Corso:Scienza e tecnologia per la diagnostica e la conservazione dei beni culturali
Scienza e tecnologia per la diagnostica e la conservazione dei beni culturali
Obiettivo del corso è quello di formare laureati capaci di intervenire sui Beni Culturali attraverso un approccio diagnostico interdisciplinare basato sull'utilizzo di metodologie di tipo scientifico, finalizzato alla corretta conservazione dei beni culturali, attraverso l'impiego di metodi e tecnologie specialistiche. In particolare, i laureati nel corso di laurea devono possedere le competenze scientifiche atte allo studio e alla caratterizzazione dei beni culturali e dei loro siti per intervenire sul bene culturale, garantendone la conservazione, conoscendo le caratteristiche strutturali di esso nonché le caratteristiche e le proprietà dei materiali che lo compongono, operando per arrestare i processi di degrado e di dissesto dei manufatti architettonici storici, di quelli storico-artistici, archivistici, musicali, teatrali, cinematografici; sarà inoltre insegnato lo studio delle modalità per la rimozione delle cause del degrado, per operare la conservazione dei beni anche demo etno-antropologici, relativamente agli aspetti tecnologici del problema; è necessario il possesso di conoscenze tecnico-scientifiche, sulle caratteristiche morfologico-strutturali del bene culturale, sulle possibili tecnologie di intervento per il restauro e la conservazione, sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi di interesse, anche per fornire datazioni relative e/o assolute su un reperto, allo scopo di ricostruire la storia di un bene culturale sulla base dello studio dei processi di trasformazione del materiale costituente; quindi, un'altra finalità è essere in grado di individuare i materiali naturali utilizzati per la produzione di un manufatto e le relative zone di provenienza anche al fine di definire le vie di scambio e di diffusione dei beni.
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L43).
- Archeologia classica e medievale
- Archeologia della produzione
- Mineralogia
- Petrografia
- Geotecnica
- Archivistica e Bibliografia
- Urbanistica
- Storia antica e medievale
- Storia dell'Arte Medievale
- Storia dell'Arte Moderna
- Botanica
- Paleografia
- Microbiologia applicata
- Restauro e Storia delle tecniche
- Topografia e Cartografia
- Economia dei beni culturali
- Archeometria delle ceramiche
- Lingua inglese
- Legislazione dei Beni Culturali
- Antropologia
- Chimica generale e inorganica
- Chimica organica
- Zoologia
- Ecologia
- Preistoria e Protostoria
- Informatica
- Fisica I
- Fisica II
- Matematica
- Geochimica
- Geofisica
Disclaimer - Corso di Scienza e tecnologia per la diagnostica e la conservazione dei beni culturali
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.