Corso:Ingegneria chimica
Il corso di Laurea in Ingegneria Chimica, che originariamente si occupa dell'ottenimento di prodotti chimici, si è negli ultimi anni ampliato a tutte le trasformazioni e i processi che riguardano direttamente la chimica, tra cui quelli che riguardano la preservazione dell'ambiente o le industrie manifatturiere. L'Ingegneria Chimica si occupa di tutte le trasformazioni chimico-fisiche della materia, e delle sue interazioni nella produzione di beni materiali e nella preservazione dell'ambiente. Oltre a una solida preparazione di base, l'ingegnere chimico deve avere anche conoscenze avanzate nel campo della processistica e nello studio dei materiali.
Sbocchi Occupazionali
Lo sbocco tipico dell'Ingegnere chimico è nelle industrie che realizzano prodotti chimici o nelle industrie di processo (farmaceutiche, vernici, fertilizzanti); recentemente tuttavia la figura dell'Ingegnere Chimico è stata molto richiesta negli ultimi anni anche nella prevenzione dell'inquinamento nell'ambiente, con vari compiti, dal commerciale al produttivo.
Prerequisiti
I laureati del corso di Corso di Ingegneria Industriale possono accedere al corso di Laurea magistrale in Ingegneria Chimica senza riserve. In tutti gli altri casi bisognerà provvedere ad una valutazione dei crediti per colmare le eventuali differenze seguendo gli appositi corsi.
Dipartimenti
I Dipartimenti di interesse per gli iscritti al corso in Ingegneria Chimica sono i seguenti, ordinati in base al loro contributo nella formazione del futuro ingegnere chimico:
Stato di Sviluppo del Corso
Allo stato attuale le materie meglio coperte da lezioni e/o libri in lingua italiana e/o inglese e/o in altre lingue sono Chimica Organica e, in minor misura, Termodinamica. Le materie più specialistiche sono invece per lo più assenti o scarsamente sviluppate. Nelle Biblioteche dei Dipartimenti precedentemente segnalati e/o nelle schede dele singole materie è possibile trovare dei riferimenti a libri utili all'apprendimento delle varie materie.
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe {{{classe}}}).
Parte I
Parte II
Parte III
Parte IV
Almeno due materie a scelta tra le seguenti:
Area Ambientale
Area Elettrochimica
Area Materiali
Area Impiantistico-progettuale
-->
Nome | Argomenti di interesse | Livello e tipo di Istruzione |
Daniele Pugliesi | Laureato in Ingegneria Chimica | |
Sostenibilista | organizzazione del corso | Laureato in Ingegneria Chimica |
Ub | Processi termici |
Disclaimer - Corso di Ingegneria chimica
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.