Utente:Pegasovagante/sandbox/34/Catalogo

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

 

Pegasovagante/sandbox/34/Catalogo

Questa materia non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!

Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.

Presentazione
Questa materia non ha ancora una introduzione.

Panoramica

  • Introduzione al corso
  • Definizione della deformazione e della tensione
  • Elementi di teoria dell'elasticità
  • Il solido di De Saint Venant
  • Metodi di risoluzione delle travi
  • Metodi di risoluzione di travature reticolari e telai
  • Criteri di resistenza
  • Instabilità dell'equilibrio
  • Studio delle piastre sottili

Obiettivi

Il corso di Scienza delle costruzioni si pone come obiettivo l'acquisizione dei principi teorici e pratici che costituiscono la base delle tecniche di progettazione strutturale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

  • analizzare strutture piane di travi in base ai vincoli ed al loro comportamento cinematico e risolverle (reazioni vincolari, azioni interne)
  • formulare correttamente un problema in campo elastico e determinare le caratteristiche di sollecitazione di sezioni piane di travi
  • risolvere, tracciare i diagrammi delle azioni interne e la deformata qualitativa di telai piani iperstatici
  • comprendere le problematiche relative alla stabilità dell'equilibrio elastico
Prerequisiti
  • Analisi matematica (calcolo di integrali, equazioni differenziali ordinarie)
  • Meccanica razionale (vettori, momenti, equazioni cardinali della statica, calcolo di baricentri e momenti di inerzia del primo e secondo ordine, cinematica e statica del corpo rigido)
  • Algebra lineare (calcolo vettoriale e matriciale, determinanti)
Programma
Geometria delle masse
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Risorse

A complemento delle lezioni si consiglia di consultare i seguenti testi

  1. L. Corradi Dell'Acqua, Meccanica delle strutture, McGraw-Hill
  2. Franchi, Genna, Lezioni di Scienza delle costruzioni, Progetto Leonardo, Bologna
  3. Odone Belluzzi, Scienza delle costruzioni - volume primo, Zanichelli
  4. Odone Belluzzi, Scienza delle costruzioni - volume secondo, Zanichelli
  5. Castiglioni, Petrini, Urbano, Esercizi di Scienza delle costruzioni, Masson
  6. Antonio D. Lanzo. Analisi di Travature Elastiche: metodi e applicazioni. Aracne, Roma, 2007. ISBN 9788854811621.
  7. Sollazzo, Marzano. Scienza delle costruzioni - volume secondo. Utet, Torino, 1988. ISBN 88-02-04170-9