Materia:Patologia vegetale


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Corso di Patologia Vegetale
Panoramica
Fin dalle origini dell'agricoltura l'uomo primitivo ha dovuto escogitare delle soluzioni al problema dei parassiti e dei funghi che colpiscono i raccolti. Durante i secoli si sono utilizzati diversi escamotage per evitare la proliferazione di agenti patogeni che,a volte,hanno causato anche anni di carestia. Oggi, con i mezzi che abbiamo a disposizione, sappiamo difenderci molto bene da questi animali. Vengono utilizzate sostanze chimiche tossiche che uccidono ogni animale, batterio o virus ma, essendo utilizzate assiduamente, possono far sviluppare ceppi resistenti ad esse. Tutte queste sostanze chimiche penetrano nel terreno grazie all'acqua piovana e si sciolgono nelle falde acquifere, causando problemi di eutrofizzazione ed inquinamento.
Obiettivi
Conoscenza dei principali insetti dannosi all'agricoltura. Conoscenza dei fungi, batteri e virus che maggiormente colpiscono le colture. Saper riconoscere da una determinata sintomatologia il tipo di agente patogeno e la rispettiva cura.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Scienze e tecnologie agrarie
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Scienze agrarie e tessili
Dipartimento: Scienze matematiche, fisiche e naturali
Per affrontare questo piano di studi bisogna conoscere accuratamente:
- La struttura di una pianta
- La Cellula Vegetale
- Storia dell'Agricoltura
- Chimica di Base
- Nozioni di Botanica Generale
Modulo1(conoscenze di base)
- Storia della Patologia Vegetale dagli inizi al VI sec. a.C.
- Principali insetti dannosi
- Virus e Batteri
- Metodi di diffusione degli agenti patogeni
- Sintomatologia
- Fitofarmaci
- Controindicazioni
Modulo2(approfondimento generale)
Modulo3(approfondimenti)