Materia:Fondamenti di informatica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Con il termine "informatica" possiamo identificare la disciplina che si preoccupa di progettare sistemi per l'elaborazione automatica dell'informazione.
Il termine "informatica" nasce con giustapposizione dei due termini "informazione" e "automatica" il che evoca bene il significato sopra esposto.
Il mezzo tramite il quale effettuare questa elaborazione è solitamente il calcolatore (computer, elaboratore, ecc...).
Possiamo anche pensare all'elaboratore come una funzione matematica f(x); la funzione accetta un argomento (x) in input, per esempio lo stato della memoria (che potrebbe essere rappresentato con un numero ben preciso) e produce un nuovo stato di memoria (altro numero) in seguito ad una elaborazione.
Obiettivi
Il corso di fondamenti di informatica si propone di fornire allo studente i fondamenti cognitivi necessari ad un primo approccio alle scienze dell'informazione, le nozioni impartite nel corso permetteranno di accedere a livelli di istruzione superiore: sistemi operativi, linguaggi di programmazione, architettura dell'elelaboratore, ecc. In particolare verranno esaminati: la storia dell'informatica, cenni della architettura di un'elaboratore, il sistema di numerazione binaria e la rappresentazione dell'informazione attraverso la codifica binaria, il concetto di algoritmo ed alcuni esempi pratici. Si consiglia di seguire parallelamente all'evolversi del corso uno dei corsi introduttivi alla programmazione. A tal fine si consiglia di assimilare i rudimenti del linguaggio C o C++, è bene accetto anche Java.
Questa materia è pensato per corsi tecnici, come i corsi di ingegneria e scienze matematiche, fisiche e naturali. Per le altre facoltà viene consigliata la materia più generica Informatica.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Informatica
Corso di Ingegneria informatica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione
Concetti introduttivi
Architetture
Programmazione
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Tecnologie dell'informazione contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.