Corso:Architettura e ingegneria edile-architettura
Architettura e ingegneria edile-architettura
Area culturale
Conoscenza, progettazione, costruzione e restauro di opere di architettura e ingegneria. Teorie, metodi e storia della progettazione architettonica, delle tecniche costruttive, del restauro e della conservazione del patrimonio architettonico.
Area di attività
Libera professione. Impiego presso studi e società di architettura e ingegneria. Responsabile e coordinatore della progettazione, della esecuzione e del restauro di opere di architettura e ingegneria presso Enti pubblici e privati.
Sbocchi professionali
Libera professione. Impiego presso studi e società di architettura e ingegneria. Responsabile e coordinatore della progettazione, della esecuzione e del restauro di opere di architettura e ingegneria presso Enti pubblici e privati.
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe LM-4 - Architettura e Ingegneria Edile-Architettura).
Prima parte
- Analisi Matematica
- Disegno
- Fisica sperimentale
- Fisica tecnica
- Fotogrammetria architettonica
- Geometria
- Inglese
Seconda parte
- Chimica
- Estetica
- Fondamenti di economia
- Meccanica razionale
- Scienza delle costruzioni
- Storia dell'architettura
Terza parte
- Architettura tecnica
- Composizione architettonica e urbana
- Geotecnica
- Restauro
- Tecnica delle costruzioni
- Trasmissione del Calore, Acustica e Illuminotecnica
Quarta parte
- Diritto commerciale
- Economia aziendale
- Tecnica e pianificazione urbanistica
- Tecnologia delle costruzioni
- Topografia e cartografia
- Urbanistica
Quinta parte
Disclaimer - Corso di Architettura e ingegneria edile-architettura
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.