Vai al contenuto

Corso:Ingegneria edile

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Corso:Ingegneria edile-architettura.
Corso

Ingegneria edile

Presentazione


Area Culturale

Progettazione e costruzione di edifici e insiemi urbani. Aspetti storici, metodi di progettazione, procedimenti costruttivi, restauro e conservazione del patrimonio edilizio.

Area di Attività

Pianificazione territoriale e urbanistica. Programmazione edilizia. Progettazione architettonica, strutturale e urbana. Progettazione esecutiva e direzione dei lavori. Storia dell'architettura e delle tecnologie edilizie. Consolidamento e conservazione degli edifici.

Sbocchi Professionali

Libera professione. Società di consulenza. Impresa edilizia. Enti pubblici. Tecnico della programmazione. Tecnico della pianificazione. Progettista. Direttore di cantiere. Direttore dei lavori. Tecnico della produzione. Tecnico preposto alla conservazione, al riuso e alla gestione del patrimonio edilizio.

Info

Area di riferimento

Area di Ingegneria

Dipartimento

Questo corso non è curato da nessun dipartimento.

Cestor

Disclaimer - Corso di Ingegneria edile

Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.