Corso:Scienze e tecnologie agrarie
Aspetto


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche materie di questo corso (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle materie di tuo interesse.
- Prima parte
- Chimica generale e inorganica
- Chimica organica
- Matematica
- Fisica
- Informatica applicata
- Analisi statistica dei dati
- Genetica e principi di miglioramento genetico
- Seconda parte
- Botanica agraria
- Fisiologia vegetale
- Biochimica vegetale
- Chimica del suolo
- Microbiologia agraria
- Entomologia agraria
- Anatomia e fisiologia degli animali domestici
- Geopedologia
- Terza parte
- Economia agraria
- Storia delle scienze agrarie
- Storia dell'alimentazione
- Estimo forestale e ambientale
- Economia dei mercati agro-forestali
- Economia e politica ambientale
- Diritto agrario
- Quarta parte
- Agronomia generale
- Fertilità del suolo e fertilizzanti
- Nutrizione animale
- Patologia vegetale
- Fitofarmaci
- Idrologia forestale
- Idraulica agraria
- Quinta parte
- Lavorazioni agrarie
- Analisi e pianificazione dei sistemi agricoli e forestali
- Pianificazione agricola
- Meccanica e meccanizzazione agricola e forestale
- Sistemazioni idraulico-forestali
- Industrie agrarie
- Costruzioni rurali, forestali e topografia
- Uso delle risorse energetiche nell'agricoltura
- Sesta parte
Disclaimer - Corso di Scienze e tecnologie agrarie
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.