Vai al contenuto

Materia:Fondamenti e Applicazioni di Termodinamica

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Fondamenti e Applicazioni di Termodinamica
Presentazione

Questa materia non ha ancora una introduzione.

Info

Area di riferimento

Area di Ingegneria

Corsi

Questa materia fa parte del
Corso di Ingegneria chimica

Dipartimento

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scienze matematiche, fisiche e naturali

Prerequisiti

È necessario conoscere gli elementi dell'analisi matematica (calcolo differenziale e integrale, metodi di soluzione di equazioni differenziali di primo ordine), e avere frequentato i corsi di fisica e di chimica di base.

Programma

Definizione di grandezze e concetti fondamentali

Sistema e stato termodinamico; equilibrio, processi e trasformazioni. Temperatura, calore, lavoro.

Enunciato generale.

  • Energia interna ed entalpia,
  • Calori specifici,
  • Bilanci di energia.

Macchine termiche.

  • Enunciato generale.
  • Entropia,
  • Reversibilità e irreversibilità.
  • Ciclo ideale di Carnot.

Le sostanze pure

  • Superfici p-v-T e cambiamenti di stato,
  • Equazioni di stato dei gas,
  • Gas ideali,
  • Equazione di Clapeyron per i vapori,
  • Proprietà delle miscele di liquido e vapore.

Sistemi aperti o a deflusso

Definizioni.

  • Rappresentazioni lagrangiane ed euleriana.
  • Le equazioni fondamentali per i sistemi aperti:
  • Conservazione della massa e dell'energia meccanica,
  • Primo e secondo principio della termodinamica.

Cicli ideali di macchine motrici e operatrici

  • Cicli di motori a gas: Otto, Diesel, Joule, Stirling.
  • Cicli di motori a vapore: Rankine e Hirn. Cicli inversi a vapore.
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e naturali contiene risorse utili per approfondire.