Materia:Chimica organica
Jump to navigation
Jump to search
Presentazione
| |
La Chimica Organica è un ramo della chimica che si occupa dello studio dei composti del carbonio, dei composti di interesse biologico, della loro sintesi e delle loro reazioni. La chimica organica è uno dei campi più vasti della chimica comprendendo ad esempio la chimica dei polimeri, lo studio di sostanza farmaceutiche e lo studio delle reazioni che avvengono all'interno degli organismi viventi.
PanoramicaModulo 1: Tipi di reazioni organiche ed effetti elettronici
Modulo 2: Idrocarburi alifatici
Modulo 3: Idrocarburi aromatici
Modulo 4: Alogenuri alchilici
Modulo 5: Stereochimica
Modulo 6: Legame all'ossigeno e allo zolfo
Modulo 7: Legame all'azoto
Modulo 8: Gruppo carbonilico
Modulo 9: Gruppo carbossilico
Modulo 10: I lipidi
Modulo 11: Carboidrati
Modulo 12: Composti azotati: Amminoacidi, peptidi e proteine
Modulo 13: Reazioni pericicliche
|
Prerequisiti
| |
La Chimica Organica richiede una conoscenza della chimica generale. |
Programma
| |
Tipi di reazioni organiche ed effetti elettroniciAlcaniModulo 2Modulo 3 |
Verifiche d'apprendimento
| |
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma. |
Risorse
| |
La Biblioteca del Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e naturali contiene risorse utili per approfondire. In italianoIl Wikibook attualmente consigliato è: che si trova in fase preliminare di sviluppo ed è fortemente incompleto. Internazionali |