Materia:Diritto amministrativo


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer |
L'amministrazione è un soggetto che svolge un'attività rivolta alla soddisfazione di interessi correlati ai fini che egli stessa si propone di perseguire.
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Giurisprudenza
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Corso di Scienze ambientali
Corso di Finanza
Corso di Diritto ed economia per l'impresa
Corso di Scienze della Terra
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
- Lezione 1: Introduzione al Diritto Amministrativo
PARTE DIRITTO AMMINISTRATIVO
Parte Prima: Le Fonti del Diritto
- Lezione 1: Le Fonti del Diritto Oggettivo Interno
- Lezione 2: Le Fonti del Diritto Internazionale e dell'Unione Europea
- Lezione 3: L'Efficacia delle norme nel tempo e nello spazio
- Lezione 4: Le Norme Giuridiche e la loro Classificazione
- Lezione 5: Applicazione, Interpretazione e Integrazione delle Norme Giuridiche
- Lezione 6: Il Diritto Soggettivo e i Doveri Giuridici
- Lezione 7: I Fatti e gli Atti Giuridici
Parte Seconda: L'Organizzazione della Pubblica Amministrazione
- Lezione 1: Le Nozioni Base dell'Organizzazione della Pubblica Amministrazione
- Lezione 2: L'Apparato Amministrativo Nazionale
- Lezione 3: L'Apparato Amministrativo degli Enti Territoriali (Da Completare)
- Lezione 4: Il Rapporto tra Apparato Amministrativo Nazionale e Territoriale
- Lezione 5: Le Autorità Amministrative Indipendenti
- Lezione 6: I Beni Pubblici
Parte Terza: L'Azione della Pubblica Amministrazione
- Lezione 1: Premessa Generale sull'Azione della Pubblica Amministrazione
- Lezione 2: L'Interesse Pubblica Motore della Pubblica Amministrazione
- Lezione 3: Tipologie dell'Attività della Pubblica Amministrazione
- Lezione 4: L'Attività Autoritativa della Pubblica Amministrazione
- Lezione 5: Tipologie di Situazioni Giuridiche Soggettive Frontiste del Potere Amministrativo
- Lezione 6: Atti e Provvedimenti Amministrativi
- Lezione 7: Il Procedimento Amministrativo
PARTE GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- Lezione 1: Storia della Giustizia Amministrativa
- Lezione 2: I Principi Costituzionali sulla Tutela nei Confronti della Pubblica Amministrazione
- Lezione 3: La Giurisdizione Ordinaria contro la Pubblica Amministrazione
- Lezione 4: I Ricorsi Amministrativi
- Lezione 4.1 Ricorso incidentale
- Lezione 5: La Giurisdizione Amministrativa in Generale
- Lezione 6: L'Azione nel Processo Amministrativo
- Lezione 7: Nozioni Preliminari del Processo Amministrativo
- Lezione 8: Il Processo Amministrativo di Primo Grado
- Lezione 9: La Tutela Cautelare nel Processo Amministrativo
- Lezione 10: La sentenza amministrativa
- Lezione 11: La Sentenza e le Impugnazioni nel Processo Amministrativo
- Lezione 12: I Riti Amministrativi Speciali
- Lezione 13: Il Giudicato Amministrativo e l'Esecuzione della Sentenza
Lezioni in Dismissione
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire. wikilibri