Discussioni dipartimento:Wikiversità/Ricerche originali
Aggiungi argomento
![]() Link utili per la discussione
| ||
| ||
Accettare ricerche originali su Wikiversità?
[modifica][@ Gius195, Hippias, Martinligabue, Pegasovagante, RicoRico, Mizardellorsa] È stata aperta al bar una discussione che poi è deviata nella problematica delle Ricerche originali e cioè che in teoria è vietato inserire Ricerche originali ma che forse dovremmo fare come le altre Wikiversit* e accettare le ricerche originali magari mettendole in un'Area dedicata. Dopo la discussione se seguirà un esito positivo consiglio di aprire un sondaggio in modo da avere una policy così importante accettata tramite sondaggio oltre che discussione e in questo modo in futuro chiunque potrà vedere che questo è stato approvato da un sondaggio e quindi che "non è stato inventato". Il sondaggio non va fatto per forza ma io lo consiglierei soprattutto perché sarebbe una novità molto radicale questa delle RO. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 17:45, 20 giu 2016 (CEST)
- Ne era anche già discusso in Discussioni Wikiversità:Riorganizzazione 2015/Ricerche originali e nelle altre wikiversity ad esempio qui e qui --Samuele2002 (Chiedi pure!) 17:49, 20 giu 2016 (CEST)
- Sulla questione delle ricerche originali sono sempre stato e sempre lo sarò più che favorevole all'integrazione su Wikiversità. Il mondo universitario (a cui Wikiversità e le altre Wikivers si ispirano) è fondato su due elementi, didattica e ricerca scientifica. Credo sia fondamentale aprire anche alla ricerca questo non solo ci farà aumentare di sicuro gli utenti (penso a docenti o ricercatori o comunque studenti che sicuramente avranno sicuramente interesse a pubblicare qui una propria ricerca) ma anche un risvolto meramente pratico e educativo. Avere un sito in cui è possibile abinare argomenti diciamo già accademici consolidati e argomenti dove poter discutere verso uno sviluppo scientifico lo trovo importantissimo. Potremmo essere una piattaforma che coinvolge le università in uno scambio anche di informazioni. Terzo punto. Se verrà abbinato alla situazione dei badge credo che Wikiversità si presenti con un grado di novità al grande pubblico che potrebbe farci ottenere una fama anche superiore a Wikipedia. --Gius195 (discussioni) 17:56, 20 giu 2016 (CEST)
- Sì insieme a quella questione sarebbe perfetto io sono favorevolissimo all'iniziativa (a tutte le proposte innovative io sarò sempre favorevole :) ) per l'idea di docenti ricercatori e docenti universitari sarebbe un'ottima cosa bisognerebbe una volta che viene approvata quest'idea bisognerebbe prendere contatti con varie università per provare a dare un lancio in questo campo (Lucubro appena puoi intervieni :) ) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 18:29, 20 giu 2016 (CEST)
- Ho creato un boxettino con l'elenco delle discussioni pregresse. Nei mesi scorsi Pegasovagante e Rico2 avevano sollevato la questione reviewing, che mi sembra necessaria per evitare che qualcuno prenda Wikiversità per un blog o un forum. --Hippias Dica dica... 19:35, 20 giu 2016 (CEST)
- Sì Hippias hai ragione è proprio necessario. (Hippias bello il box) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 20:24, 20 giu 2016 (CEST)
- L'idea è fantastica, io son favorevole, ma è da organizzare bene, sono certo che un controllo nelle RO vada fatto, ma dobbiamo ad esempio creare un ns apposta?--Martin (scrivimi) 04:07, 21 giu 2016 (CEST)
- Secondo me no è sufficiente metterle in un'area apposta e inserire un disclaimer in ogni RO creare un ns apposito lo vedo dispersivo ma anche quello non sarebbe una cattiva idea. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 10:58, 21 giu 2016 (CEST)
- L'idea è fantastica, io son favorevole, ma è da organizzare bene, sono certo che un controllo nelle RO vada fatto, ma dobbiamo ad esempio creare un ns apposta?--Martin (scrivimi) 04:07, 21 giu 2016 (CEST)
- Sì Hippias hai ragione è proprio necessario. (Hippias bello il box) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 20:24, 20 giu 2016 (CEST)
- Ho creato un boxettino con l'elenco delle discussioni pregresse. Nei mesi scorsi Pegasovagante e Rico2 avevano sollevato la questione reviewing, che mi sembra necessaria per evitare che qualcuno prenda Wikiversità per un blog o un forum. --Hippias Dica dica... 19:35, 20 giu 2016 (CEST)
- Sì insieme a quella questione sarebbe perfetto io sono favorevolissimo all'iniziativa (a tutte le proposte innovative io sarò sempre favorevole :) ) per l'idea di docenti ricercatori e docenti universitari sarebbe un'ottima cosa bisognerebbe una volta che viene approvata quest'idea bisognerebbe prendere contatti con varie università per provare a dare un lancio in questo campo (Lucubro appena puoi intervieni :) ) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 18:29, 20 giu 2016 (CEST)
- Sulla questione delle ricerche originali sono sempre stato e sempre lo sarò più che favorevole all'integrazione su Wikiversità. Il mondo universitario (a cui Wikiversità e le altre Wikivers si ispirano) è fondato su due elementi, didattica e ricerca scientifica. Credo sia fondamentale aprire anche alla ricerca questo non solo ci farà aumentare di sicuro gli utenti (penso a docenti o ricercatori o comunque studenti che sicuramente avranno sicuramente interesse a pubblicare qui una propria ricerca) ma anche un risvolto meramente pratico e educativo. Avere un sito in cui è possibile abinare argomenti diciamo già accademici consolidati e argomenti dove poter discutere verso uno sviluppo scientifico lo trovo importantissimo. Potremmo essere una piattaforma che coinvolge le università in uno scambio anche di informazioni. Terzo punto. Se verrà abbinato alla situazione dei badge credo che Wikiversità si presenti con un grado di novità al grande pubblico che potrebbe farci ottenere una fama anche superiore a Wikipedia. --Gius195 (discussioni) 17:56, 20 giu 2016 (CEST)
[← Rientro] Direi anch'io che possono restare nel ns-0, però con i dovuti avvisi in cui si specifica che trattasi di ricerca. Per la collocazione si può pensare o a creare un'area a sé stante, oppure ad aggiungere una sezione nelle aree già esistenti. Comunque temo che certi dettagli si potranno definire solo quando avremo a che fare con una ricerca vera e propria. --Hippias Dica dica... 19:16, 21 giu 2016 (CEST)
- Sì hai ragione intanto si può decidere e dopo iniziare a fare le basi dopodiché bisognerà aspettare che arrivi un'opportunità. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 20:18, 21 giu 2016 (CEST)
- Politiche comuni non credo che si possano creare essendo una Ricerca diversa da campo a campo. Mi spiego. Una Ricerca in campo Giurisprudenziale è una cosa. Una Ricerca in campo Medico un'altra. Si comprende che se la prima è una cosa abbastanza pacifica perchè se un giurista dice una cavolata non ammazza nessuno in campo medico invece una cavolata può avere dei risvolti seri ecco perchè credo che vada differenziato per settori la specifica. Detto questo sarei per creare un unica Area Ricerca con eventuali sotto corsi così da non mischiare didattica e ricerca. Un ricerca in campo giuridico ve la posso proporre io stesso. Pochi mesi a dietro mi dilettai a fare una ricerca in campo giuridico sulla famiglia in un mix tra diritto posito e politica del diritto. --Gius195 (discussioni) 00:44, 22 giu 2016 (CEST)
- Hai ragione, io direi di provare, semmai con qualcosa di semplice, da qualche parte, solo che non ho idee. --Martin (scrivimi) 07:05, 22 giu 2016 (CEST)
- Sì hai ragione facciamo un'unica area e poi potremmo scrivere qualche linea guida e pagina di aiuto sulle ricerche originali. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 11:27, 22 giu 2016 (CEST)
- Politiche comuni non credo che si possano creare essendo una Ricerca diversa da campo a campo. Mi spiego. Una Ricerca in campo Giurisprudenziale è una cosa. Una Ricerca in campo Medico un'altra. Si comprende che se la prima è una cosa abbastanza pacifica perchè se un giurista dice una cavolata non ammazza nessuno in campo medico invece una cavolata può avere dei risvolti seri ecco perchè credo che vada differenziato per settori la specifica. Detto questo sarei per creare un unica Area Ricerca con eventuali sotto corsi così da non mischiare didattica e ricerca. Un ricerca in campo giuridico ve la posso proporre io stesso. Pochi mesi a dietro mi dilettai a fare una ricerca in campo giuridico sulla famiglia in un mix tra diritto posito e politica del diritto. --Gius195 (discussioni) 00:44, 22 giu 2016 (CEST)
Il problema sarà come valutare le ricerche stesse. Vi spiego: se arriva un utente e scrive una ricerca con tesi "i conigli sono tutti verdi", come possiamo noi stabilire che questo è falso? Spesso la ricerca è composta da chi scrive e da chi revisiona (cioè esperti del settore che accettano o meno la ricerca). Ovviamente il mio esempio è estremizzato, ma vorrei evitare il più possibile la comparsa di argomenti non scientificamente provati o, peggio, complottistici. Il progetto perderebbe di serietà in modo consistente. --Rico2write me! 08:00, 24 giu 2016 (CEST)
- Allora le questioni e i problemi sono molteplici ma di base la questione è facile. Il giudizio ponderativo deve basarsi su cosa vogliamo che sia Wikiversità nel prossimo futuro. Se vogliamo restare una comunità di mera didattica rischiando di non riuscire a creare di fatto una comunità dobbiamo proseguire come stiamo andando ora e sperare che diventiamo sempre più conosciuti così che qualche anima pia arrivi e ci aiuti oltre che leggere le nostre lezione. D'altra parte abbiamo tante possibilità rischiose. Una prima possibilità la disse Lucubro un mese fa e cioè pensare ad una wiki che formi concretamente e rilasci dei badge di competenza virtuale. Questo di fatto sarebbe una rivoluzione perchè fino a ieri, e forse ancora qualche policy lo dice, Wikiversità si considerava non una comunità didattica ma un mero sito che offriva materiale di apprendimento. Questo è un rischio chiaramente ma è un rischio che se mai ci prenderemo la volontà di compiere potrebbe cambiare le sorti della wiki e non solo offrire un servizio unico in Italia. Altro rischio è questo che stiamo discutendo qui. Un rischio forse più vivo perchè potremmo essere sommersi dai contributori fake. Questo è vero. Ma anche qui dobbiamo compiere un passo verso la definizione di cosa è questa wiki e dove vogliamo andare. Dobbiamo in sostanza domandarci se la nostra wiki deve, a questo punto, solo formare o può anche aspirare a creare apprendimento. In sostanza dobbiamo capire se nel prossimo futuro possiamo offrire un servizio di collegamento di Ricerca che già più sopra ho detto potrebbe porci in collaborazione anche con università oltre che con Ricercatori desiderosi di esporre le proprie ricerche. Non so se voi sapete la condizione delle Ricerche compiute dalle Università. Oggi la pubblicazione di queste ricerche viene pagata a delle società che ne acquistano i diritti e poi rivendono queste ricerche alle stesse università per poterle usare. Uno scempio della Ricerca Moderna. Noi possiamo presentarci come una piattaforma libera, gratuita, dove si può pubblicare una ricerca e porla ad una comunità aperta, libera e soprattutto Internazionale quale è Internet. Una cosa pazzesca se dovesse andare in porto. Noi che ne guadagnamo ? Utenti e fama. Allora in conclusione, ancora una volta dobbiamo interrogarci su chi siamo. Già una volta l'abbiamo fatto e il risultato è stato aprirci all'educazione e non solo alla raccolta di documenti sparsi. Oggi dobbiamo riconsiderarci. Dobbiamo riporre i timori e capire prima cosa vogliamo essere. Una volta capito questo ci sono soluzioni ad ogni problema (ad esempio quella dei fake è superabile inserendo un disclaimer ben strutturato e creando policy sui diritti e responsabilità di chi creare la ricerca e poi sui requisiti di attendibilità delle ricerche che come già detto dovranno essere diverse da campo a campo perchè ogni campo ha la sua particolarità. Ho già detto che se in diritto si dice una stupidagine non fa male a nessuno e anzi ne sono piene i libri ergo le politiche potranno essere più blande. Diverso in medicina dove personalmente le limiterei a casi in cui c'è una qualche certificazione ufficiale). --Gius195 (discussioni) 19:12, 24 giu 2016 (CEST)
- Ottimo discorso Gius195 quello che hai detto racchiude tutto quello che riguarda questa nuova opportunità cioè quella delle Ricerche originali il fatto che noi posssiamo mettere le ricerche anche gratuitamente è ottimo. Una cosa da aggiungere visto che le ricerche sono una cosa delicata io direi di usare la licenza attuale levando quello a scopo commerciale (non mi ricordo il nome della licenza Creative Commons che è proprio caratteristica) perché comunque una ricerca non è uma semplice lezio e riguardo a quello dei bagde spero che vadi anchesso in porto e inoltre (aggiungo un'idea anche se esco dall'argomento) si potrebbero rilasciare una specie di attestato che dice che hai conoacenze di una materia o corso in particolare però senza valore però per farlo sarebbe bello farlo tramite una certificazione dei contenuti tramite quiz però quest'idea l'ho scritta perché in futuro venga fatta ma ora mi sembra presto perché per fare un attestato (la mia idea di pra non quella di Lucibro che per me va bene da ora) serve modificare radicalmente l'estensione quiz per permettere di memorizzare i pu teggi di quiz per alla della materia/corso rilasciare un attestato (anche questo attirerebbe molte persone interessate ad avere un proprio attestatino in casa) però per farlo servono conoscenze tecnicje che vanno al di là delle nostee capacità però in futuro chissà. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 22:41, 24 giu 2016 (CEST)
Scusate il ritardo. Argomento delicato. In breve, sono favorevole ad estendere wv a ricerche originali (e wv inglese già lo fa). Detto questo non credo che questo progetto avrà un grande impatto per it.wv perché:
- per lo più, la lingua della ricerca è l'inglese, non l'italiano.
- Esistono già notevoli sforzi nella comunità scientifica per il superamento del modello di pubblicazione corrente. arXiv e bioRxiv probabilmente sono quelli più conosciuti ma altri stanno prendendo piede.
Per cui, pragmaticamente parlando, se dovessi scegliere come priorizzare i miei sforzi su wv, al momento punterei più sulla didattica. Detto questo, se a qualcuno sta particolarmente a cuore questo tema e vuole prendersi carico della cosa, wv ha solo da guadagnarci :) . --Lucubro(disc.) 16:35, 25 giu 2016 (CEST)
- Io direi di provarci. Tentar non nuoce e comunque non faremo altro che adeguarci alle altre wikivers che già hanno una sezione del genere. Vero che paghiamo il prezzo che l'80% delle ricerche al mondo sono in inglese e comunque è un progetto ambizioso ma se non tentiamo. Male che vada sarà solo una sezione inutilizzata. Se invece va potremo attirare utenti anche per la didattica (ci vuoi mettere poi che potremo presentarci alle università e ai studenti delle stesse come sito che permette la pubblicazione gratuita di ricerche ? Potrebbero avere interesse a pubblicare anche loro saggi. Quanti libri restano nelle cartelle perchè non ci sono case che le vogliono pubblicare se non dietro lauto compenso ?). --Gius195 (discussioni) 00:38, 26 giu 2016 (CEST)
- Sì proviamoci :) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 09:54, 26 giu 2016 (CEST)
- Ottimo :) --Lucubro(disc.) 17:24, 26 giu 2016 (CEST)
- Se ho l'autorizzazione inizio ad abbozzare delle regole di base prendendo spunto anche dalla wiki francese che mi sembra quella dove c'è maggior prassi già. --Gius195 (discussioni) 23:13, 26 giu 2016 (CEST)
- Per me hai carta bianca poi quando pronte si approvano tramite sondaggio. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 23:24, 26 giu 2016 (CEST)
- Per me puoi procedere! --Lucubro(disc.) 14:42, 27 giu 2016 (CEST)
- Allora io una bozza l'ho creata Utente:Gius195/sandbox, almeno di base, ditemi se c'è qualcosa da correggere o implementare (cioè da implementare ce nè dato che come detto ogni settore deve avere una propria specifica politica). --Gius195 (discussioni) 19:47, 11 lug 2016 (CEST)
- [@ Gius195] Ottimo bel lavoro ben fatto :) preparo la bozza per il sondaggio (in cui verrà richiesta l'approvazione della linea guida che stai facendo) e quando la finisci (o arrivi a buon punto lo facciamo partire. Ah per i criteri di ricerca di ogni settore direi che è competenza dei vari dipartimenti (in teoria fino a che non avremo un numero adeguato di utenti) e si potrebbe mettere la politica sui vari argomenti in sottopagina e inclusa nella pagina principale o direttamente nella pagina principale delle RO. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 16:04, 13 lug 2016 (CEST)
- Segnalo che ho abbozzato anche un Regolamento per Campi Utente:Gius195/sandbox1 se volete integrate liberamente. --Gius195 (discussioni) 18:13, 15 lug 2016 (CEST)
- Ottimo :) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 09:43, 16 lug 2016 (CEST)
- Mi sembrano ottime! Forse sono in ritardo e avete già sciolto questo nodo ma: come la mettiamo con modifiche alle ricerche da parte di altri utenti? Le si permettono come su qualsiasi altra pagina o si limitano a certe categorie di utenti? --Lucubro(disc.) 19:44, 16 lug 2016 (CEST)
- Io direi agli di limitarle agli utenti autoconvalidati e promuovere le modifiche nella pagina di discussione. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 21:41, 27 lug 2016 (CEST)
- Segnalo che ho abbozzato anche un Regolamento per Campi Utente:Gius195/sandbox1 se volete integrate liberamente. --Gius195 (discussioni) 18:13, 15 lug 2016 (CEST)
- [@ Gius195] Ottimo bel lavoro ben fatto :) preparo la bozza per il sondaggio (in cui verrà richiesta l'approvazione della linea guida che stai facendo) e quando la finisci (o arrivi a buon punto lo facciamo partire. Ah per i criteri di ricerca di ogni settore direi che è competenza dei vari dipartimenti (in teoria fino a che non avremo un numero adeguato di utenti) e si potrebbe mettere la politica sui vari argomenti in sottopagina e inclusa nella pagina principale o direttamente nella pagina principale delle RO. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 16:04, 13 lug 2016 (CEST)
- Se ho l'autorizzazione inizio ad abbozzare delle regole di base prendendo spunto anche dalla wiki francese che mi sembra quella dove c'è maggior prassi già. --Gius195 (discussioni) 23:13, 26 giu 2016 (CEST)
[← Rientro] [@ Gius195, Hippias, Martinligabue, Pegasovagante, RicoRico] vi risegnalo questa discussione così evitiamo che cada nel dimenticatoio. Le linee guida delle RO sono state abbozzate da Gius qui e qui esprimete la vostra opinione e i vostri suggerimenti. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 21:48, 27 lug 2016 (CEST)
- Hai fatto bene a ricordarmelo! Mi piacciono parecchio, mi sembrano molto chiare! Io le metterei pure ora! Non so copsa suggerire, però... Martin (scrivimi) 22:13, 27 lug 2016 (CEST)
- Segnalo come esempio di RO Destinazione Digitale preparata da alcuni studenti dell'università di Parma --Samuele2002 (Chiedi pure!) 10:34, 1 ago 2016 (CEST)
Linea guida generale
[modifica]Vorrei mantenere un principio: una wiki è un progetto collaborativo, nessuna pagina è l'orticello personale di nessuno, e nemmeno di un gruppo di utenti. Questo va salvaguardato anche nel caso delle RO. Sono possibili deroghe (mai assolute) per periodi di tempo limitatissimi o per le pagine del ns utente, ma a parte questo tutti possono modificare tutto. Se poi non lo fanno, è per spirito di collaborazione e nell'interesse superiore del progetto, non perché "vivono e lasciano vivere". Può registrarsi anche Einstein, ma non potrà mai dire "questa pagina è mia". Se voglio farmi le mie ricerche in santa pace, vorrà dire che prima le le faccio per i fatti miei, dopo le pubblico su wv. Da quando una RO arriva qui, diventa una RO collaborativa, fermi restando i meriti dei singoli su cui fa fede la cronologia. --pegasovagante (la mi dica) 22:22, 23 nov 2016 (CET)
Sento mancare le aree tecniche, come ingegneria. Anche l'economia ha molto della scienza applicata. Penso che debbano valere i principi esposti per quelle scientifiche, con architettura divisa a metà a seconda che si tratti di aspetti strutturali o estetici (i primi tendono a ricadere su ingegneria e in ultima analisi su fisica). Anche lo sport potrebbe essere d'interesse medico. Alla fine però il criterio decisivo non dovrebbe essere epistemologico, ma di valutazione del rischio caso per caso. Esempi:
- incitare all'odio o alla violenza sarà artistico-letterario o meglio filosofico, ma non è innocuo;
- attenzione in particolare a ideologie politiche, storia e religione, che in piú sono a rischio flame;
- meditazione e rilassamento saranno attinenti al benessere e magari alla salute, ma i rischi sono piuttosto contenuti; anche l'agopressione, per dire, tutt'al piú non funziona ma difficilmente fa danni;
- la psicologia la facciamo rientrare nell'area sociale, ma deontologicamente è delicata;
- il diritto, a livello teorico e di dottrina, è innocuo; se però prendo per buona un'interpretazione opinabile, i rischi ci sono;
- programmazione: un conto è se scrivo un codice web per tabelle tonde e oblique, un altro è un malware. C'è poi il campo affascinante, ma rischiosissimo, della sicurezza informatica: la teoria va bene, istigare a fare esperimenti è rischiosetto.
- Fare esperimenti di botanica, se poi non mi mangio le piante (che non è piú botanica) mi pare abbastanza innocuo, magari in un laboratorio isolato per evitare proliferazioni, anche se è scientifico.
--pegasovagante (la mi dica) 22:22, 23 nov 2016 (CET)
Aree scientifiche e mediche
[modifica]La procedura rafforzata mi pare che vada nella direzione giusta, come anche la proposta di un disclaimer particolarmente severo per le ricerche in attesa di valutazione. --pegasovagante (la mi dica) 22:22, 23 nov 2016 (CET)
Aree umane e sociali
[modifica]Un po' piú di cautela la vedrei bene, per esempio sulla psicologia e sulla storia. Quanto a narrativa, musica, grafica eccetera, sono un po' contrario, a meno che non siano fortemente innovative sul piano dei procedimenti strettamente tecnici (cioè con un valore in primo luogo sperimentale) o con una evidente utilità didattica. La ricerca in campo artistico la vedo piú storica, teorica e critica. --pegasovagante (la mi dica) 22:22, 23 nov 2016 (CET)
Aspetti organizzativi
[modifica](editato) Già che ci siamo affronterei un problema connesso, la neutralità. (Parliamone qui). IMO è importante che chiunque legga una risorsa con contenuti che reputiamo legittimi ma opinabili, com'è il caso di una RO, ne sia ben consapevole; pertanto tutte le RO di qualunque campo dovrebbero essere contrassegnate da una veste grafica molto evidente, con template vistosi e visivamente diversi, a colpo d'occhio, dagli altri, che le contestualizzino e contengano eventualmente i disclaimer del caso. Un motivo ulteriore è la tutela del buon nome e della (auspicabile) autorevolezza di wv. Se concordiamo su questo, non vedo perché non inserirle direttamente nelle materie o nei corsi esistenti, come già facciamo cogli approfondimenti che sono altrettanto eccentrici. D'accordo sul namespace 0, questo vorrà dire che se la ricerca si dilunga su piú pagine, avrà delle sottopagine alla maniera di Books.
Il luogo per la valutazione delle ricerche potrebbe essere quello competente fra i dipartimenti esistenti, e il futuribile Dipartimento:Attività sociali (cioè scienze motorie e discc. non formali) potrebbe occuparsi di quelle multidisciplinari o che sfuggano a una classificazione. Quando ne sentissero il bisogno, i dipartimenti potranno dotarsi di sottopagine ad hoc.
A scanso di pericolose derive, già viste sui progetti fratelli, "competenza" non vuol dire "il mio orticello", vuol dire che so dove parlare di un argomento, in una discussione aperta a tutti i wikiversitari. --pegasovagante (la mi dica) 22:22, 23 nov 2016 (CET)
Dal bar
[modifica]- Discussione spostata qui da Discussione:Genova vista da illustri viaggiatori#Importazione da Wikipedia.
- La roba cancellata non è che viene distrutta, semplicemente viene resa inaccessibile a tutte le categorie di utenti con meno "poteri" degli admin. A mio avviso le RO non ci dovrebbero stare proprio su Wikiversità, ma attenzione che aprendo la porta alle RO si arriva a questo o a questo (tutto ciò era su Wikibooks la procedura di cancellazione è stata problematica). --Vituzzu (discussioni) 08:03, 18 mag 2017 (CEST)
- [@ Vituzzu] riguardo alla fine che fanno le voci cancellate lo sappiamo anche noi siamo admin. Comunque della voce ho il file xlm quindi visto il consenso della comunità provvederò ad importarlo. Per quanto riguarda le RO come le accettano la Wikiversità inglese e quella tedesca perché noi no? E comunque si faremo attenzione abbiamo già delle policy in bozza per le RO. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 09:04, 20 mag 2017 (CEST)
- Se gli altri passano sui binari non devi farlo per forza pure tu. --Vituzzu (discussioni) 14:37, 21 mag 2017 (CEST)
- [@ Vituzzu] Si però tra scegliere la strada conservatrice che porta all'oblio di Wikiversità e la strada dell'innovazione che potrebbe portare ad una maggiore conoscenza di Wikiversità ed ad un suo possibile uso nelle università scelgo la seconda. Poi si ci sono dei rischi per alcune RO ma è come dire che ci possono essere dei rischi a far modificare le pagine agli ip (alcuni edit sono vandalici ma tanti altri no) ma non per questo si impedisce agli ip di modificare i progetti Wikimedia. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 16:16, 21 mag 2017 (CEST)
- Questa è solo retorica. Nel concreto l'eventuale gestione di RO richiede competenze pari o superiori a quelle di chi le mette. Siccome in Italia (perché stante la lingua parliamo principalmente di Italia) la ricerca "vera" si fa col fiato sul collo degli indici bibliometrici se aprissimo alle RO ci troveremmo nella migliore delle ipotesi materiali amatoriali, di per sé né cattivi né buoni, ma da sottoporre a verifiche che non ci possiamo permette. Nella peggiore delle ipotesi ci ritroveremmo con gli "scarti" del sistema di ricerca "ufficiale". --Vituzzu (discussioni) 19:46, 22 mag 2017 (CEST)
- Da moltissimi anni le lezioni e gli altri materiali didattici caricati su wikiversità sono rivolti specialmente alle scuole, dapprima alle superiori, ed ora, grazie alla collaborazione con Wikidia, anche alle medie e alle elementari. Da noi, perciò gli indici bibliometrici non influiscono in alcun modo. Si cerca, il più possibile, di mantenere il contatto con gruppi di docenti amici che costituiscono certamente un ottimo filtro. La scelta è tra il deserto della primitiva impostazione e l'attuale vitalità.
- Nel singolo caso, poi, non capisco i dubbi sulla possibilità di controllare le citazioni degli illustri visitatori di Genova, piuttosto che delle altre città italiane e luoghi ricompresi nel Grand Tour, ottimo argomento interprogetto per coinvolgere le scuole delle varie regioni. -Mizardellorsa (discussioni) 06:04, 23 mag 2017 (CEST)
- Malgrado l'avessi scritto in maniera abbastanza esplicita stato evidentemente poco chiaro: l'indice bibliometrico è ciò che vincola chi fa ricerca a farla solo all'interno di un certo sistema. Ma d'altronde, indipendentemente dagli indici, se faccio ricerca voglio che entri nel circuito della letteratura e un sito wiki non ne fa parte. Se parliamo di ricerche originali una raccolta di citazioni su Genova è solo la punta dell'iceberg, decisamente innocua. In altri termini se io domani creo una lezione dove affermo che la normalità di pi greco può essere dimostrata con una tecnica Monte Carlo chi mi bloccherà? La fonte è ciò che permette una verifica dei contenuti da parte di tutti a partire dal lettore. Ma ancora, come si garantisce la neutralità senza fonti? Perché senza fonti sarebbe "neutrale" dire che i vaccini fanno venire l'autismo. Ma non è così, è tutto fuorché neutrale perché si pongono sullo stesso piano due tesi: l'una solidamente dimostrata, l'altra frutto di un'accozzaglia di truffe e millanterie. La neutralità è quindi dare il peso che danno le fonti: rispettivamente 100 e 0. Aprendo alle RO si scoperchia un vaso di Pandora di cose per le quali non abbiamo né persone, né mezzi, né strutture gestionali sufficienti. Se ci va bene il problema non si presenterà mai o lo farà in forme molto blande come appunto Genova vista da illustri viaggiatori. Se ci va male ci ritroveremmo un po' di manuali su come individuare i massoni in 13 mosse ('sta roba era finita su Wikibooks eh). --Vituzzu (discussioni) 09:48, 24 mag 2017 (CEST)
- Noi stiamo qui parlando solo di Wikiversità e non di Wikibooks. La comunità di Wikiversità sta esaminando la possibilità di adottare regole basate sull'esperienza di Wikiversity in lingua inglese che , nell'ammettere le ricerche originali, si è data delle regole: ad esempio Research ethics e Peer review.
- Poi, come detto sopra, Wikiversità si sta concentrando sulle scuole includendo medie inferiori ed elementari. Con l'aiuto degli insegnanti nostri amici non ci appare impossibile il compito di assicurare una peer review. A cominciare dalli illustri viaggiatori di Genova credo proprio che saranno tutti apporti innocui e non si aprirà nessun vaso di Pandora. A mio parere almeno il tentativo possiamo farlo.
- Si è tanto detto in passato che Wikiversità è un progetto morto. Ora che mostra un po' di vitalità e che cerca di seguire nuove strade, ha bisogno di essere aiutata, non scoraggiata. lasciatele fare almeno qualche tentativo.-Mizardellorsa (discussioni) 11:32, 24 mag 2017 (CEST)
- Non sviamo, il problema delle RO è esattamente lo stesso, qui e dovunque.
- Hai mai provato a fare una valutazione critica di en.wikiversity, giusto per capirci?
- La policy sul peer review da en.wikiversity comunque me la stampo e la appendo sulla porta perché è divertentissima. Quella sull'etica pure è simpatica, perché prescinde completamente dall'impossibilità di metterla in atto.
- Ancora, "saranno tutti apporti innocui" come lo puoi garantire?
- Infine, il "tentativo" come lo si valuta? Come si torna indietro? Se ci fosse un caso simile a quello di Wikibooks come si reagirebbe? Dove si troverebbe l'anima pia ed esperta che prenderebbe giorni a "revisionare" una "ricerca originale" così campata in aria senza averne alcun beneficio e senza far nemmeno beneficiare qualcun altro? Ma ancora, il concetto di peer review è che se non la passi non pubblichi: che facciamo, mettiamo pending revision che rimangono lì ad libitum?
- --Vituzzu (discussioni) 12:40, 24 mag 2017 (CEST)
- I casi di wikibooks che io conosco avevano tutta un'altra caratteristica: Argomenti su temi in astratto di grande interesse, ma spinti ad un livello di specializzazione estremo e partendo da tutta una serie di pagine scritte con impegno, accompagnate da una accurata, certosina ricostruzione delle fonti s:Riforma Fornero prendevano poi la tangente per finire nel mondo iperuraneo di opinioni personalissime, fumose e sicuramente non condivisibili. E' naturale che nessuno si sia sentito di intervenire. Ma su Wikiversità, su argomenti a livello scolastico, con diversi professori amici che dedicano tempo, e apportano la loro esperienza didattica, con un gruppo di admin estremamente attento a controllare giorno per giorno le modifiche lascerei alla comunità la decisione di accettare i rischi.-Mizardellorsa (discussioni) 15:58, 24 mag 2017 (CEST)
- Non funziona così, le regole devono essere universali, prevedendo quindi, se necessario, in maniera esplicita le eccezioni: se apri una porta non sai chi ci passerà dentro. Ma di fatto già lo si fa: non si chiederà mai una fonte per il teorema di Pitagora! --Vituzzu (discussioni) 18:01, 24 mag 2017 (CEST)
- Malgrado l'avessi scritto in maniera abbastanza esplicita stato evidentemente poco chiaro: l'indice bibliometrico è ciò che vincola chi fa ricerca a farla solo all'interno di un certo sistema. Ma d'altronde, indipendentemente dagli indici, se faccio ricerca voglio che entri nel circuito della letteratura e un sito wiki non ne fa parte. Se parliamo di ricerche originali una raccolta di citazioni su Genova è solo la punta dell'iceberg, decisamente innocua. In altri termini se io domani creo una lezione dove affermo che la normalità di pi greco può essere dimostrata con una tecnica Monte Carlo chi mi bloccherà? La fonte è ciò che permette una verifica dei contenuti da parte di tutti a partire dal lettore. Ma ancora, come si garantisce la neutralità senza fonti? Perché senza fonti sarebbe "neutrale" dire che i vaccini fanno venire l'autismo. Ma non è così, è tutto fuorché neutrale perché si pongono sullo stesso piano due tesi: l'una solidamente dimostrata, l'altra frutto di un'accozzaglia di truffe e millanterie. La neutralità è quindi dare il peso che danno le fonti: rispettivamente 100 e 0. Aprendo alle RO si scoperchia un vaso di Pandora di cose per le quali non abbiamo né persone, né mezzi, né strutture gestionali sufficienti. Se ci va bene il problema non si presenterà mai o lo farà in forme molto blande come appunto Genova vista da illustri viaggiatori. Se ci va male ci ritroveremmo un po' di manuali su come individuare i massoni in 13 mosse ('sta roba era finita su Wikibooks eh). --Vituzzu (discussioni) 09:48, 24 mag 2017 (CEST)
- Da moltissimi anni le lezioni e gli altri materiali didattici caricati su wikiversità sono rivolti specialmente alle scuole, dapprima alle superiori, ed ora, grazie alla collaborazione con Wikidia, anche alle medie e alle elementari. Da noi, perciò gli indici bibliometrici non influiscono in alcun modo. Si cerca, il più possibile, di mantenere il contatto con gruppi di docenti amici che costituiscono certamente un ottimo filtro. La scelta è tra il deserto della primitiva impostazione e l'attuale vitalità.
- Se gli altri passano sui binari non devi farlo per forza pure tu. --Vituzzu (discussioni) 14:37, 21 mag 2017 (CEST)
- [@ Vituzzu] riguardo alla fine che fanno le voci cancellate lo sappiamo anche noi siamo admin. Comunque della voce ho il file xlm quindi visto il consenso della comunità provvederò ad importarlo. Per quanto riguarda le RO come le accettano la Wikiversità inglese e quella tedesca perché noi no? E comunque si faremo attenzione abbiamo già delle policy in bozza per le RO. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 09:04, 20 mag 2017 (CEST)
- La roba cancellata non è che viene distrutta, semplicemente viene resa inaccessibile a tutte le categorie di utenti con meno "poteri" degli admin. A mio avviso le RO non ci dovrebbero stare proprio su Wikiversità, ma attenzione che aprendo la porta alle RO si arriva a questo o a questo (tutto ciò era su Wikibooks la procedura di cancellazione è stata problematica). --Vituzzu (discussioni) 08:03, 18 mag 2017 (CEST)
[← Rientro] Vituzzu per farti un'idea delle nostre future policy sulle RO leggi questa e questa bozza. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 23:43, 24 mag 2017 (CEST)
- Correggendo i link le ho trovate e ortografia a parte (le maiuscole sono tutte sbagliate, occhio) la prima è estremamente problematica in quanto apre la succitata porta e si dilunga in errori metodologici non banali ('sti sondaggi che valore avrebbero?), la seconda è pure peggio poiché dice sostanzialmente: "per le scienze umane liberi tutti, per la medicina facciamo dei controlli che nessuno farà mai, con una specie di revisione casuale, per le scuole vale pure il liberi tutti basta che si scriva qualche recapito scolastico". A margine c'è un altro problema: l'esempio addotto "la terra per nutrire il pianeta" di fatto non è una "ricerca originale", ma è sostanzialmente una collezione di fonti primarie e primarie non citate, scritte in prima persona plurale. Ma fondamentalmente non prova a "scoprire" qualcosa di nuovo (e questo è bene), o se lo fa non sarà emerso nella rapida scorsa che gli ho dato. --Vituzzu (discussioni) 09:36, 25 mag 2017 (CEST)
- Vado <OT>, ma torno all'esempio della ricerca la terra per nutrire il pianeta, tipico esempio di ricerca scolastica, con tutti i suoi limiti e , se ce li ha, con i suoi piccoli pregi, condotta in stretta simbiosi con Wikiversità. All'epoca i duri e puri del divieto delle ricerche originali la osteggiarono.. Era solo una piccola ricerca collettiva di una classe di un liceo scientifico che partecipava ad uno dei tanti concorsi. Avevano realizzato una versione per Wikiversità di cui, a distanza di sei anni, c'è ancora un estratto sul sito della scuola http://www.iiscremona.gov.it/wp-content/uploads/2015/02/terra2-4.pdf
- Di scuole che fanno ricerche simili ce ne sono migliaia, lascerei proprio a loro il compito di selezionarle, belle o brutte che siano, a Wikiversità basta appunto il riferimento alla scuola con l'indicazione del recapito. Se poi saltano fuori copyviol o teorie strane, si fa tanto in fretta: si cancella tutto.
- Quello che si vuole ammettendo le RO, con una formulazione chiara , è, per fare un esempio piccolo ma chiaro che non si verifichi in Wv quello che proprio ora sta accadendo in WP:che qualcuno invochi una pretesa RO persino quando è l'Università Roma3 di Tor Vergata ad indicare quali siano le principali famiglie baronali romane tra la metà del XII secolo e il XV secolo. vedi w:Wikipedia:Pagine da cancellare/Famiglie baronali romane/2.Mizardellorsa (discussioni) 06:24, 26 mag 2017 (CEST)
- Mi dici cortesemente cosa definisci "ricerca" e cosa definisci "ricerca originale" così so di cosa stai parlando? --Vituzzu (discussioni) 15:47, 27 mag 2017 (CEST)
- Il compito di definire cosa è rcerca, cosa è ricerca originale qui in Wikiversità lo lascio volentieri ad una apposita discussione della comunità. Qui al bar, in una discussione molto parziale, rischieremmo di creare solo equivoci. Mizardellorsa (discussioni) 16:00, 27 mag 2017 (CEST)
- Non sviare. Ti ho fatto una domanda molto precisa. La "ricerca" è un concetto che esula dalle policy di qualsiasi sito e, in particolare, ti ho chiesto qual è la definizione che tu hai usato nell'interloquire con me perché temo sia un po' come dire...fuori standard. --Vituzzu (discussioni) 18:54, 31 mag 2017 (CEST)
- Il compito di definire cosa è rcerca, cosa è ricerca originale qui in Wikiversità lo lascio volentieri ad una apposita discussione della comunità. Qui al bar, in una discussione molto parziale, rischieremmo di creare solo equivoci. Mizardellorsa (discussioni) 16:00, 27 mag 2017 (CEST)
- Mi dici cortesemente cosa definisci "ricerca" e cosa definisci "ricerca originale" così so di cosa stai parlando? --Vituzzu (discussioni) 15:47, 27 mag 2017 (CEST)
WikiJournal
[modifica]Segnalo questa pagina su Meta. Si tratta di una piattaforma per pubblicazioni accademiche di scienze e medicina, in fase di sperimentazione su alcune WV. --pegasovagante (la mi dica) 10:52, 11 set 2017 (CEST)
- Al riguardo c'è una discussione al bar di Pedia. --pegasovagante (la mi dica) 07:14, 12 ott 2017 (CEST)
Open data e ricerca scientifica
[modifica]- Discussione spostata qui da Wikiversità:Bar/Archivio/2017 luglio-dicembre#Wikiversity:Fellow-Programm Freies Wissen.
De.Wikimedia, con una larghezza di mezzi finanziari impensabili in Italia, ha lanciato Fellow-Programm Freies Wissen. E' difficile con i fichi secchi cercare di imitarla, ma qualche ripensamento sulle strategie lo possiamo fare. Si potrebbe proporre ad esempio a IDM Suddtirol di includere nel programma Lingualp (Interreg Italia-Svizzera) un'azione per valorizzare la disponibilità dei testi in lingua ladina concessi dall'Università di Bolzano/Bressanone.--Mizardellorsa (discussioni) 11:06, 12 giu 2017 (CEST)
- Appena ho tempo lo gurdo per bene e ti dico. Ci ho solo dato un'occhiata scusa ma in questi giorni sono impegnatissimo. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 16:11, 14 giu 2017 (CEST)
- Si tratta d'applicare il metodo open data alla ricerca scientifica: fatico un po' a immaginare come possa rientrarci un'«azione per valorizzare la disponibilità dei testi». In compenso è un'esperienza da seguire con attenzione per quanto riguarda i nostri orientamenti attuali sulla ricerca originale: se Freies Wissen dovesse funzionare, allora sarà quella la strada di riferimento per le RO su wv. --pegasovagante (la mi dica) 12:18, 1 set 2017 (CEST)
- [@ Pegasovagante] [@ Samuele2002]Il concetto di ricerca scientifica in uso nelle Università tedesche è ben diverso da quello correntemente in uso in Italia vedi os.helmholtz.de/bewusstsein-schaerfen I testi rilasciati con licenza libera dalla Casa editrice dell'Università di Bolzano sono stati concessi con licenza libera nell'ambito di una impegnativa ricerca di linguistica e della creazione del Vocabolario del ladino letterario, cioè di un vocabolario in cui ogni lemma ha le indicazioni su quale testo risulta essere usato. E' molto probabile che rientri nella nozione tedesca di ricerca scientifica.
- Chiaramente non possiamo aspirare ad entrare nel progetto di De.Wikimedia, ma possiamo cercare, con l'aiuto di WikimediaCH di lanciare una iniziativa simile, per la creazione di una borsa magari con qualche ritaglio di qualche fondo forse anche la stessa Lingualp. Comunque è uno dei casi in cui, anche solo il parlarne, fa bene, se non altro, come sopra giustamente osservato, per sdoganare le R.O. svolte con il controllo di istituzioni culturali prestigiose. A giugno, quando avevo lanciato qui la proposta, la partecipazione dell'Università di Bolzano al progetto Lingualp sembrava un sogno, ora l'Università ha accettato di rivestire il ruolo di partner del progetto. Ovviamente è buona norma di non vendere la pelle dell'orso mentre l'orso si aggira ancora vivo nei boschi del Tirolo, ma la situazione è ora messa in modo da far nutrire qualche fondata speranza. Se, e sottolineo se, la cosa s'avverasse, ovviamente la scelta della borsista sarebbe compito esclusivo dell'Università, un requisito indispensabile per il candidato sarebbe di essere di madrelingua ladina, noi riusciremmo a far passare il principio che tutto dovrebbe essere rilasciato con licenza libera. Ma anche se il sogno svanisse all'alba è già un risultato eccezionale che l'Università di Bolzano sia stata al gioco.-Mizardellorsa (discussioni) 18:43, 5 set 2017 (CEST)
- [× Conflittato] Abbi pazienza [@ Mizardellorsa], con profondo rispetto: non tutti riescono sempre a seguire tutto, soprattutto se si tratta di iniziative vaste, articolate, che si svolgono fra online e offline coinvolgendo piú progetti e soggetti esterni. A me (non so se ai colleghi) era sfuggito che l'«azione per valorizzare la disponibilità dei testi» rientrasse in una ricerca sulla lingua ladina con tanto di compilazione di un vocabolario letterario. In questa prospettiva ben piú vasta e profonda acquistano un valore scientifico anche operazioni la cui portata, presa singolarmente, apparirebbe piú modesta. A questo punto l'interesse per i progetti Wikimedia, presi collettivamente, diventa piú chiaro e concreto.
- Come Wikiversità vedo una prospettiva su due versanti: quello solo apparentemente umile della didattica e quello, ambizioso e un po' audace, della RO. Ma prima di entrare nei dettagli operativi vedrei bene un discorso interprogetto (da svolgere magari su Meta) per dare un'impostazione unitaria. --pegasovagante (la mi dica) 23:32, 5 set 2017 (CEST)
- [@ Pegasovagante] Sono contento che finalmente si sta trovando un linguaggio comune. I progetti wikimedia, a mio parere, soffrono molto della frantumazione in progetti rigidamente separati per scopo (enciclopedia, biblioteca, mondo scolastico, immagini, ecc. ) e lingue. C'è anche chi crede che sia una virtù innalzare tra i progetti storici steccati. Si perde così la visione d'insieme e cose ovvie in un progetto, appaiono inusuali in un altro. Solo per farti un esempio centinaia e centinaia di testi in ladino su wikisource indicano come fonte il Vocabolario ladino letterario, dalle altre parti non viene nemmeno menzionato. Lo ripeto ancora una volta: un progetto nato nell'Università di Bolzano e che ha l'appoggio dell'Intendenza per le scuole delle località ladine, ha come suo luogo naturale di espressione Wikiversità. Si vedrà poi il modo di evitare la sovrapposizione con gli altri progetti, trovando forme di collaborazione, magari innovative come la transclusione interprogetto.-Mizardellorsa (discussioni) 06:36, 6 set 2017 (CEST)
- Si tratta d'applicare il metodo open data alla ricerca scientifica: fatico un po' a immaginare come possa rientrarci un'«azione per valorizzare la disponibilità dei testi». In compenso è un'esperienza da seguire con attenzione per quanto riguarda i nostri orientamenti attuali sulla ricerca originale: se Freies Wissen dovesse funzionare, allora sarà quella la strada di riferimento per le RO su wv. --pegasovagante (la mi dica) 12:18, 1 set 2017 (CEST)
Approvazione delle Ricerche Originali - ROU
[modifica]Salve a tutti, nel 2016 in seguito alla presenza nelle altre wikiversity delle Ricerche Originali un gruppo di utenti aveva proposto di stabilire delle linee guida e di adottarle anche per wikiversità.
Premessa: per chi non lo sapesse, le ricerche originali sono degli scritti, sviluppati solitamente in ambito di ricerca o universitario, per esporre e dimostrare una determinata tesi.
La principale problematica di questo tipo di contenuto nasce dal fatto che una ricerca originale esprime il pensiero dell'autore, e non è difficile che possano esistere due ricerche originali contrastanti tra loro nonostante entrambe siano adeguatamente motivate. Questo però non implica necessariamente che una delle due sia sbagliata, da qui nascono le principali problematiche di approvare un sistema del genere.
Alla fine, dopo una importante discussione per definirle, e la stesura di un abbozzo di linea guida, l'approvazione si interruppe nella fase di votazione per motivi principalmente burocratici con la nota finale di riproporre l'approvazione più avanti. Wikiversità:Sondaggi/Ricerche originali 1
Qui trovate la conversazione che avvenne tempo addietro: Discussioni dipartimento:Wikiversità/Ricerche originali#Accettare ricerche originali su Wikiversità?
Recentemente è capitato che un utente abbia provato a pubblicare, anche se in maniera troppo sintetica e grossolana, una Ricerca Originale salvo poi essere quasi bannata per spam (essendo le ricerche originali una esposizione di un pensiero personale secondo alcuni si ricade nel concetto di promozione personale).
Visto che sono in primo luogo un ferreo sostenitore della ricerca e del dibattito scientifico, non posso esimermi dal voler provare a rilanciare questo argomento suggerendo alcune modifiche per migliorare il processo di verifica delle singole RO.
In particolare, secondo quanto scritto nelle linee guida abbozzate da Utente:Gius195 su Utente:Gius195/sandbox, che ha fatto un lavoro eccelso secondo me, le Ricerche Originali avrebbero dovuto sottostare ad una serie di paletti in base all'argomento che viene trattato in quanto, una ricerca originale di filosofia è diversa da una di medicina (e che potrebbe provocare danni a cose o persone) Utente:Gius195/sandbox1.
Personalmente però questa impostazione mi lascia un po' perplesso sulla nostra capacità di anticipare e prevedere tutti i problemi che potrebbero saltare fuori dalle RO, io direi di optare per un approccio più libero e di valutazione caso per caso. Ma su questo vorrei avere anche l'opinione di [@ Gius195] visto il suo campo di studi.
In sostanza, io direi di riprendere tutto il lavoro già svolto da Utente:Gius195 e di sostituire la parte delle regole per organizzarle cosi:
Le RO sono generalmente consentite ma si possono pubblicare unicamente sotto il proprio profilo personale (sandbox) rispettando un template appositamente ideato.
Quando l'utente ha terminato la scrittura della RO, ne segnala la presenza al dipartimento competente in base alla materia trattata, che ne deve valutare la validità tramite una votazione assegnandone un flag (previsto nel template) che ne indichi lo stato tra: in valutazione, spam (cancellazione immediata), controverso (rimane nel profilo utente), accettabile o autorevole.
Le RO "autorevoli" o "accettabili" vengono cosi trasferite nel dipartimento per darne visibilità.
Le RO "autorevoli" o "accettabili" saranno inoltre "semi" protette(dato che esprimono un parere dell'autore) e l'eventuale discussione avviene nella relativa pagina, che l'autore è tenuto a seguire per modificarle quando necessario.
Il template da realizzare oltre ai classici campi e fonti indicherà: nome/cognome autore, ente di sviluppo(es: Università degli Studi di Firenze) ed l'eventuale relatore, all'interno di un riquadro iniziale posto in alto a destra previsto nel template con i relativi collegamenti per verificarne l'autenticità.
Si potranno pubblicare RO con un nickname ma ovviamente se ne terrà conto in fase di votazione.
Tengo infine a precisare:
- in merito al problema dell'autopromozione, pubblicando le RO inizialmente nel profilo utente come sandbox queste non vengono indicizzate sui motori di ricerca e sono limitate come per il resto delle sandbox.
- potranno votare solo utenti con un titolo riconosciuto e dimostrato(diploma o laurea) della disciplina trattata, o in alternativa, che abbiamo contribuito con la scrittura di almeno 5 voci inerenti quella materia all'interno di tutti i progetti Wikimedia.
- per evitare dubbi, almeno inizialmente come periodo sperimentale(uno o due anni) limiterei le RO al solo livello universitario specificandolo anche nel nome (es: ROU), onde evitare confusione visto che la dicitura "ricerca originale" potrebbe essere fraintesa da chi non conosce l'ambiente accademico.
- considerato lo scarso numero di utenti attivi attuale è probabile che manchino gli utenti necessari per la valutazione di una RO, quindi suggerirei di inserire una sottoprocedura per questi casi che dia la possibilità agli amministratori di wikiversity di stabilire dei delegati con le opportune competenze, proposti anche dallo stesso autore della RO, ma che non abbiano conflitti di interesse(es.: il professore con cui è stata promossa la RO non può far parte del comitato di valutazione).
Concludendo: questo secondo me può presentarsi come progetto sperimentale per wikiversity, sicuramente dovremo valutare l'andamento in corso d'opera apportando le giuste modifiche strada facendo(sempre con il consenso della comunità). Ma visto che in pratica tutto il lavoro è già stato fatto da Utente:Gius195 e basta solo apportare qualche modifica, non vedo perché esitare nel riproporre una discussione e la successiva votazione.
Root992 (Discussione) 14:11, 11 feb 2021 (CET)
- Sì, credo che sia corretta la procedura sandbox/votazione/pubblicazione con template. Se volete, avendo lavorato in università sia come ricercatore e - a tutt'oggi - come revisore per riviste scientifiche, potrei preparare un template.
- Ricordate che alcune ricerche hanno un autore, altre - quanto ad autori e affiliazioni - sembrano una partita di calcio, in altre ancora (come nel campo della fisica) trovare 200/600 autori è la norma.
- Vedremo di trovare un buon compromesso. Giacomo Alessandroni Parliamone! asd 14:05, 13 feb 2021 (CET)
- Uhm per me va benissimo, ma ti consiglierei di aspettare la votazione prima di metterti al lavoro sul templeate, giusto per avere chiari tutti gli elementi da inserire. Per quanto riguarda la problematica che hai evidenziato io direi di mettere come paletto "l'iscrizione", cioè gli autori di una ROU per essere riconosciuti devono avere ognuno un profilo su wikiversity. Poi se avete altre idee ben vengano :) Root992 (Discussione) 22:28, 13 feb 2021 (CET)
- Mi sembra un po' fuori portata, anche se mi piace, ma nelle altre wiki come fanno?--Pierpao (Discussione) 11:33, 14 feb 2021 (CET)
- Trovi il link ad inzio del mio primo intervento Root992 (Discussione) 14:18, 14 feb 2021 (CET)
[← Rientro] Ammetto che me ne ero proprio dimenticato della discussione sulle RO e dell'aver anche avviato un tentativo di regolamento. Delle poche cose che ricordo l'idea delle RO nacque nell'ottica di spingere le università a collaborare con la piattaforma oltre che da una modifica che allora fu fatta ai principi di Wikiversità e la rimozione del requisito dell' "accademicità" dei contenuti. L'idea delle RO non era nuova. In altre Wikiversita di altre lingue, ad esempie la francese, all'epoca esisteva un dipartimento dedicato ed era anche molto attivo con varie ricerche, tesi di laurea, etc. pubblicate. Si voleva fare qualcosa del genere anche in Italia ma poi la discussione non sfocio sia perchè si volto ad un ottica più scolastica di wikiversità sia perchè poi i vari promotori, tra cui il sottoscritto, iniziarono a collaborare di meno. Detto questo venendo al merito comprendo la difficoltà nel dividere i vari tipi di RO, quanto piuttosto sarebbe più facile che tutte abbiano una stessa procedura. Sinceramente non ricordo perchè all'epoca decisi di proporre una differenza per il campo scientifico. Evidentemente era successo qualcosa nella piattaforma con la pubblicazione di qualcosa che non andava, evento non raro all'epoca visto che c'era una carenza di patroling. Essendo però un utente attento alla realtà web non posso però non continuare a nutrire una certa apprensione per la pubblicazione di ricerce originarie in campo medico. Siamo in una fase in cui molto, anche con un titolo di laurea, hanno idee strane sulla medicina ben lontane dall'accademicità della comunità scientifica. Non vorrei che Wikiversità diventasse il covo di tali articoli perchè come dissi all'epoca dire che la Costituzione è Fascista in una ricerca di stampo giuridico è ben diverso dai rischi che potrebbe derivare un articolo no-vax. Rischi anche per la piattaforma visto le ultime norme anche Europee. Insomma si può semplificare ma bisogna sempre mantenere un certo rigore procedurale. Quanto alle attività collaterali, che all'epoca si era immaginato di poter fare come ricerche quali sondaggi, discussioni scientifiche, gruppi di lavoro chiaramente il tutto è collaterale alla buona riuscita della nuova area. Per il momento si potrebbe partire con un database di tesi di laurea e ricerche eventualmente tradotte dalle altre Wiki per poi vedere se si riesce a coinvolgere qualche università ben consci che non tutte le università ad oggi si possono permettere database per le pubblicazioni. --Gius195 (Discussione) 18:00, 15 feb 2021 (CET)
- [@ Gius195] Capisco e condivido la tua preoccupazione, per come l'ho formulata io una RO che supporta teorie NoVax probabilmente avrebbe il flag in primo piano che riporta la dicitura di "voce controversa" e rimarrebbe nel profilo personale senza venire indicizzata su google, pensi non sia sufficiente come misure adottate? Probabilmente la cosa migliore sarebbe agire sui dettagli rendendo più facile la catalogazione sotto spam per la cancellazione.Root992 (Discussione) 18:22, 15 feb 2021 (CET)
- Diciamo che il problema maggiore è proprio l'indicizzazione su Google. A quanto so i giganti del web, visto anche la mobilitazione di massa e in parte governativa soprattutto Europea contro le cd. fake news stanno punendo, e non poco, i siti che danno spazio alle cosiddette bufale. In sostanza buttano giù l'indicizzazione non solo dei contenuti fake ma dell'intero sito. Quindi potrebbe essere un rischio visto che Wikiversità già ha molta concorrenza "nelle ricerche" ed è da prevenire ulteriori mazzate. Poi per le responsabilità legali la normativa è molto strana. Senza entrare nel dettaglio c'è molta divisione sul fatto che queste piattaforme siano o meno responsabili per quanto viene pubblicato, come piattaforma. Ma a prescindere da ciò siamo un sito culturale che dovrebbe evitare di diffondere falsità indipendentemente da tutto e da qualsiasi profilo di responsabilità. Quindi non so. Certamente disclaimer, una misura di prevenzione con la collocazione di tali pagine nelle sottopagine dei profili personali non indicizzate, un eventuale anche catologazione che permette la cancellazione rapide, eventualmente snellendo la procedura di cancellazione, potrebbe aiutare. Ma parliamo di cose che bisogna vedere nella pratica. Senza dimenticare che c'è un problema di fondo che non penso sia stato superato negli anni, non tutti i campi dello scibile sono coperti da utenti di wikiversità che possano alzare la mano e dire "questa è una bufala". Ho fatto l'esempio dei no-vax e lo riprendo. Un articolo, o peggio ancora una ricerca, da decine e decine di pagine e numeri e dati e controdati se non conosci la materia è difficile da vagliare. E badate bene non sono un medico ma so per certo che tutte le pubblicazioni scientifiche, anche le più controverse, alle volte hanno ragionamenti che per smentirli c'è bisogno di conoscenze scientifiche che certamente se non sei del campo non hai, quindi la domanda da porsi è chi metterà il disclaimer "argomento controverso" ? Non è facile. Poi chiaramente tutto sta su come vogliamo orientarci e soprattutto su cosa intendiamo essere le RO (ricerche originali), termine abbastanza controverso e in cui rientrano diverse tipologie di scritti. Per sommi capi abbiamo le tesi di laurea/dottorato la cui attendibilità è sicuramente alta visto il "vaglio" accademico almeno di un professore relatore. Abbiamo le pubblicazioni/articoli e qui si entra in un campo vasto tra articoli indipendenti, pubblicati, dove sono stati pubblicati, chi sono i firmatari della pubblicazione, sono o meno stati "controllati", etc etc. Non sono da escludersi ricerche personali non pubblicate. Io stesso ogni tanto mi sbizzarisco a scrivere di diritto su vari argomenti, in parte ci sono anche alcune "mie ricerche" già pubblicate anche qui sotto forma di lezione come quella sul terrorismo I riflessi del terrorismo islamista nel diritto potenzialmente già questa è una RO. Infine ci sono i progetti scolastici, anche questi in parte classificabili come RO. Ad esempio ricordo una scuola che pubblico qui su Wikiversità la relazione fatta su un progetto riguardante l'EXPO e li, per quanto sicuramente ben diverso da un articolo scientifico, comunque stiamo difronte a qualcosa di originale e non rientrante nell'accademicità propria di una lezione. Insomma bisogna inquadrare i vari tipi di RO o meglio cosa intendiamo per RO perchè, la butto lì, se accettiamo solo ricerche che hanno avuto un vaglio accademico o scolastico istituzionale riduciamo di molto, sicuramente, la innovazione di una piattaforma che vuole essere di libera condivisione del sapere ma d'altra parte tutta la tematica delle fake news verrebbe azzerata rendendo inutile qualsiasi procedura arzigogolata.--Gius195 (Discussione) 22:19, 17 feb 2021 (CET)
- Condivido le tue perplessità sulle fake news e le implicazioni ad esse collegate. Però sulla tua osservazione finale non la condivido pienamente perchè nessuno dice che sia necessario che una valutazione debba rimanere imprescindibile nel tempo. Io direi di dividere il tutto in più step. Iniziamo con le tesi e i dottorati e definiamo con una policy adeguata la loro pubblicazione dentro wikiversity, dopo portiamo tutto a votazione, e dopo un periodo sperimentale di almeno un annetto tiriamo le somme, infine sulla base dell'esperienza maturata riapriamo la discussione per valutare una maggiore apertura del concetto di RO. Credo che questa sia la strada più saggia tutto considerato.
- Se sei d'accordo [@ Gius195] ed hai tempo, io penso che, una volta scritte delle policy aggiornate su quanto qui detto(partendo da quello che avevi già steso), si possa già procedere con una votazione. Io però non sono un giurista al contrario di te, pensi di avere tempo per poterle sistemare? Senno ci posso mettere mano io, ma la materia giuridica non la conosco, posso solo riscriverle sulla base della logica. Root992 (Discussione) 23:49, 17 feb 2021 (CET)
- Condivido le tue perplessità sulle fake news e le implicazioni ad esse collegate. Però sulla tua osservazione finale non la condivido pienamente perchè nessuno dice che sia necessario che una valutazione debba rimanere imprescindibile nel tempo. Io direi di dividere il tutto in più step. Iniziamo con le tesi e i dottorati e definiamo con una policy adeguata la loro pubblicazione dentro wikiversity, dopo portiamo tutto a votazione, e dopo un periodo sperimentale di almeno un annetto tiriamo le somme, infine sulla base dell'esperienza maturata riapriamo la discussione per valutare una maggiore apertura del concetto di RO. Credo che questa sia la strada più saggia tutto considerato.
- [@ Root992] non ti assicuro niente. Nel senso che nella settimana sono abbastanza impegnato. Se riesco in questo weekend a cercare di capire come potrei impostare qualcosa lo scrivo e ve lo passo. Altrimenti potrei andare sulle lunghe. Stavo pensando che, visto che al momento a quanto ho capito l'idea è partire con tesi e dottorati ovvero articoli già di per se accademici si potrebbe a sto punto "copiare" il modello francese. Non so se i colleghi francesi hanno delle linee guida specifiche, penso di si, del caso basta tradurre ed adattare quelle. Detto questo vorrei far presente, però, che se abbiamo idea realmente di introdurre le RO c'è bisogno di un AREA apposita dedicata alla Ricerca (di cui si potrebbe usare il caratteristico logo usato dai colleghi di oltrealpe con la lampadina che è stupendo) e inoltre bisogna lavorare ad un template specifico oltre che ad un lavoro di importazione e traduzione di materiale già presente in altre wiki estere in modo tale da iniziare a riempire l'area auspicando che nel futuro si possano avere anche contenuti "originali" ciò per dire che ci vuole un lavoro di traduzione che io personalmente non so fare fatta eccezione dell'inglese che mastico benino. --Gius195 (Discussione) 18:37, 19 feb 2021 (CET)
- PS: per conoscenza questo è il DIPARTIMENTO/AREA ricerca francese https://fr.wikiversity.org/wiki/Recherche:Accueil ed è il punto più alto e forse unico. --Gius195 (Discussione) 18:41, 19 feb 2021 (CET)
- [@ Gius195] Ma, nel caso, copiando pari pari la loro policy, sempre se ne hanno scritta una, non ci sarebbero comunque delle incongruenze relative al diritto(d'autore, ecc) dovute alla differente legislazione italiana e francese?
- Per quanto riguarda il materiale iniziale, ho notato che la ragazza(?) che aveva pubblicato la sua ricerca originale, sull'insieme dei numeri Migliorini, ha continuato in sandbox la stesura della sua RO che quindi potremmo usare per il modello iniziale. Inoltre io avrei anche qualche amico laureato da qualche anno con lode con delle tesi veramente ben fatte, penso di riuscire a convincerli a pubblicare.
- Per quanto riguarda la directory(o area) di riferimento per le RO su wikiversity, io avrei anche un'idea ulteriore da testare: nel modello francese hanno organizzato le ROU in base all'area tematica di riferimento, noi però potremmo fare una cosa leggermente diversa, e qui mi ricollego un'attimo al discorso SEO, da quando google ha iniziato ad attaccare in maniera sistematica lo spam(provocando spesso anche molte vittime bianche) ed a utilizzare AMP, oltre alla direttiva generale di "creare buoni contenuti per chi legge" le moderne strategie di webmarketing mirano a differenziare i canali di entrata del traffico dal solito motore di ricerca. Ecco, preso atto di questo, e del fatto che si deve lanciare una nuova area(vuota) di wikiversity, se noi organizziamo la pagina principale di questa sezione raccogliendo le ROU in base al nome dell'università potremmo creare una sorta di competizione tra le stesse che le spinga ad incoraggiare i propri studenti a pubblicare le proprie tesi, e inevitabilmente a farci conoscere maggiormente nel target universitario dove non siamo mai riusciti a ottenere grandi risultati(di fatto le lezioni di livello universitario sono molto inferiori come quantità rispetto quelle di livello scolastico inferiore).
- Detto ciò, volendo rimanere concreti. Io mi posso occupare di creare la pagina principale della sezione, [@ Galessandroni] si era proposto per il templeate specifico della ROU, per cui se tu [@ Gius195] riesci a darci le policy per le RO, appena sono pronte preparo la pagina del sondaggio e si vota su queste. Root992 (Discussione) 02:44, 20 feb 2021 (CET)
- [@ Gius195] Ma, nel caso, copiando pari pari la loro policy, sempre se ne hanno scritta una, non ci sarebbero comunque delle incongruenze relative al diritto(d'autore, ecc) dovute alla differente legislazione italiana e francese?
[← Rientro][@ Root992] l'idea di strutturare l'area ricerca per università ci potrebbe stare a patto che si mantenga una coerenza sistematica anche dei contenuti per tematiche. Poi ritorniamo sempre al punto di partenza della definizione di RO. Le tesi di laurea sono solo una parte del concetto ampio di ricerca quindi una strutturazione per le università sicuramente è molto interessante per chi, come anche il sottoscritto, non ha avuto una pubblicazione cartacea della propria laurea e potrebbe sfruttare quella digitale ma potrebbe risultare ostica per chi, da indipendente, voglia semplicemente pubblicare un articolo. Quindi direi che si possa semplicemente sfruttare la categorizzazione ma penso sia una ragionamento successivo alla stesura delle policy. Quanto all'idee mie di sfruttare il lavoro dei colleghi francesi sono arenati prima di nascere per il semplice motivo che non ci sono. Sono semplicemente delle linee guida operative e tranne forse ad una definizione che ho copiato per il resto è molto ma molto lasciato al caso. Comunque ieri sera, venendo meno un impegno che avevo, mi sono buttato a rivedere le linee guida che scrissi tempo fa. Le ho sostanzialmente cambiate Utente:Gius195/sandbox. Ho eliminato il distinguo tra RO in campo scientifico e le altre e ho rubato dai francesi la giusta tipizzazione tra ricerca primaria e secondaria. Ho ancora dei dubbio che non voglio esporre al momento perchè mi piacerebbe vedere prima i vostri feedback per capire se sono realmente problematiche. Quanto, infine, alle beghe legali in realtà non ci sono. O meglio potrebbero essere un ostacolo in ingresso. Mi spiego. Tutti i contenuti pubblicati sulle piattaforme Wikimedia sono rilasciati con licenza Creative Commons 3.0, tra l'altro ricordata anche da un disclaimer quando si pubblica ogni cosa. Tale licenza riconosce la paternità di quanto scritto ma allo stesso tempo libera il contenuto da vicoli di natura economica per l'autore. Nella sostenza il testo di quanto pubblicato può essere ripreso, modificato, rielaborato e anche commercializzato da terzi con l'unico onere del riconoscimento della paternità dell'opera da parte dell'autore. E questo è un limite fortissimo che mea culpa all'epoca non ravvisai anche perchè mi sembra che era in discussione una modifica di tale cose e si vole rafforzare la tutela imponendo la non commercializzazione se non ricordo male. A quanto so non possiamo come progetto Wikimedia cambiare tali condizioni d'uso nemmeno per singoli contenuti, ma potrei sbagliarmi. Chiaramente potrebbe essere un ostacolo. Parlo per me. Ho scritto una tesi. Ci ho messo quasi un anno nel reperire materiale e nel scriverla. Ho preso la lode su di essa. Non ho avuto la pubblicazione perchè purtroppo la mia università non lo fa nonostante sia stata reputata degna di menzione. Ora la vengo a pubblicare qui. Qualcuno furbamente la prende. La ripubblica su un sito dove si vendono semplicemente attribuendomi la paternità dell'opera. Lui si fa i soldi legalmente. Io resto con nulla in mano. E' un problema che va superato. Come ? Non saprei. O meglio si potrebbero applicare delle protezioni alle pagine, non so se possibile anche di impedimento alla copia dei contenuti. Ovvero si potrebbe vedere se è possibile cambiare la licenza per particolari contenuti. Ma ripeto non ne so molto. --Gius195 (Discussione) 09:00, 20 feb 2021 (CET)
- [@ Gius195] non vorrei sbagliarmi (correggimi pure visto che sei l'esperto in giurisprudenza) ma temo che ci sia ben poco da fare da parte del diretto interessato per tutelarsi in caso di copia&incolla di materiale coperto da licenza CC al di fuori della rivalsa legale. La protezione del testo tramite Javascript o simili (se è questo che intendevi) credo sia tecnicamente implementabile da parte degli amministratori dell'interfaccia (che temo non abbiamo più, sarebbe da richiedere il flag) ma al di là del rendere più laborioso il processo di copiatura non credo garantirebbe una copertura totale: certo, implementarla non costa nulla. In generale comunque sono perfettamente d'accordo con tutti gli interventi (anche quelli di [@ Root992]), l'unica incognita è riuscire a bilanciare bene libertà di pubblicazione e controllo. Riprendendo il tema dell'antivaccinismo, fare debunking su Wikipedia fa parte del regolamento NPOV ed è relativamente facile nonché IMHO doveroso: sarebbe da valutare cosa fare qui, si mette un filtro a priori prima della pubblicazione o si attua una sorta di peer-review a posteriori? Oltretutto, bene tenere tutto in sandbox per non indicizzare la pagina, ma esiste sempre il rischio di trovarsi con testi potenzialmente farlocchi comunque pubblici e linkabili dal diretto interessato.--Leofbrj (Zì?) 10:36, 20 feb 2021 (CET)
- [@ Leofbrj] come tutte le cose giuridiche non ti posso dare una risposta pienamente certa. A "norma" di licenza l'autore della pubblicazione che rilascia con licenza creative common 3.0 che si vede sottratto e rivenduto il proprio lavoro potrebbe richiedere legalmente solo il riconoscimento della paternità. Ma poi la giurisprudenza si divide tra chi ritiene che anche la paternità abbia un "valore economico" e chi invece lo slega dai diritti economici. Ma comunque resta il fatto che potenzialmente chiunque potrebbe ritrovarsi con un pugno di mosche quindi è una cosa su cui riflettere non tanto perchè non c'è chi pubblicherebbe con piacere su Wikiversità non potendolo fare spesso altrove. Ma perchè a chiunque verrebbe male vedere il proprio lavoro lucrato da altri. Comunque per quanto riguarda le difese tecniche si mi riferivo proprio alla protezione tramite Javascript che, seppur non elimina il problema in toto comunque potrebbe disincentivare soprattutto su elaborati come le tesi che da ricopiare manualmente potrebbe essere un lavoro che non vale la candela. Per il resto io ho inserito, nelle norme come riscritte, un controllo ex-post alla pubblicazione semplicemente per una questione di natura tecnica. Come ho detto più sopra uno dei problemi maggiori è che non tutti i campi delle scibile hanno al momento utenti che ne siano competenti. Si corre il rischio che un testo resti nel limbo per mesi finchè qualcuno non lo verifichi ed è un rischio da scongiurare soprattutto laddove si riesca a strutturare qualcosa di buono che coinvolga le università. Ma comunque non è che alla fine muore il mondo se si richiede una verifica preventiva delle RO al massimo si creano dei canali privilegiati per gli elaborati che hanno avuto una qualche forma di vaglio accademico. Per il resto penso che lo scoglio maggiore sia la questione licenze e come detto mi rimetto a chi conosce di più le policy di Wikimedia e se sia fattibile un rafforzamento delle tutele per particolari contenuti. Già passare alla 4.0 Attribuzione-Non commerciale per essi eliminerebbe qualsiasi problema legale. --Gius195 (Discussione) 16:24, 20 feb 2021 (CET)
- Sul tema delle RO condivido i vostri dubbi sulla verifica, secondo me converebbe adottare una procedura di vaglio prima della sua approvazione (del passaggio quindi dal ns utente a un apposito ns) anche se ciò volesse dire che le RO di alcune aree debbano aspettare mesi prima di essere approvate per la mancanza di utenti competenti in tale ambito. Oltre ad fr.wv si può prendere esempio anche quanto scritto su betawikiversity. In questi giorni impegni permettendo mi metto ad approfondire come funziona su fr.wv
- [@ Gius195] Sul tema delle licenze secondo le condizioni d'uso della WMF è possibile prevedere una licenza diversa dalla CC BY-SA (Ad esempio Wikinews usa la licenza CC BY 2.5 oppure Wikidata usa la CC0 per i dati strutturati). In teoria sarebbe possibile creare un namespace (es Ricerca:) i cui contenuti sono disponibili in una licenza diversa da quella del resto del sito.
- [@ Leofbrj] Per quanto riguarda la protezione dalla copia tramite script js potrebbe essere un'idea anche se ci sarà da capire come creare uno script adatto allo scopo. Ps è vero al momento nessuno è Amministratori dell'interfaccia però tecnicamente io essendo anche amministratore globale posso modificare il js del sito in caso di bisogno (che è anche il motivo per cui mesi fa non mi ero troppo preoccupato di ottenere quel flag anche se forse in caso di modifiche più struttarali forse converrebbe averlo). --Samuele2002 (Chiedi pure!) 18:07, 20 feb 2021 (CET)
- Allora, mi sono letto tutto(SPERO) compresa la sandbox aggiornata di Gius, ordunque partiamo da quello che mi sembra sia la problematica che preoccupa di più, prima cosa vi invito a visionare(sopratutto [@ Gius195] ci sono degli spunti per la policy che puoi riprendere) la pagina principale di wikisoure sulle tesi, per quanto riguarda le licenze si può tentare la strada suggerita da [@ Samuele2002] ma non ci conterei troppo. Piuttosto potremmo usare un "escamotage" che farebbe al caso nostro, avete presente la fiat che produce in un posto A, vende in un posto B e paga le tasse in un posto C ? Ecco, adottando la stessa strategia si evita a priori questo problema anche qui. In poche parole la versione "integrale" della tesi viene pubblicata con una licenza CC(o analoga) che preveda un uso della stessa per soli fini NON COMMERCIALI su una piattaforma terza(ad esempio google drive o il sito stesso dell'università), e usando il templeate MOOC, possiamo riproporre(lo farà l'autore o chi per lui) la stessa nel suo sunto fornendo anche uno spazio di discussione(l'area domande). Cosa ne dite? Semplificherebbe anche il lavoro ( [@ Galessandroni] ) del templeate perchè invece di crearlo da zero basta creare una copia di quello usato per il mooc e lavorare su di esso semplicemente snellendolo(SPERO, in questo caso sarebbe utile il feedback di [@ Samuele2002] ).
- Per quanto riguarda il discorso dei testi farlocchi, cioè delle tesi false, penso anche io che un minimo di controllo gli vada imposto, nel mio intervento di apertura a questa discussione avevo pensato ad una votazione composta di altre persone esperte in tali settori, poi si è detto di ridimensionare sui soli lavori accademici, ma anche in questo caso io direi di iniziare facendo pubblicare il tutto in sandbox, l'autore segnala nel dipartimento competente per materia(creiamo una sezione apposita nelle rispettive pagine) che tale ROU è stata creata e questa viene poi spostata dagli admin(o chi per loro) fuori dalla sandbox dopo aver verificato(idealisticamente sarà l'autore stesso fornire fonti o link autorevoli per questo scopo) se tale tesi è stata effettivamente pubblicata e discussa oppure no.
- Sulla categorizzazione per università, capisco che solo una parte del ramo, ma ci stiamo avventurando in qualcosa di nuovo(per noi), senza contare che se si parla di articoli andrebbe interpellata anche la comunity di wikinotizie onde evitare doppioni(abbiamo già wikibooks), per cui partiamo con le tesi e vediamo di portale a casa in tempi buoni :) .
- [@ Gius195] per quanto riguarda la tua sandbox, mi piace molto però mi lascia perplesso l'evidenza tra laboratorio e pubblicazione, penso siano fraintendibili sopratutto per chi andrà poi a leggere le tesi(e che quindi è improbabile vada a verificare cosa intendiamo con laboratorio e pubblicazione). Forse, e ripeto forse, usare Ricerca Teorica e Ricerca Sperimentale, sarebbe più immediato? (li ho presi dall'ambito della fisica, dove c'è il fisico sperimentale e il fisico teorico). Root992 (Discussione) 18:42, 20 feb 2021 (CET)
- Allora, mi sono letto tutto(SPERO) compresa la sandbox aggiornata di Gius, ordunque partiamo da quello che mi sembra sia la problematica che preoccupa di più, prima cosa vi invito a visionare(sopratutto [@ Gius195] ci sono degli spunti per la policy che puoi riprendere) la pagina principale di wikisoure sulle tesi, per quanto riguarda le licenze si può tentare la strada suggerita da [@ Samuele2002] ma non ci conterei troppo. Piuttosto potremmo usare un "escamotage" che farebbe al caso nostro, avete presente la fiat che produce in un posto A, vende in un posto B e paga le tasse in un posto C ? Ecco, adottando la stessa strategia si evita a priori questo problema anche qui. In poche parole la versione "integrale" della tesi viene pubblicata con una licenza CC(o analoga) che preveda un uso della stessa per soli fini NON COMMERCIALI su una piattaforma terza(ad esempio google drive o il sito stesso dell'università), e usando il templeate MOOC, possiamo riproporre(lo farà l'autore o chi per lui) la stessa nel suo sunto fornendo anche uno spazio di discussione(l'area domande). Cosa ne dite? Semplificherebbe anche il lavoro ( [@ Galessandroni] ) del templeate perchè invece di crearlo da zero basta creare una copia di quello usato per il mooc e lavorare su di esso semplicemente snellendolo(SPERO, in questo caso sarebbe utile il feedback di [@ Samuele2002] ).
- Tutto chiaro. Però c'è un problema (mio). Stiamo inaugurando (nel senso che siamo a zero articoli) la Vikidia in lingua portoghese. Lavorerò più la che qua in questi giorni, almeno finché non ci sarà un pacchetto base... Perdonatemi, se potete. Giacomo Alessandroni Parliamone! asd 15:29, 22 feb 2021 (CET)
- Per ora, prima di terminare la discussione e i tempi tecnici della votazione servira ancora tempo, anche lavorando speditamente servirà ancora tempo. Root992 (Discussione) 15:48, 22 feb 2021 (CET)
- [@ Gius195] sei ancora vivo? Fammi sapere se non riesci ad occupartene che provo a finirla io la policy da proporre Root992 (Discussione) 23:16, 3 mar 2021 (CET)