Materia:Diritto del lavoro
Il Diritto del Lavoro è una materia giovane. Le prime leggi ius laburiste sono figlie della rivoluzione industriale dell'Ottocento. Va subito chiarito che la materia si occupa solo del lavoro dipendente, sia privato sia, ancora più recentemente, pubblico.
Il corso sarà articolato in due sezioni:
- Il Rapporto di Lavoro subordinato
- Il Diritto Sindacale
Alle due sezioni è premessa, oltre alla lezione introduttiva, una lezione sulla Storia del Diritto del Lavoro Italiano. Alle due sezioni sono poi aggiunte alcune lezioni aggiuntive: una sullo Jobs Act che nel 2015 ha riformato radicalmente le normative in materia di lavoro, due sui nuovi ammortizzatori sociali in costanza o meno di un rapporto di lavoro, un'altra sulle nuove norme sull'attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale, una sulla figura del Lavoratore Autonomo e una sesta sulla figura del Consulente di Lavoro.
I testi consigliati, anche se leggermente datati, sono essenziali poiché il Corso tralascerà alcune tematiche che potrebbero invece interessare. Su richiesta degli utenti interessati è possibile anche realizzare lezioni aggiuntive specifiche su campi che le lezioni previste non contemplano, sempre relative ai testi proposti.
È disponibile un test di autoverifica contenente domande comuni di esame sugli argomenti trattati.
Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso scrivere qui.
Per domande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del corso) qui: Discussioni utente:Gius195
Il Corso è Aggiornato al 3 agosto 2016. Per news sulla cattedra guardare qui.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Giurisprudenza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
PARTE INTRODUTTIVA
- Lezione 1: Introduzione al Diritto del Lavoro
- Lezione 2: Storia del Diritto del Lavoro Italiano
SEZIONE 1: Il Rapporto di Lavoro subordinato
Lezione 1 | Lezione 2 | Lezione 3 |
---|---|---|
Lezione 4 | Lezione 5 | Lezione 6 |
Lezione 7 | Lezione 8 | Lezione 9 |
Lezione 10 | Lezione 11 | Lezione 12 |
Lezione 13 | Lezione 14 | Lezione 15 |
Lezione 16 | Lezione 17 | Lezione 18 |
SEZIONE 2: Il Diritto Sindacale
Lezione 1 | Lezione 2 | Lezione 3 |
---|---|---|
Lezione 4 | Lezione 5 | Lezione 6 |
Lezione 7 | Lezione 8 | Lezione 9 |
Lezioni Aggiuntive
- Lezione 1: La Delega Lavoro Jobs Act
- Lezione 2: I Nuovi Ammortizzatori Sociali
- Lezione 3: I Nuovi Ammortizzatori Sociali in costanza di Rapporto di Lavoro
- Lezione 4: Le Nuove Norme sull'Attività Ispettiva in materia di Lavoro e Legislazione Sociale
- Lezione 5: Il Rapporto di Lavoro Autonomo
- Lezione 6: La figura di Consulente del lavoro (A Cura di Mizardellorsa)
- Lezione 7: Garanzia giovani
- Lezione 8: I nuovi contratti di lavoro alla luce del D. Lgs. 81/2015
- Lezione 9: Whistleblower
- Lezione 10: Il Telelavoro
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire. Per la Sezione 1 - Il Rapporto di Lavoro subordinato:
- Carinci - De Luca Tamajo - Tosi - Treu, DIRITTO DEL LAVORO 2. Il rapporto di lavoro subordinato, UTET, 8° edizione
Per la Sezione 2 - Il Diritto Sindacale:
- Fulvio Corso, Il Diritto Sindacale, G. Giappichelli Editore, 2011, 2° edizione
E' disponibile una versione cartacea delle lezioni:
- http://www.youblisher.com/p/1489074-Lezioni-di-Diritto-del-Lavoro/ (Seconda Edizione)
E' disponibile anche un versione precedente delle lezioni in forma cartacea prima dell'Aggiornamento del 3 Agosto 2016:
- http://www.youblisher.com/p/1296087-Lezioni-di-Diritto-del-Lavoro/ (Prima Edizione)
- Wikilibro: Il Diritto del lavoro in Italia - Parte I
FONTI DEL DIRITTO:
- Costituzione Italiana
- Codice Civile
- L. 20 maggio 1970, n. 30 - Statuto dei Lavoratori
- L. 15 luglio 1966, n. 604 - Norme sui licenziamenti individuali
- L. 11 agosto 1973, n. 533 - Disciplina delle controversie individuali di lavoro (Rito Speciale del Lavoro)
- L. 12 giugno 1990, n. 146 - Norme sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali
- L. 23 luglio 1991, n. 223 - Norme in materia di cassa integrazione
- D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Testo Unico sul Pubblico Impiego
- D. Lgs. 6 settembre 2001, n. 368 - Attuazione della direttiva 1999/70/CE (Contratti tempo determinato)
- D. Lgs. 8 aprile 2003, n. 66 - Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE (Orario di Lavoro)
- D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276 - Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro
- D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - Sicurezza sul lavoro
- D.L. 20 marzo 2014, n. 34 - Disposizioni in materia di contratto di lavoro determinato (Decreto Poletti)
- L. 10 dicembre 2014, n. 183 - Delega al governo in materia di ammortizzatori sociali (Delega Lavoro - Jobs Act)
- D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 22 - Riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali
- D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 - Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato
- D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 80 - Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro
- D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni
- D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 148 - Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
- D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 149 - Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell'attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale
- D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 - Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive
- D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 151 - Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità