Corso:Ingegneria navale


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche materie di questo corso (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle materie di tuo interesse.
Il corso di laurea in Ingegneria Navale ha l'obiettivo di assicurare agli studenti una sicura padronanza di metodi e nozioni scientifiche di carattere generale al fine di fornire quella solida cultura di base matematica, chimica e fisica, tipica nel campo dell'ingegneria, puntando in particolare all'acquisizione delle adeguate conoscenze professionali, nell'ambito specifico dell'ingegneria navale che si articola nei settori dell'architettura navale, della costruzione navale e degli impianti navali. Il corso punta ad assicurare allo studente il pieno possesso delle capacità critiche di valutazione e di risoluzione dei problemi tecnici richieste ad un moderno ingegnere navale, assicurando un tipo di formazione orientata alla creazione di figure professionali altamente responsabili, in possesso di una cultura tecnica di base nell'ambito dell'ingegneria navale ed in grado di inserirsi con velocità e con facilità nel mondo del lavoro.
Sbocchi occupazionali
Prerequisiti
I laureati del corso di Corso di Ingegneria Industriale possono accedere al corso di Laurea magistrale in Ingegneria Navale senza riserve. In tutti gli altri casi bisognerà provvedere ad una valutazione dei crediti per colmare le eventuali differenze seguendo gli appositi corsi.
Area di riferimento
Dipartimento
- Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e naturali
- Dipartimento di Tecnologie dell'informazione
- Dipartimento di Scienze meccaniche e aerospaziali
Di seguito si indicano le materie appartenenti al corso di laurea in ingegneria navale dell'Università di Genova, quello che, in Italia, raccoglie il maggior numero di iscrizioni.
Primo anno
- Primo semestre: Materia:Fondamenti di Informatica, Materia:Fisica Generale, Materia:Analisi matematica + Materia:Geometria, Materia:Chimica generale 1.
- Secondo semestre: Materia:Tecnologia Chimica Applicata, Materia:Geometria dei Galleggianti 1, Materia:Analisi Matematica 2
- Corsi annuali: Materia:Fisica Generale 1
Secondo anno
- Primo semestre: Materia:Meccanica razionale, Materia:Costruzioni Navali 1, Materia:Scienza delle Costruzioni 1, Materia:Fisica Tecnica 1, Materia:Analisi Matematica 3.
- Secondo semestre: Materia:Meccanica applicata alle macchine, Materia:Costruzioni Navali 2, Materia:Statica della Nave, Materia:Macchine 1, Materia:Idrodinamica 1.
Terzo anno
- Primo semestre:Materia:Tecnologia delle costruzioni navali, Materia:Costruzioni Navali 3, Materia:Archidettura Navale, Materia:Automazione Navale, Materia:Impianti Elettrici Navali 1.
- Secondo semestre:Materia:Impianti di Propulsione Navale 1, Materia:Impianti e Allestimento Navale 1.
- Due a scelta tra quelle elencate di seguito:Materia:Impianti Termotecnici 1, Materia:Economia, Materia:Navi Militari, Materia:Impianti Elettrici 2.
Nome | Argomenti di interesse | Livello e tipo di Istruzione |
boeris100 | ||
Sostenibilista | organizzazione del corso | Laureato in Ingegneria Chimica |
Disclaimer - Corso di Ingegneria navale
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.