Corso:Filosofia
Il corso di Filosofia presenta un apparato pluralistico che spazia in settori come la scienza, la letteratura, la matematica, la tecnica, ed è grazie a questa enorme estensione che il corso fornisce ottime conoscenze e molteplici attività formative. La forte apertura culturale del corso e la sua essenziale ispirazione interdisciplinare sostiene una grande opportunità di crescita culturale e, insieme, un'affascinante esperienza intellettuale e un prezioso strumento di preparazione professionale. Il corso di Filosofia prepara alla conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni e induce alla padronanza del linguaggio filosofico caratterizzato dall'utilizzo di terminologie riguardanti l'analisi e le discussioni dei quesiti dai quali la filosofia è distinta.
«Έτσι, δεν γνωρίζω "So di non sapere"» |
(Socrate) |
Area di riferimento
Dipartimento
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L29).
Storia della filosofia
- Storia della filosofia (M-FIL/06)
- Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
- Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
- Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)
- Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)
Istituzioni di Filosofia
- Filosofia del diritto (IUS/20)
- Filosofia teoretica (M-FIL/01)
- Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02)
- Filosofia morale (M-FIL/03)
- Antropologia filosofica
Filosofia morale, politica e teoretica
- Filosofia politica (SPS/01)
Estetica e filosofia del linguaggio
- Estetica (M-FIL/04)
- Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05)
Filosofia e storia della scienza
- Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02)
- Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05)
Discipline demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche
- Discipline demoetnoantropologiche (M-DEA/01)
- Pedagogia generale e sociale (M-PED/01)
- Storia della pedagogia (M-PED/02)
- Didattica e pedagogia speciale (M-PED/03)
- Pedagogia sperimentale (M-PED/04)
- Psicologia generale (M-PSI/01)
- Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione (M-PSI/04)
- Psicologia dinamica (M-PSI/07)
- Economia politica (SECS-P/01)
- Sociologia generale (SPS/07)
Discipline letterarie
- Lingua latina
- Lingua greca
- Letteratura latina (L-FIL-LET/04)
- Letteratura greca (L-FIL-LET/02)
- Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
- Letteratura francese (L-LIN/03)
- Letteratura spagnola (L-LIN/05)
- Letteratura inglese (L-LIN/10)
- Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Discipline storiche
- Storia greca (L-ANT/02)
- Storia romana (L-ANT/03)
- Storia medievale (M-STO/01)
- Storia moderna (M-STO/02)
- Storia dell'Europa orientale (M-STO/03)
- Storia contemporanea (M-STO/04)
- Storia delle religioni (M-STO/06)
- Storia del cristianesimo e delle chiese (M-FIL/07)
Discipline scientifiche
- Logica matematica (MAT/01)
- Matematiche complementari (MAT/04)
- Analisi matematica (MAT/05)
- Fisica classica (FIS/01)
- Fisica teorica (FIS/02)
- Meccanica quantistica (FIS/03)
- Ecologia (BIO/07)
- Reti logiche
Disclaimer - Corso di Filosofia
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.