Materia:Estetica
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Argomento "materia" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":
Aree di riferimento
|
Corsi
|
Dipartimenti
Questa materia è curata dagli utenti del |
Presentazione
| |
Con il termine estetica si designa attualmente e prevalentemente la filosofia che concerne le problematiche della bellezza e dell'arte. Il consolidamento di tale significato è tuttavia solo recente e risale al Romanticismo; in precedenza, ancora in Kant, il termine Estetica designava in maniera più vicina all'etimologia greca la dottrina filosofica della sensibilità. Il passaggio dal significato più arcaico del termine a quello più recente è avvenuto attraverso la tematizzazione tipicamente romantica della bellezza, in particolare della bellezza artistica, come oggetto più elevato dell'esperienza sensibile.
Nel sistema universitario italiano, rientra nel ssd M-FIL/04. ObiettiviQuesta materia ripercorre la storia dell'estetica soffermandosi sui concetti base e sulle opere principali di questa disciplina filosofica. |
Programma
| |
Il programma di questo insegnamento è provvisorio e subirà modifiche. Storia dell'estetica
Concetti base Opere principali
|
Verifiche d'apprendimento
| |
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma. Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento. |
Risorse
| |
La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire. In italiano
Internazionali
|
Strumenti
- Estetica su Filosofico.net