Materia:Tecnologia delle costruzioni e metodi per la qualità del progetto
Aspetto


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Tecnologia delle costruzioni e metodi per la qualità del progetto Questa materia non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!
Questa materia non ha ancora una introduzione.
Obiettivi
L'obiettivo del corso integrato è quello di fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche, di principi e strumenti propri della Tecnologia dell’architettura applicati alla gestione del processo edilizio ed in processo di progettazione.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Architettura
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
Prima Parte
- Illustrazione generale del programma ed un test d'entrata
- Fondamenti e terminologia UNI EN ISO 9000:2000
- Inquadramento generale delle problematiche del trasporto su metropolitana
- Sistemi di gestione per la Qualità nei progetti UNI ISO 10006:2005 requisiti
- UNI ISO 10006:2005 Requisiti (di direzione di progetto)
- Illustrazione dell'esercitazione grafica
- UNI ISO 10006:2005 ed ISO/IEC 122007:1995 requisiti (delle risorse..)
- UNI ISO 10006:2005 Requisiti (dei processi di realizzazione del prodotto)
- Il progetto consapevole 1
- Il progetto consapevole 2 (caso Studio)
- UNI ISO 10006:2005 Requisiti (misurazioni, analisi, miglioramento)
- Il processo edilizio fasi attori modelli
- Il progetto consapevole 3 (caso Studio)
- UNI ISO 10006:2005 Requisiti (misurazioni, analisi, miglioramento)
- Legge quadro sui lavori pubblici con fasi di programmazione, progettazione, costruzione, gestione
- I materiali nel progetto delle metropolitane 1
- Mid - term test /assegnazione 2 tesina
Seconda Parte
- Livelli di progettazione preliminare, definitivo, esecutivo
- Strumenti di gestione per la Qualità: Il piano della Qualità
- Redazione e revisioni strumenti di rilevazione dati (check list)
- Le fasi di appalto e relativi contenuti
- I materiali nel progetto delle metropolitane 2
- Redazione e revisioni della tesina per primo appello
- Redazione e revisioni strumenti di rilevazione dati (check list)
- Redazione e revisioni della tesina per primo appello
- UNI EN 9004 2000, P.7.4.2 3 8.4 Approvvigionamenti: le reti cliente-fornitore
- Project finance lez 1
- Visita a progettisti
- Redazione e revisioni della tesina per primo appello
- Come definire un questionario di valutazione dei processi produttivi nella progettazione
- Visita in cantiere
- Professioni della Qualità nella progettazione edilizia
- Visita a fornitori
- Workshop slla base dei progetti tesine
- Project finance lez 2
- Come definire un questionario di valutazione dei processi produttivi nella progettazione
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.