Area:Agraria
L'agraria è costituita dalla disciplina e dalla pratica volte alla coltivazione della terra. L'agraria comprende l'agronomia, la zootecnica, la silvicoltura, la fitopatologia, la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria. La facoltà di agraria si è occupata (e si occupa) del settore primario, ma negli ultimi decenni ha mostrato un grande interesse anche per il settore industriale, dal campo alimentare alle biotecnologie.
Oggi, infatti, lo studente di agraria sviluppa delle competenze in svariati campi del sapere, molti anche distanti fra loro: agronomia, economia, estimo, topografia, costruzioni, meccanica, idraulica, tecnologie alimentari, zootecnica, nutrizione, entomologia, patologia vegetale, chimica, biologia, genetica, storia dell'agricoltura.
Le università propongono corsi nelle macroaree di scienze e tecnologie agrarie, scienze forestali e ambientali, produzioni animali, biotecnologie, ambiente e territorio, enologia, tecnologie alimentari.
L'insegnamento universitario delle materie attinenti all'agricoltura è stato in Italia affidato agli orti botanici. Solo nel 1870 nacque la scuola superiore di agricoltura di Milano e subito dopo quella di Portici. A Pisa, nella facoltà di Scienze naturali, si era costituita una Sezione di agronomia e veterinaria. Questi tre poli contribuirono a svecchiare il mondo accademico italiano che era rimasto quasi estraneo al progresso scientifico europeo.
Ogni corso si prefigge lo scopo di far raggiungere allo studente determinate competenze, attraverso lo studio di una serie di materie.
Corsi di Laurea di Primo Livello (Lauree Triennali - L)
[modifica]- Scienze e tecnologie agrarie e forestali (Classe L-25)
- Scienze e tecnologie agro-alimentari (Classe L-26)
Corsi di Laurea di Secondo Livello (Lauree Magistrali o Lauree Specialistiche - LM)
[modifica]- Biotecnologie agrarie (Classe LM-07)
- Scienze e tecnologie agrarie (Classe LM-69)
- Scienze e tecnologie alimentari (Classe LM-70)
- Scienze e tecnologie forestali ed ambientali (Classe LM-73)
Tesi di laurea
[modifica]Percorsi post-laurea
[modifica]Master di I Livello
[modifica]- Biotecnologie genetiche per la qualità e la sicurazza dei prodotti alimentari
- Cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali e forestali attraverso l'uso sostenibile delle risorse naturali
- Gestione e difesa del territorio
Master di II Livello
[modifica]I dipartimenti di Wikiversità sono gruppi di utenti, sia "insegnanti" che "studenti", che sono interessati allo studio/ricerca di un certo gruppo di materie.