Materia:Storia delle scienze agrarie
Si è preferito, sulla scia di Geymonat, intitolare la Materia Storia delle scienze agrarie anzichè con il più usuale nome di Storia dell'Agricoltura per sottolineare il più largo respiro dato alla materia.
Le Scienze Agrarie hanno una storia antica, da quando l'uomo da semplice raccoglitore di frutti selvatici o cacciatore, ha iniziato l'allevamento degli animali e la coltivazione delle piante, selezionandone quelle per lui più utili. In un senso più ristretto di Scienze agrarie non riguarda la prima quasi casuale scoperta di una tecnica, ma solo quando c'è la trasmissione consapevole di una scoperta, spostando, perciò le date di migliaia di anni. Ma non è stato un percorso lineare, accompagnato spesso da riti superstiziosi o credenze errate, difficili da estirpare. Ma anche se con un percorso non lineare, tuttavia lo studio di come si è passati a conquiste scientifiche rimane un ambito di indagine interessante.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Scienze e tecnologie agrarie
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scienze agrarie e tessili
- Lezione 1: Agonomia del mondo antico
- Lezione 2 Conoscenze agronomiche nei libri della Bibbia
- Lezione 3: Columella
- Lezione 4: Geoponica
- Lezione 5: Pietro de' Crescenzi
- Lezione 6: Agronomi arabi-Ibn al-Awwam
- Lezione 7: Malpighi e Redi
- Lezione 8:John Mortimer
- Lezione 9: Jethro Tull
- Lezione 10: Francis Home
- Lezione 11: Duhamel
- Lezione 12: L'agricoltura nella poesia georgica del settecento
- Lezione 13: Spolverini e la Coltivazione del riso
- Lezione 14: L'accademia dei georgofili
- Lezione 15:Nasce l'estimo agrario
- Lezione 16: Ginanni e l'entomologia agraria
- Lezione 17: La prima meccanizzazione agraria
- Lezione 18:Canapa e potenza navale
- Lezione 19: Canapa: dall’Ottocento al Novecento, tra cedimenti e riprese, fino al tracollo
- Lezione 20: Ridolfi
- Lezione 21: Inchiesta in Sicilia
- Lezione 22: Storia agraria italiana del novecento
- Lezione 23: Nazareno Strampelli
- Lezione 24: Storia dell'agricoltura italiana (dal 1945)
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Scienze agrarie e tessili contiene risorse utili per approfondire.
Opere di Antonio Saltini
- Storia delle scienze agrarie (1984 - 1989)
- Opere di storia dell'agricoltura
wikilibri