Materia:Estetica

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

 

Estetica

Tutte le lezioni in ordine alfabetico

Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Filosofia
Corso di Lettere

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Studi umanistici

Presentazione
Con il termine estetica si designa attualmente e prevalentemente la filosofia che concerne le problematiche della bellezza e dell'arte. Il consolidamento di tale significato è tuttavia solo recente e risale al Romanticismo; in precedenza, ancora in Kant, il termine Estetica designava in maniera più vicina all'etimologia greca la dottrina filosofica della sensibilità. Il passaggio dal significato più arcaico del termine a quello più recente è avvenuto attraverso la tematizzazione tipicamente romantica della bellezza, in particolare della bellezza artistica, come oggetto più elevato dell'esperienza sensibile.

Nel sistema universitario italiano, rientra nel ssd M-FIL/04.

Obiettivi

Questa materia ripercorre la storia dell'estetica soffermandosi sui concetti base e sulle opere principali di questa disciplina filosofica.

Programma

Il programma di questo insegnamento è provvisorio e subirà modifiche. Storia dell'estetica

Concetti base

Opere principali

Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire.

In italiano

  • Paolo D'Angelo, Elio Franzini, Gabriele Scaramuzza, Estetica, Milano, Cortina, 2002 ISBN 8870787575
  • Elio Franzini, Maddalena Mazzocut-Mis, Estetica, Milano, Bruno Mondadori, 2010 ISBN 8861593585
  • Elio Franzini, Stefano Zecchi, Storia dell'estetica, Bologna, Il Mulino, 1995, 3 voll.
  • Sergio Givone, Storia dell'estetica, Roma-Bari, Laterza, 1988 ISBN 88-420-3291-3

Internazionali

  • Wladyslaw Tatarkiewicz, Historia Estetyki, 1978; trad. it.: Storia dell'estetica, Torino, Einaudi, 1979, 3 voll.
  • Wladyslaw Tatarkiewicz, Dzieje sześciu pojęć, 1976; trad. it.: Storia di sei idee, Palermo, Aesthetica, 2011

Strumenti