Discussioni dipartimento:Wikiversità/Promozione/Scuole ladine/2017

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikiversità, l'apprendimento libero.

Vai a fondo pagina

Link utili per la discussione
Discussioni passate sullo stesso argomento che è utile conoscere:
Abbreviazioni
DDIP:WV/Promozione/Scuole ladine/2017
DDIP:WV/Scuole ladine/2017
Archivio 2018 2017 2016

Dal bar 1[modifica]

Discussione spostata qui da Wikiversità:Bar/Archivio/2016 luglio-dicembre#Sovraintendenza alle scuole delle località ladine.

Mercoledì 14 ho un appuntamento con il Sovraintendente alle scuole delle località ladine per un mega-progetto del Programma Interreg promosso dall'Unione Europea. Il progetto è troppo grande per sperare che giunga al finanziamento (c'è sempre un limite ai sogni). Troverò, però l'occasione di parlare di Wikiversità che può costituire una grande occasione sia per le scuole nele lingue minoritarie, sia per Wikiversità che avrebbe un riconoscimento pubblico.Mizardellorsa (discussioni) 11:59, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ottimo grazie mille per tutto quello che fai Mizardellorsa --Samuele2002 (Chiedi pure!) 09:44, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]
auguro di bonu travagghiu e bona furtuna :) --SurdusVII [@email@] 12:49, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]

Dal bar 2[modifica]

Discussione spostata qui da Wikiversità:Bar/Archivio/2016 luglio-dicembre#Esperimenti nelle valli ladine.

Nell'ordinamento scolastico italiano le valli ladine (almeno quelle in provincia di Bolzano: Val Badia e val Gardena) costituiscono un caso unico, non tanto per l'insegnamento del ladino (alle superiori per solo un ora settimanale), quanto per l'impostazione veramente plurilingue con una uguale ripartizione degli insegnamenti con lingua veicolare italiana e tedesca. Per di più la sovraintendenza scolastica è autonoma e ha mostrato una grande attenzione ai progetti Wikimedia. Sono posti bellissimi, ma un poco fuori del mondo, scomodissimi da raggiungere da quasi tutte le regioni d'Italia, ma con internet queste difficoltà si possono superare. Per ora le proposte concrete riguardano soprattutto Wikisource sia una convenzione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell' Università di Bolzano/Bressanone per l'utilizzo delle loro trascrizioni dei testi ladini, sia della proposta all' Intendenza scolastica ladina con la creazione di una biblioteca digitale plurilingue con la raccolta dei testi degli autori ricompresi nei programmi scolastici non solo ladini, ma anche italiani, tedeschi, latini e della lingua straniera inglese, ma visto che se si è riuscito ad instaurare un dialogo, anche per Wikiversità si possono aprire spazi per sperimentazioni molto interessanti. Lo spazio per accoglierle è stato preparato da tempo. Mizardellorsa (discussioni) 08:13, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

Per me è un'idea utilissima di cui abbiamo bisogno se vupi puoi intermediare te tra noi e le scuole oppure metterli direttamente in contatto qui :) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 12:07, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]
Il sovraintendente alle scuole ladine mi ha fatto rispondere che è molto interessato e che sarà ben lieto di esaminare meglio, in un prossimo incontro, la proposta. Anche per me, che abito a Milano, l'Alto Adige non è certo dietro l'angolo, ma siccome ho una casetta in val Pusteria, ogni tanto ci capito. Riuscire ad arrivare alle scuole con qualche progetto che ha avuto il preventivo assenso della sovrintendenza è un tipo di approccio che può avere un'ottima partenza. Teniamoci in contatto.Mizardellorsa (discussioni) 17:28, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]
M'unisco a Samuele nell'incoraggiare vivamente l'iniziativa. Ho riletto le tue varie segnalazioni e riflessioni degli scorsi mesi, Mizar, e mi sono convinto ancor piú che ci sono dei fili conduttori importanti da tenere sempre presenti: l'interprogettualità soprattutto con Source e Books, farci conoscere soprattutto nel mondo della scuola, essere presenti nei capitoli nazionali di WMF e essere ricettivi verso i progetti in altre lingue. In particolare interprogettualità e proporci all'esterno sono aspetti strettamente legati, come dimostra il caso delle scuole ladine. L'importante è comunicare che noi non siamo un "soggetto" nel senso di persona giuridica, ma semplicemente una piattaforma, uno spazio con una comunità di utenti, che può ospitare qualunque contributo pertinente senza formalità (a parte ovviamente le licenze, le policy su Meta, i pilastri e il consenso). --pegasovagante (la mi dica) 21:41, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]
Mizar per me va bene tienici aggiornati. Per quanto riguarda la sovrintendenza ma hanno già dato l'ok? O principalmente lo hanno dato per Wikisource? --Samuele2002 (Chiedi pure!) 21:25, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]
La materia è complessa e bisogna spiegarla a voce: la promessa di un appuntamento c'è, ma Bolzano non è dietro l'angolo La Villa in Badia ed Ortisei sono ancora più scomode e tocca poi a noi inventare una proposta fattibile. L'unica cosa, di sicuro, che gli ascoltatori sono ben disposti, e di questi tempi, non capita da tutte le partiMizardellorsa (discussioni) 21:47, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]
Quindi se ho ben capito dovremmo preparare del materiale da far ascoltare agli studenti e una "scaletta" con l'ordine delle attività (inclusa anche una scrittura su Wikiversità). --Samuele2002 (Chiedi pure!) 09:24, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]

Proposta di una biblioteca scolastica digitale - il ruolo di Wikiversità[modifica]

Discussione spostata qui da WV:Bar/Archivio/2016 luglio-dicembre#Proposta di una biblioteca scolastica digitale - il ruolo di wikiverstà.

Io ho sempre proposto Wikiversità nel ruolo di interfaccia verso il mondo scolastico e universitario dei vari progetti Wikimedia, ovviamente nel rispetto delle specificità di ciascun progetto.
Questa volta l'occasione è data da un appuntamento concesso dall'Intendente scolastico per le scuole delle località ladine fissato per il 17 gennaio alle ore 11. Come già detto altre volte Bolzano non è dietro l'angolo, nemmeno per me che abito a Milano, ma è l'occasione per dialogare con un responsabile all'apice, di un settore , per quanto piccolissimo, ma molto aperto alla sperimentazione.
Io comincerei da un settore in cui Wikimedia è potenzialmente molto avanzata, anche se quasi assente nel mondo scolastico: gli ebook tratti da Wikisource. Tutto il lavoro di confronto con i programmi ministeriali può essere il di più che può apportare Wikiversità e propongo, quindi, se la comunità è d'accordo, di operare qui, spero con l'aiuto degli interessati.Mizardellorsa (discussioni) 07:53, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]

Hai tutto il mio appoggio fai pure quello che ritieni necessario se vuoi posso darti una mano su Wikiversità. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 10:12, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]

Dal bar 3[modifica]

Discussione spostata qui da WV:Bar/Archivio/2017 gennaio-giugno#Ancora su Wikiversità e le scuole delle località ladine.

Ho sopra riferito più volte che il discorso con l'intendenza scolastica per le località ladine sta proseguendo, sia pure con le ovvie incertezze del suo carattere sperimentale in una realtà plurilingue (italiano, tedesco e ladino) e la partecipazione al progetto Lingualp per gli itinerari ispirati alle saghe e leggende ladine, in particolare del mito di w:Dolasilla. I nuovi passi sono dal lato dei progetti Wikimedia l'apertura di Wikisource in lingua ladina su cui in un secondo tempo verranno raggruppati anche i testi ora su Wikisource in italiano. C'è ora su Wikiversità un piccolo incidente di percorso. Come esempi di cultura ladina avevo caricato anche alcune voci di personaggi tipici di essa. Dato il carattere di esperimento avevo in via provvisoria ricalcato le voci di Wikipedia su cui poi insegnanti ed alunni avrebbero in seguito lavorato. E' stato chiesto di mettere in cancellazione la scheda del musicista ladino sicuramente più noto a livello mondiale e dell'attrice che ha rappresentato Dolasilla nel filmato realizzato dalla Rai, sede di Bolzano. Si deve affrontare un programma così ampio e variegato; chiedo veramente che non si facciano questioni di principio e il giudizio venga dato ex post, lasciando il tempo di portare avanti il lavoro.Mizardellorsa (discussioni) 23:12, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Wikiversità in italiano è una Wikipedia ladina...scritta in italiano? E soprattutto cosa c'entra un Wikisource in ladino con tutto ciò? --Vituzzu (discussioni) 23:36, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Come più volte detto sopra nelle località ladine gli alunni sono di madre lingua ladina, ma le materie di insegnamento sono impartite in modo paritetico in italiano ed in tedesco. Il tutto ha determinato, caso unico in Italia, l'istituzione di una autonoma Intendenza scolastica. Il ladino è parlato da un numero molto ristretto di locutori, ma ha una letteratura ricchissima. La stessa cosa accade per il romancio del Cantone dei Grigioni, che suscita una grande attenzione da parte di Wikimedia Svizzera, a cui molto premono le lingue retoromanze. Wikimedia Svizzera ha concluso un accordo con l'Università di Bolzano/Bressanone per l'uso della trascrizione dei testi in lingua ladina (tradotti in italiano da Giovanni Alton a fine ottocento) e con l'intendenza scolastica per le località ladine per una sperimentazione di un uso dei progetti Wikimedia nelle vallate ladine avendo come tema le leggende e saghe. Lascerei alla comunità di Wikiversità in lingua italiana la decisione se venir coinvolta o meno in queste sperimentazioni, che sono ancora tutte da delineare e da costruire. Avverto, per evitare equivoci sulle mie mancate risposte, che per quasi quattro giorni non avrò praticamente possibilità di collegarmi in internet, ci sentiamo dopo il 5 giugno.Mizardellorsa (discussioni) 00:29, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]
E il ladino è una lingua retoromanza così come il friulano. Ma ancora nulla di tutto ciò porta a dire che una biografia in italiano sia una lezione di ladino, dunque? --Vituzzu (discussioni) 10:54, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Scrivo con una tastiera sconosciuta Ti ho già detto che con la Intendenza alle scuole delle località ladine si è istaurato un discorso su un futuro uso scolastico allargato dei progetti Wikimedia, partendo dal recupero dei testi della letteratura ladina ma che tende ad ampliarsi in una panoramica sulla cultura ladina nelle sue varie forme, in particolare per la partecipazione al concorso europeo (capofila [IDM della Provincia di Bolzano) con la raccolta delle leggende ladine e la presentazione degli itinerari in collaborazione con Open Street Map. Le pagine in questione sono state usate solo come esempi di scrittura Mediawiki, ovviamente non come lezione di ladino, ma come supporto alle lezioni di cultura ladina. Il criterio sulla validità dei nomi scelti per la prova è determinato dalla esercitazione fatta in collaborazione con la intendenza per le scuole delle località ladine. Che poi le voce di personaggi della cultura ladina possono essere migliorate è un altro discorso.
E' quasi un miracolo che un progetto cosi' di nicchia cone è quello per le scuole delle località ladine, che evidentemente è stato frainteso anche da wikipediani di lungo corso trovi l'adesione entusiasta dell'Intendenza scolastica competente (per usare il vecchio linguaggio Provveditorato agli studi. Lasciate percio' che possa far vedere se mantiene quello che promette. Se non riesce, si fa sempre in tempo a cancellare tutto senza pietàMizardellorsa (discussioni) 01:10, 2 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ma non puoi usare Wikiversity come se fosse una Wikipedia senza regole. Non puoi "vendere" un'idea dell'ecosistema WMF che non esiste. I progetti esistenti sono questi, ognuno ha la propria mission che non può essere plasmata all'occorrenza. Se ci sono "corsi di ladino" vanno su Wikiversità, se ci sono "biografie di gente ladina" vanno su Wikipedia, se ci sono "testi originali in landino" vanno su Wikisource interlingua o su incubator. Ma tutto quanto vedo qui è un navigare a vista senza alcun obiettivo preciso. --Vituzzu (discussioni) 19:15, 2 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Non sta usando Wikiversità cone se fosse senza regole. Io sono dalla parte di Mizar e sono d'accrdo con lui. Non vedo nulla di male a fare delle sperimentazioni che poi nocive non sono per niente e non si sta parlando di plasmare obiettivi all'occorenza visto che Wikiversità come viene fatto anche nelle scuole può ospitare lezioni di lingue "straniere" ma anche lezioni a livello culturale in cui rientrano le lezioni di cui parlava Mizar. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 23:54, 3 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ma di tutto ciò non vedo nulla. Ma proprio zero. Possiamo girarci intorno per megabyte ma ancora abbiamo delle biografie in italiano, una in particolare senza alcun riferimento al mondo ladino che vengono buttate lì per parlare di un wikisource in ladino su un progetto che dovrebbe fare lezioni in lingua italiana.
Poi eccome se le regole vengono plasmate a gusto e piacere, visto che questa discussione sui massimi sistemi viene usata per prolungare le pdc, anche quelle che non c'entrano! Sono certo che alla fine saranno mantenute tutte e tre le biografie in questione, anche quella che non c'entra col ladino perché prevarrà l'illusione del far numero e dello "sperimentare". Sono quelle parole che si pronunciano benissimo e si scrivono ancora meglio, al contrario della fatica quotidiana che richiede il costruire o il proteggere qualcosa.
--Vituzzu (discussioni) 16:10, 4 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Intervengo sommessamente solo per dire che, capisco l'esperimento, però bisognerebbe curare meglio la selezione dei personaggi ladini, perché così come sono ora sembrano davvero testi buttati lì a caso senza uno scopo (segnalo che uno è pure un copyviol). --Hippias Dica dica... 18:36, 4 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Hippias] Per antica tradizione per i personaggi ladini c'è stata da sempre una maggiore attenzione nei progetti Wikimedia in lingua tedesca che in quelli in lingua italiana: Un elenco significativo di personaggi ladini lo si ha nell'elenco dei contributi in lingua tedesca di autore:Moroder che può costituire un'ottima traccia della futura attività da effettuare in ambito scolastico. Di fatto c'è una disponibilità dell'Intendenza scolastica per le località ladine per un progetto coordinato da programmare in questi mesi estivi e da iniziare subito con il nuovo anno scolastico con caratteristiche di multilinguismo, ripeto che nelle scuole delle località ladine i ragazzi sono di madrelingua ladina, ma l'insegnamento è impartito pareteticamente in italiano e tedesco e solo molto marginalmente in ladino. E' difficile indicare attraverso quali progetti Wikimedia può cogliere questa opportunità di collaborazione con le scuole delle località ladine: Ad esempio Wikisource in lingua italiana non accetta traduzioni che non siano già state edite a stampa, limite che invece non ha oldwikisource che solo da pochissimo ha aperto una sezione in ladino. Per wikipedia si può pensare di rilanciare Incubator, ma evidentemente lo sforzo indubbiamente enorme di trovare i contributori nei cinque idiomi delle diverse vallate, corre il grave rischio di non trovare poi un numero di visitatori adeguato. Ancor più questo rischio lo si avrebbe lanciando la proposta di un beta.wikiversity in lingua ladina. Si accettano consigli, ma si cerca di poter superare la rigida suddivisione per lingue e per progetti, cercando di mantenere una visione interprogetto. Per quello che riguarda due delle voci poste in procedura di cancellazione, prendete l'esperimento per quello che era: una semplice dimostrazione fatta agli interessati, su come si usa il linguaggio adoperato nei progetti Wikimedia. Quanto al preteso copyviol, se il problema è solo questo, verrà formalizzato da chi interessato il rilascio del testo con licenza libera, nell'ambito della già segnalata partecipazione al progetto Lingualp, ma se i problemi sono altri è inutile imbarcarsi nella concessione di licenze.Mizardellorsa (discussioni) 20:03, 4 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Non capisco la frase si cerca di poter superare la rigida suddivisione per lingue e per progetti: collaboriamo a progetti della WMF, non siamo noi a decidere le finalità di questi progetti e non possiamo ignorare il fatto che le edizioni di ciascun progetto si differenziano a seconda della lingua. --Hippias Dica dica... 22:15, 4 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Hippias] Ma se la scuola italiana ha in due vallate un esempio di pluralismo linguistico, a cui lo Stato riconosce il ruolo di una autonoma Intendenza scolastica, che intende collaborare con Wikimedia, si potrebbe fare almeno lo sforzo di indicare con quali collaborazioni i diversi progetti nelle diverse lingue potrebbero aprire la strada ad una sperimentazione coordinata. La scuola fa un'esperienza unitaria, Wikimedia deve evitare di poter offrire solo esperienze frammentarie e non coordinate tra i diversi progetti, pretendendo che sia l'utente a dover saltare come un grillo tra l'uno e l'altro. In alternativa la sperimentazione si può fare su un clone, perfettamente lecito viste le licenze in atto. Non fermarti solo a problemi di mancata wikificazione od eccessi di copia-incolla: l'obiettivo era partire da esempi in una lingua e realizzare proposte plurilingue, così come le scuola a cui fa riferimento. Di soluzioni possibili ce ne sono tante: ad esempio corpo di una voce in una lingua abstract nelle altre. Del tema su Wikiversità si parla da tempo vedi Discussioni dipartimento:Wikiversità/Promozione/Unibz. Abbiamo l'appoggio dell'Università di Bolzano/Bressanone che prepara i futuri docenti, quello dell'Intendenza scolastica che coordina le scuole, un punto di riferimento in Provincia di Bolzano nell'ambito del progetto Lingualp. Dobbiamo noi trovare il modo di non sciupare questa favorevole occasione. Ti addito la luna, non guardare solo il dito -Mizardellorsa (discussioni) 22:35, 4 giu 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Mizardellorsa] Mi indichi la luna, ma il cielo mi sembra nuvoloso. Abbiamo visto che è difficile organizzare iniziative interprogetto, ed è ancora più difficile immaginarle così, in astratto. Sarebbe utile avere qui i diretti interessati e sentire che cosa si propongono di fare in concreto, quali sono le loro aspettative, le loro esigenze e così via - altrimenti come si fa a ipotizzare soluzioni? Anche le lezioni di cui si parlava più sopra, si è detto che erano state create come esercitazioni per delle scolaresche, ma finora queste non si sono viste. C'è il rischio che mettiamo in piedi un progetto per poi scoprire che i nostri destinatari non sono interessati (senza dimenticare che qui sappiamo poco o nulla di cultura ladina). Per altro l'anno scorso [@ Pegasovagante] in Discussioni dipartimento:Wikiversità/Promozione/Unibz aveva fatto delle proposte operative generali che mi sembrano condivisibili. Fermo restando che ciascun progetto ha la sua specificità e che duplicare gli stessi identici contenuti su più progetti crea notevoli problemi di gestione. --Hippias Dica dica... 19:10, 5 giu 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Hippias] Francamente tutte queste nuvole non le vedo e ci sono tanti indizi che il tempo si sta volgendo al bello stabile. Rispetto allo scorso anno è capitata tutta una serie di eventi su cui prima sarebbe stato follia sperare. Sta andando avanti il progetto Lingualp del programma Interreg Italia Svizzera (per intenderci lo stesso programma che nell'edizione precedente è stato l'asse portante di Wikimania di Esino Lario) che ha uno dei temi principali gli itinerari ladini che coinvolge tutte le scuole della val Badia e della Val Gardena. Per parte svizzera capofila è Wikimedia Svizzera, per parte italiana è l'istituto IDM della provincia di Bolzano. Per quegli strani giochi del destino, veramente imponderabili il referente per il capofila Italia è quello stesso Patrick che nel 2004 , ai tempi in cui non esisteva ancora Wikimedia Italia, fece da padrone di casa in uno dei primissimi convegni di wikipediani. Una volta creatasi la volontà di collaborare, può iniziare la riflessione quali siano i progetti Wikimedia più adatti alle esigenze delle scuole delle località ladine. Abbiamo l'estate davanti per fissare le linee di programma: le difficoltà sono tante, le Dolomiti sono bellissime, ma per quasi tutti non sono certo dietro l'angolo, il mondo ladino è quasi sconosciuto alla maggioranza degli italiani, anche a molti che da quelle parti hanno fatto villeggiatura. Anche i ladini, Università di Bressanone compresa, hanno visto questa collaborazione con Wikimedia come un'occasione la loro cultura e la loro letteratura ad un pubblico più vasto. Difficoltà, lo ripeto ce ne sono tante: Ad esempio ci vuole un certo sforzo per cogliere lo spirito di una scuola dove vige un vero multilinguismo. Certo nel fare le prove di errori se ne faranno tanti. Capisco anche alcune reazioni: Per fare un esempio veramente piccolonon tutti hanno avuto la fortuna di visitare, anche solo per 5 minuti, il Museo di Ortisei (il cui presidente, sempre perchè il mondo è molto piccolo è il nostro utente:Moroder) che Giorgio Moroder (Moroder è uno dei cognomi più diffusi) è una delle maggiori glorie ladine. La richiesta è di non creare plotoni d'esecuzione per ogni possibile scivolata, ma ci vuole l'aiuto di tutti: le occasioni per cogliere desiderata delle scuole ladine ci sono, va trovato il modo di coinvolgere nelle discussioni anche chi è fisicamente lontano; la strada è lunga e cerchiamo di percorrere il più possibile insieme. La proposta di utilizzare grandemente Wikiversità è sostanzialmente mia, a me e agli altri è del tutto indifferente scartare questa strada ed individuarne altre, libero ciascuno di avanzare le sue proposte alternative. Mizardellorsa (discussioni) 18:41, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Al netto dei discorsi sulla bellezza delle Dolomiti, la novità del giorno è che alle lezioni di cui sopra è stato aggiunto un abstract in ladino. Comunque a questo punto passo la parola, immagino che anche altri vogliano intervenire. --Hippias Dica dica... 19:08, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]
WikiAfrica è uno di quegli argomenti rispetto ai quali mi giro abbastanza codardamente dall'altro lato: una graziosa concessione di spazio web fatta a spesse di Wikipedia & co.
A ogni modo mi pare che l'"esperimento" diverga sempre più da Wikiversità, incamminandosi verso qualcosa che esiste già e si chiama Wikipedia in ladino.
--Vituzzu (discussioni) 20:21, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Non ho capito che cosa c'entra il paragone con WikiAfrica. Qui stiamo parlando delle scuole delle località ladine che sono disponibili a una collaborazione intensa con i progetti Wikimedia ma da parte nostra dobbiamo fare alcune non semplici scelte. Ripeto da capo Il punto di partenza è facile: la lingua ladina ha una letteratura ricchissima, soprattutto tra gli ultimi due decenni dell'ottocento e i primi due del novecento, perciò di pubblico dominio. L'alfabeto ladino ha un apparato di segni diacritici molto complesso e in continua evoluzione. L'università di Bressanone ha sentito l'esigenza di trascrivere i testi antichi con grafia moderna. Con una paziente trattativa Wikimedia svizzera è arrivata alla stipula di una convenzione per utilizzare le trascrizioni in grafia moderna nonchè tutto il lavoro filologico sui testi originari. Le principali opere a stampa sono state già caricate su Archive.org, Commons e in formato djvu su Wikisource: resta ancora da completare la trascrizione dell formato testo e la rilettura, cose in cui i ragazzi possono dare una grossa mano. Altro settore di facile collaborazione è la redazione delle mappe dei sentieri degli itinerari ladini. Nel progetto Lingualp è coinvolto il Politecnico di Milano che da tempo fornisce i presupposti scientifici a Open Street Map. L'attività concreta sui sentieri può essere fatta benissimo dai ragazzi, con l'aiuto, ovviamente di mappatori esperti. Ci sono difficoltà enormi, invece per una Wikipedia in ladino: non esiste una sola lingua ladina, ma almeno cinque idiomi diversi, uno per vallata, ed addirittura, all'interno delle vallate, profonde differenze tra paese e paese. Il tentativo fatto di creare un linguaggio comune lo SPELL è naufragato tra mille ostacoli. Su Wikimedia c'è un incubator, ma sarebbe impossibile persino tradurre le linee guida perchè non si saprebbe in quale idioma farlo. Da qui l'esperimento di partire dal testo italiano, realizzare degli abstract in ladino. Se la persona o il luogo è della val Badia l'idioma è il badiot, se della Val Gardena il gardenese, ecc. La strada dell'abstract non è la sola possibile, ma bisogna scegliere un posto dove caricare quanto realizzato. Per una attività fatta a scuola, mi sembrava logico proporre come luogo ospitante utilizzare Wikiversità dopo averlo ampiamente annunciato nelle discussioni specifiche. Lascio ovviamente la comunità ampiamente libera di decidere se imbarcarsi in questo impegnativo compito. Ovviamente sono graditi suggerimenti, collaborazioni, aggiustamento di tiro. Ma se la cosa non è gradita (e con un certo entusiasmo), la soluzione è semplice: si fa il tutto con stile Wiki su un altro sito.-Mizardellorsa (discussioni) 21:54, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo il quadro della collaborazione con le istituzioni si sta delineando: Nella giornata di ieri c'è stata la firma ufficiale della Convenzione tra l'Università di Bolzano/Bressanone, facoltà di Scienze della Formazione, sezione di lingua ladina per l'utilizzo dei testi, liberi da diritti preparati per il Corpus ladin leteral.
Insieme con l'Intendenza scolastica si stabilirà un programma per l'uso didattico del materiale reso disponibile.-Mizardellorsa (discussioni) 16:11, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Wikimedia Svizzera e le scuole delle località ladine[modifica]

Per fare una sintesi del lungo dibattito precedente, per Wikimedia Svizzera le lingue retoromanze e il multilinguismo sono temi importanti: il romancio è lingua nazionale svizzera e il Cantone dei Grigioni è trilingue (tedesco, romancio, italiano). Da qui il loro grande interesse per le vallate ladine dove le scuole sono nelle tre lingue. E' per questo che WMCh si è fatta carico di stipulare con l'Università di Bolzano Facoltà di Scienze della Formazione- la convenzione per utilizzare i testi prodotti e sta predisponendo gli accordi con l'Intendenza scolastica per le scuole delle località ladine per il concreto utilizzo didattico. Sicuramente i discorsi multilingue hanno , nel mondo Wikimedia, un carattere sperimentale e innovativo. A cose avviate si potrà vedere se la sperimentazione potrà trovare collocazione presso i progetti in lingua italiana oppure in quelli in lingua romancia, che si amplierebbero per coprire l'area retoromanza. Lascerei agli amici svizzeri, che hanno accettato il ruolo di capofila nel progetto Lingualp nel bando Interreg Italia-Svizzera il compito di farsi carico della scelta tra le varie possibili soluzioni, di affrontare i problemi e vincere le resistenze. A mio avviso la navigazione è molto difficile, ma a mio avviso [@ Hippias] vedi più nuvole di quelle che ci sono: se in un progetto impegnativo tu non ci credi, lascia che gli altri ci credano.-Mizardellorsa (discussioni) 16:36, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Non è questione di credere o meno in un progetto, è questione di metodo con cui lo si porta avanti. Comunque non insisto perché diventerei ripetitivo. --Hippias Dica dica... 18:35, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Hippias] Un progetto con un obiettivo finale così innovativo e di grande respiro internazionale che scomoda l'Unione Europea e la Svizzera, (paese fuori Unione, con tutte le difficoltà relative), ma in un area territorialmente ristrettissima, in una lingua che in forma unitaria non esiste, perchè formata da cinque idiomi profondamente diversi, ( più lo w:SPELL che nessuno sa scrivere), idiomi che rischiano di scomparire nel giro di una generazione, con una letteratura estremamente ricca, ma che nessuno conosce, progetto fortemente condizionato dai rapporti con enti pubblici gelosissimi della loro autonomia, in una zona difficile in tutti i sensi come l'Alto Adige, in cui i problemi linguistici, anche quelli di un semplice cartello su un sentiero diventano affare di stato, un progetto simile può essere affrontato solo con un metodo estremamente pragmatico e di navigazione a vista. Ti prego di esprimere un giudizio nel momento finale in una visione complessiva, le tappe intermedie si possono benissimo cancellare.-Mizardellorsa (discussioni) 19:36, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Per avere risultati in un progetto complesso bisogna definire nella pratica gli obiettivi e le finalità, individuare gli strumenti necessari e abbozzare i passi da compiere, mantenendo una certa elasticità per aggiustare il tiro in corso d'opera. Qui invece si è partiti copiando e incollando testi e poi si sta a guardare cosa succede. Questo non è pragmatismo, è un procedere a tentoni, come nella nebbia. --Hippias Dica dica... 19:51, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Comunque è chiaro che da qua non se ne esce. Visto che sono stato invitato a esprimere un giudizio nel momento finale, d'ora in poi eviterò di intervenire. --Hippias Dica dica... 20:13, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
<conflittato> [@ Hippias] Non ci siamo: C è un incrocio di due iniziative: la prima è creare strumenti didattici per le scuole multilingue delle aree ladine: il principale strumento è stato individuato nella ricchissima letteratura, si è ottenuto già che l'Università di Bolzano/Bressanone ha concesso non solo la trascrizione secondo la grafia originaria, ma addirittura con la grafia moderna che indubbiamente è opera loro, sono stati già predisposti gli elenchi degli autori da affrontare, le opere sono state suddivise secondo gli idiomi delle singole valli, con l'aiuto dell'Intendenza scolatica si sono predisposti i piani per partire dai testi per elaborare materiale didattico. La seconda iniziativa è la partecipazione ad un bando Interreg Italia-Svizzera che prevede di coinvolgere i ragazzi nella rilettura dei testi di leggende e poesie, per ricavare l'elenco di tutti i luoghi da cui ricavare degli itinerari da evidenziare in mappe da parte di Open Street Map con l'assistenza della cattedra di cartografia del Politecnico di Milano. Il progetto è redatto insieme a Wikimedia Svizzera che tenta di ripetere l'esperienza nei Grigioni, è stato presentato all'IDM Alto Adige, l'ente preposto dalla Provincia autonoma di Bolzano per la partecipazione ai bandi europei che sta provvedendo alla stsura del progetto di dettaglio. Questi obiettivi mi sembrano chiari e raggiungibili: 1) L'Università ha concesso i testi senza chiedere corrispettivi, 2) Anche se dal bando Interreg non dovesse arrivare nemmeno un euro gli enti coinvolti assicurano il proseguimento dell'iniziativa. Resta ancora da delineare tutte le altre opportunità di collaborazione con i progetti Wikimedia. Si è tentata una prova, tutta sperimentale di un sistema di abstract. Per fare la prova gli amici ladini hanno chiesto un testo da riassumere e poi magari cancellare. Ti è stato detto che era solo una prova. Ti è stato detto che ti si additava la luna e tu guardavi il dito. Non è bastato La tua risposta è che il cielo è fosco di nuvole nere. Se questo è il clima, meglio emigrare verso aree retoromanze .Mizardellorsa (discussioni) 21:25, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Mizardellorsa] Sappiamo entrambi che questo sito non è "mio" e non sono il suo unico utente. È stata sollevata una questione e ho espresso il mio parere. Se il mio punto di vista critico non è condiviso dagli altri, me ne farò una ragione, di sicuro non ci perderò il sonno. Buona serata :) --Hippias Dica dica... 21:53, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Hippias] Anch'io mi rimetto alla comunità. Quanto al perdere o no il sonno, il tempo impegnato per arrivare a questa fase della collaborazione con l'Università di Bolzano /Bressanone e del progetto Lingualp è stato, per molte persone, tantissimo. Buttare al mare tutto alla prima incomprensione lascia l'amaro in bocca. E' un percorso complicato e anche in futuro su mille cose qualche ulteriore incomprensione o addirittura qualche scivolata è possibile. Se questo fosse il clima, meglio pensare a migrare. Solo per farti capire la complessità della prova fatta, per il testo ladino più lungo che è quello di Giorgio Moroder è emersa la difficoltà che è stato scritto in badiot, mentre Giorgio Moroder è di Ortisei. Secondo la convenzione in uso nei paralleli progetti Wikimedia in lingua romancia si usa rispettare la parlata della valle del personaggio, deve, perciò essere riscritta da capo in gardenese. Un ladino sa leggere un testo scritto nelll'idioma delle altre vallate, ma non sa scriverlo. Per questo si conta moltissimo sull'aiuto dei ragazzi delle diverse scuole che vengono dalle varie vallate.
In sintesi la convenzione WikimediaCH-Università di Bolzano/Bressanone e la partecipazione WikimediaCh con il progetto Lingualp al bando Interreg Italia Svizzera sono discorsi difficili e complessi con forte esposizione verso enti pubblici. Riguardano la scuola, ma non necessariamente devono coinvolgere it.Wikiversità, anche perchè il normale strumento lezione male si adatta. Si può, insieme, verificare la percorribilità della strada. Ma se in partenza non si condividono obiettivi e finalità, e strumenti per raggiungerli, si enfatizza un insuccesso in una semplice prova, meglio che l'incidente di percorso sia successo subito perchè è così chiaro che è meglio su questi due progetti non percorrere strade insieme. Lascio, ripeto, il giudizio alla comunità.-.Mizardellorsa (discussioni) 22:36, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Sono passati quasi due mesi, quello che si stava delineando si è delineato in cosa? --Vituzzu (discussioni) 09:12, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]
In questo: Materia:Cultura ladina, a cui si aggiungono Testi in lingua romancia e Poesie e prose ladine. Si era discusso più volte sulla (in)opportunità delle liste di link, ma mi taccio perché sono già stato accusato di disfattismo. Pare poi che sia io l'unico ad avere perplessità su questo modus operandi, quindi... --Hippias Dica dica... 22:40, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Hippias] Ho già spiegato più in basso di questa discussione, che nell'ambito del clima collaborativo instaurato da Wikimedia Svizzera, l'Università di Bolzano ha concesso con licenza CCbySA una [Bibliografia ladina di duecento pagine. Il materiale raccolto può permettere importanti elementi per stendere una storia della letteratura ladina, perchè ordinata sia in senso cronologico, che alfabetico per autore e per capoverso. Se non è gradito su wikiversità, può benissimo essere accolto altrove. Non si può, però, lavorare serenamente se non c'è un consenso.Mizardellorsa (discussioni) 13:51, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]