica]

Si è aperto un discorso per una stesura di una convenzione tra l'Intendenza per le scuole delle località ladine e Wikimedia Svizzera che è interessata (in un'ottica complessiva reto-romanza) come esperienza da replicare nelle scuole di lingua romancia del Cantone dei Grigioni , convenzione che verrà proposta anche a Wikimedia Italia. Si cercherà di prendere in considerazione tutte le lingue usate nelle scuole delle località ladine: il ladino lingua materna di alunni e docenti, l'italiano e il tedesco lingue veicolari. Per quello che riguarda i progetti Wikimedia coinvolti, si cercherà di allargare lo sguardo a una visione più ampia per argomenti e lingue: siamo di fronte ad uno dei pochi esempi in Europa di ordinamento scolastico incentrato sul plurilinguismo. Gli obiettivi sono ambiziosi, anche se riguardano un territorio limitato ad un numero ristretto di valli, e soprattutto non ci deve essere fretta di vedere subito i risultati. Se son rose , fioriranno: ovviamente le difficoltà sono tante, il rischio è che, al di là delle buone intenzioni si tratti solo di un fuoco di paglia, ma le premesse ci sono e sarebbe un peccato scoraggiarsi prima della partenza.
La convenzione è ancora da stendere: Le comunità dei singoli progetti, se lo ritengono possono esprimere le loro opinioni, ma l'invito è a prendere in considerazione una visione complessiva: le tematiche e le lingue sono diverse, ma il mondo scolastico a cui ci si rivolge è unitario: a mio modesto parere lo spezzatino (il gulash alla tirolese è più in uso nelle altre valli) è auspicato solo da chi vuole affossare in partenza l'esperimento.-Mizardellorsa (discussioni) 03:26, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi

Dal bar 5

[modifica]
Discussione spostata qui da WV:Bar/Archivio/2017 luglio-dicembre#Università di Bz-Bressanone e scuola ladina.

Torno al bar per chiedere la decisione finale sulla base dell'aggiornamento della situazione: Università di Bolzano/Bressanone: L'università ha ufficialmente annunciato la sua disponibilità ad essere partner del progetto Lingualp, della durata di 18 mesi che ha come capofila svizzero WikimediaCH. Capofila italiano è IDM, che è un ente della Provincia autonoma di Bolzano: Tema del progetto sono le leggende ladine di cui l'Università cura il recupero, digitalizzazione e trascrizione dei testi. La realizzazione degli itinerari ispirati alle saghe ladine e la parte divulgativa viene curata dall'Associazione Culturale Fanes. La partecipazione dell'Università si inquadra in un più ampio programma decennale di raccolta, digitalizzazione e trascrizione dell'intera produzione dei testi in lingua ladina per realizzare il TALL Vocabolario del ladino letterario, con le indicazioni delle occorrenze nella letteratura ladina dei diversi lemmi.
Il modello di coinvolgimento dei progetti Wikimedia ricalca quella di de.wikiversity Wikiversity:Fellow-Programm_Freies_Wissen Si pensa ad almeno una figura con assegno di ricerca in organico all'Università e uno stretto contatto con i volontari dell'Associazione Culturale Fanes. Tutta la produzione è pensata rilasciata con licenza CCbySA: è cura di WikimediaCH la formalizzazione delle licenze con apposite convenzioni. I testi antichi digitalizzati e trascritti vanno su Wikisource, le fotografie,e i filmati su commons, ma è prevista anche una grande produzione di materiale adatto ad un uso scolastico.
E' stata interpellata l'intendenza per le scuole delle località ladine, che ha mostrato un grandissimo interesse: Per ragione di calendario e di programmazione ha deciso di verificare quanto prima con i presidi e i direttori la disponibilità a dedicare alle leggende ladine le ore opzionali previste dal calendario scolastico. Per le ore opzionali non si pensa di presentare il progetto sotto forma di lezioni, ma con formule pi agili, per fare ritrovare ai ragazzi i racconti dei loro nonni, rimasti nella memoria collettiva del territorio. Se it.wikiversity è disponibile ad ospitare il progetto, ci si potrà avvalere come tutor della nutrita componente wikimediana trentina. In alternativa si pensa di ricorrere a Beta wikiversity.-Mizardellorsa (discussioni) 21:44, 13 set 2017 (CEST)Rispondi

Come ho detto se ben gestito mi sembra molto interessesante ma sono l'ultimo arrivato e in realtà non ho capito se le risorse verranno scritte in ladio italiano e entrambi.--Pierpao (discussioni) 22:57, 13 set 2017 (CEST)Rispondi
[@ Mizardellorsa] Entro quando ti serve la risposta definitiva? --pegasovagante (la mi dica) 23:07, 13 set 2017 (CEST)Rispondi
[@ Pierpao] Bisogna entrare in un'ottica multilingue: Nella scuola delle località ladine, gli alunni sono madrelingua ladini, ma le materie di insegnamento curricolare sono veicolate pareteticamente in italiano e tedesco. Al ladino sono riservate solo due ore, appena sufficienti per insegnare la grammatica. Nelle ore opzionali c'è libertà per le scuole di scegliere la lingua. I testi su wikisource sono in assoluta prevalenza in ladino , lingua che sicuramente crea più attrattiva su insegnanti e ragazzi, ma i tutor disponibili sono di madrelingua italiana e l'italiano, con traduzione in tedesco sono i testi richiesti dal progetto Interreg Italia Svizzera. Quello che in questa babele di lingue può ricadere di positivo su it.wikiversity è marginale, se non è possibile, magari con la transclusione, superare le barriere linguistiche.
[@ Pegasovagante] La partecipazione dell'Università di Bolzano/Bressanone in qualità di partner al bando Interreg è ormai cosa decisa e quindi la data del 29 settembre prevista come scadenza per la domanda di partecipazione verrà in ogni caso rispettata. Il piano da concordare a giorni con l'Intendenza per le scuole delle località ladine può partire da attività su incubator in ladino. Ma la situazione è tale che con un poco di calma se Wikiversità vuole aprire un dialogo tollerando che si facciano delle prove, c'è poi tutto il tempo di creare con pazienza e con l'aiuto di tutti un sistema compiuto e coerente. E' ben difficile se, invece si pretende di ammettere solo quello che in partenza rientra rigidamente nello schema delle lezioni ben formattate che, con tutta la buona volontà il progetto sugli itinerari ispirati alle leggende ladine riesca a coinvolgere it.wikipedia e dovrà per forza andare avanti scegliendo altre strade, anche all'interno di Wikimedia.Mizardellorsa (discussioni) 00:03, 14 set 2017 (CEST)Rispondi
[@ Mizardellorsa] Sulle «formule piú agili» non credo ci saranno problemi. E nemmeno per l'«ottica multilingue». Credo d'aver capito (finalmente) una cosa: ci sono state delusioni in qualche altro progetto e per questo alla nostra comunità vengono chieste garanzie preventive. Ora non è che possiamo dare carta bianca, ma sono convinto che per qualsiasi esigenza ragionevole troveremo una soluzione, soprattutto se ne discutiamo prima. Disclaimer: ricordo che questa è una wiki e che tutto è modificabile, nessuna pagina appartiene a nessuno. --pegasovagante (la mi dica) 11:44, 14 set 2017 (CEST)Rispondi
Alla luce degli orientamenti comunitarî piú recenti, posso confermare con piú decisione quanto sopra: gli strumenti ci sono tutti, agili e multilingui. Dei dettagli possiamo discutere serenamente qui. --pegasovagante (la mi dica) 19:58, 14 set 2017 (CEST)Rispondi
In linea di principio mi schiero sulla stessa posizione di Pegasovagante. Non ci sono limiti alla flessibilità nè credo qui nessuno li abbia mai posti. Il problema però che mi sembra che il programma non sia attinente al nostro progetto. Si parla di letture. Ma se restano solo letture il progetto pertinente è wikibooks o wikisource... Quello che mi preme capire è se c'è in potenza la possibilità di uno sviluppo a lezione di queste letture, ad esempio si raccontano questi "racconti" e si sviluppano in un contesto non so storico letterario con lezioni pertinenti. O restano letture. No perchè se restano letture non saprei proprio se siamo il progetto idoneo al momento. --Gius195 (discussioni) 11:29, 15 set 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ci sono delle lezioni, alcune anche ben fatte, in MA:Cultura ladina. Mancano dei pezzi, è evidente: ci vorranno altre lezioni; forse la materia andrà sdoppiata fra scuola media e «università». Se fra un anno o due vediamo che quella materia non riesce a diventare un tutto organico e coerente, inglobando letture, schede e approfondimenti varî, saremmo sempre in tempo a trasferire su un altro progetto quelle pagine che non riuscissimo a integrare. Stiamo facendo uno sforzo per venire incontro a una proposta promettente, che ha la partecipazione di WMCH: proviamoci. --pegasovagante (la mi dica) 11:37, 15 set 2017 (CEST)Rispondi

Come preannunciato più volte, oggi nel corso della riunione periodica dell'intendenza per le scuole delle località ladine con i presidi e dirigenti è stata presentata la proposta di collaborazione con i progetti Wikimedia. Presidi e direttori hanno espresso il loro vivo interessamento, ma occorre che il messaggio raccolga anche una partecipata adesione da parte di chi deve svolgere il punto nevralgico del lavoro: gli insegnanti delle ore opzionali. Le buone intenzioni ci sono tutte, ma le difficoltà sono tante: ciascuna valle come lingua materna ha il suo idioma, le scuole sono plurilingue cone lingue veicolari in modo paritetico l'italiano e il tedesco, Il precedente tentativo di creare WP incubator in ladino si era totalmente inaridito, ecc. Il primo sforzo sarà di creare una cumunità di utenti, senza aver raggiunto tale obiettivo sarebbe tutto inutile. Ma se la comunità in lingua ladina dovesse nascere, sarà lei a ritagliarsi tra i progetti WMF i propri spazi. Lo ripeto ancora una volta: non capita spesso che un progetto Wikimedia trovi la piena collaborazione di Università, per di più Facoltà di sciennze della formazione, d'intesa con l'Intendenza scolastica: le tante difficoltà che si presenteranno si affronteranno una alla volta.Mizardellorsa (discussioni) 19:42, 21 set 2017 (CEST)Rispondi
Che dire, notizie promettenti! Siamo tutt'orecchi (sono certo di poterlo dire a nome dei colleghi). Ormai Wikiversità, oltre ai già noti approfondimenti, prevede letture bilingui o in altra lingua, esercitazioni pure bilingui o in altra lingua, schede che integrino i contenuti là dove Wikipedia e Vikidia eventualmente non arrivano. In piú la trasclusione interprogetto permette di trarre subito vantaggio dagli sviluppi utili che avvengano su altri progetti. Stiamo creando uno spazio di discussione interprogetto su Meta. Direi che possiamo tranquillamente passare la palla ai nuovi arrivati. --pegasovagante (la mi dica) 20:39, 21 set 2017 (CEST)Rispondi

Incontro in Val Badia 2017

[modifica]
Discussione spostata qui da WV:Bar/Archivio/2017 luglio-dicembre#Incontro con scuole Val Badia 20 novembre.

Scusate il preavviso troppo breve, ma gli impegni si sono accavallati. L'iniziativa che coinvolge i vari progetti Wikimedia e le istituzioni scolastiche delle località ladine, sia pure lentamente, sta andando avanti. Per il giorno 20 alle 16 nella scuola media di La Villa (Val Badia è fissato un primo incontro. Si è deciso di farlo precedere domani mattina (venerdì 17) ore 11, presso l'Intendenza scolastico per le località ladine, via Bottai Bolzano da un preincontro con i funzionari dell'Intendenza. Mi dispiace per la sovrapposizione con itWikiCon, ma il sabato 18 è previsto che una funzionaria dell'Intendenza venga a Trento per conoscere i Wikimediani che partecipano alla conferenza.

E' stata scelta la strada di partire da incubator in lingua ladina di cui, proprio in questi giorni, si è riusciti ad ottenere il riconoscimento This language has been verified as eligible C'è poi tutto il tempo, con calma e ponderazione, di vedere come estendere la collaborazione a wikiversità in lingua italiana e/o con Beta Wikiversity, anche per i problemi legati al carattere plurilingue dell'istruzione nelle Valli ladine. Torno a ripetere che, a mio parere, in una prima fase, è relativamente facile radunare il materiale didattico, molto più complesso imbrigliarlo nello schema delle lezioni, tenuto anche conto di come si suddividono gli insegnamenti nelle varie lingue. Ovviamente chi può venire è accolto a braccia aperte Posti su un divano in Val Pusteria sono disponibili.Mizardellorsa (discussioni) 16:17, 16 nov 2017 (CET)Rispondi

Notizie del massimo interesse senza dubbio. Per quanto mi rigurada personalmente, il 17 la vedo difficile, mentre per il 20 ho il treno già prenotato e pagato. Posso provare a sentire se me lo fanno cambiare (ormai quando sarò a Trento). In ogni modo ne parliamo di persona. --pegasovagante (la mi dica) 20:07, 16 nov 2017 (CET)Rispondi
Missione compiuta. Ringrazio Mizardellorsa per l'ospitalità. Vi terremo informati sugli sviluppi. --pegasovagante (la mi dica) 20:59, 21 nov 2017 (CET)Rispondi