Corso:Architettura del paesaggio


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche materie di questo corso (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle materie di tuo interesse.
L'istituzione del Corso di Laurea Specialistica in Architettura è orientata alla formazione di una figura professionale in grado di progettare, grazie agli strumenti propri dell'architettura ed alla padronanza degli strumenti relativi alla costruzione dell'opera progettata, le operazioni di realizzazione, trasformazione e modificazione dell'ambiente antropico con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, tecnico-costruttivi, gestionali, economici ed ambientali.
Le competenze specifiche del laureato specialista saranno quelle di predisporre progetti di opere edilizie e di dirigerne la realizzazione coordinando, a tali scopi, altri specialisti ed operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico.
Competenze acquisite
I laureati del Corso di Laurea Specialistica in Architettura dovranno:
- conoscere adeguatamente la storia dell'architettura, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti scientifici nonché metodologico-operativi della matematica e della geometria ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi complessi dell'architettura e dell'edilizia;
- conoscere gli aspetti teorico-scientifici, oltre che metodologico-operativi, relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti (Tecnologia dell'architettura, Composizione architettonica ed urbana, Architettura del paesaggio, Restauro, Urbanistica, Tecnica delle costruzioni, Architettura tecnica e Fisica tecnica) ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi dell'architettura e dell'edilizia;
- avere una buona padronanza della lingua inglese, oltre a quella italiana.
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe LM04).
Prima parte
- Laboratorio di progettazione IV
- Laboratorio di conservazione e restauro
- Laboratorio di costruzione
- Laboratorio di urbanistica
- Architettura degli interni
- Fotogrammetria architettonica
- Tecnica e pianificazione urbanistica
- Tecnologia delle costruzioni
- Topografia e cartografia
- Urbanistica
Seconda parte
Disclaimer - Corso di Architettura del paesaggio
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.