Corso:Tecniche di correlazione per i segnali elettrici di bassa frequenza
Il corso, per Tecnici ed Ingegneri, si propone due obiettivi:
L'introduzione allo studio teorico dei processi di correlazione per il trattamento dei segnali elettrici di bassa frequenza.
L'insegnamento delle tecniche di progettazione dei circuiti elettronici che implementano gli algoritmi di correlazione.

Il materiale didattico messo a disposizione è frutto di computazioni e sperimentazioni sviluppate presso i laboratori delle Soc. USEA, Selenia Elsag Sistemi Navali e dell' Arsenale MMI di La Spezia.
Il corso prevede:
L'apprendimento dei principi basilari per la correlazione tra insiemi numerici discreti e per l'analisi delle funzioni di correlazione, lo studio degli algoritmi di processo e il tracciamento delle curve di risposta dei sistemi, l'illustrazione delle aree d'applicazione dei dispositivi, l'interpretazione dei diagrammi probabilistici collegati ai processi numerici, le indicazioni per il progetto e collaudo dei circuiti per lo sviluppo dei sistemi di correlazioni sia analogici che digitali, l'analisi dei dispositivi di ritardo dei segnali, l'analisi delle bande di frequenza che intervengono nei processi, l'esposizione delle strutture di correlazione con caratteristiche speciali, le indicazioni di progetto di sistemi multipli di correlazione, lo studio degli effetti del rumore sui segnali da elaborare, l'indicazione sui rapporti tra processi di correlazione e analisi spettrale.
Lo studio, l'analisi, le motivazioni costruttive dell'elettronica per i sistemi di correlazione multipli ha consentito la realizzazione, presso l'Arsenale M.M.I di La Spezia, del sonar prototipico FALCON.
Informazioni utili:
Il corso è derivato da un ampliamento del contenuto del testo: La Correlazione - C. Del turco - Edizioni Moderna - La Spezia - 1993 testo liberamente scaricabile :
[Testo base ]
Prima dell'inizio del corso è suggerita la visione del ppt che indica, a grandi linee, l'importanza e l'impiego dei metodi di correlazione: al link:
Prerequisiti di base:
Per una migliore comprensione degli argomenti esposti durante il corso si consiglia la rilettura di un testo introduttivo di elettrotecnica; ad esempio Elettrotecnica. Per elettrotecnica e automazione. Per gli Ist. Tecnici vol.1 Olivieri Luigi, Ravelli Edoardo
Per chi non è pratico delle misure in (deciBel) si consiglia la lettura del testo in Ao dell'Appendice all'indirizzo: [sui deciBel]
Il corso è costituito da 10 materie:
Sui processi di correlazione per serie discrete di numeri
Sulle funzioni di correlazione analogiche
Sulle funzioni di correlazione digitale
Controllo dei correlatori digitali e dispositivi ausiliari
Effetti dei disturbi nei processi di correlazione
Sistemi di correlazione speciali
Simulatori dinamici dei processi di correlazione
Applicazioni dei metodi di correlazione
Bibliografia
Disclaimer - Corso di Tecniche di correlazione per i segnali elettrici di bassa frequenza
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.