Corso:Scuole nelle lingue minoritarie

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

 

Scuole nelle lingue minoritarie
Scuola secondaria superiore

Scuola media

Scuola elementare

Link categoria corso Tutte le materie di questo corso Dipartimento di scuole
Dipartimento di lingue
Presentazione

vedi Dipartimento:Scuole nelle lingue minoritarie
Per la scuola media, vedi anche il Corso:Scuole per le località ladine
nel 2003 il Ministero dell'Istruzione ha approvato una serie di progetti nell'ambito dell'autonomia scolastica a favore delle scuole in zone dove si parlano lingue minoritarie:

  • - 50 appartenenti a minoranze di lingua friulana;
  • - 18 appartenenti a minoranze di lingua albanese/arbereshe;
  • - 19 appartenenti a minoranze di lingua sarda;
  • - 12 appartenenti a minoranze di lingua occitana;
  • - 7 appartenenti a minoranze di lingua ladina;
  • - 3 appartenenti a minoranze di lingua franco-provenzale;
  • - 3 appartenenti a minoranze di lingua greco antica;
  • - 2 appartenenti a minoranze di lingua croata ;
  • - 1 appartenente a minoranza di lingua catalana;
  • - 4 appartenenti a minoranze di lingua slovena;
  • - 1 appartenente a minoranza di lingua walser

Disclaimer - Corso di Scuole nelle lingue minoritarie

Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.