Materia:Filosofia morale

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Jump to navigation Jump to search
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

 

Filosofia morale

Tutte le lezioni in ordine alfabetico

Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Filosofia
Corso di Teologia

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Studi umanistici

Presentazione
Questa materia non ha ancora una introduzione.
Programma
  1. Vita buona e conoscenza del bene: Socrate, Platone, Aristotele, Plotino
  2. Felicità e virtù: Aristotele, Epicuro, Storici
  3. Bene e virtù: Agostino, Bonaventura, Tommaso d'Aquino
  4. Libertà e volontà: Agostino,Tommaso d'Aquino, Duns Scoto
  5. Etica e politica: Machiavelli, Erasmo da Rotterdam, Tommaso Moro
  6. Bene e sommo bene: Spinoza, Leibniz, Kant
  7. Movente dell'azione morale: Cartesio, Spinoza, Hume, Kant
  8. Dovere morale e test di universalizzabilità: Kant, Shopenhauer, John Stuart Mill
  9. Problema dell'autonomia morale: Hegel, Kierkegaard, Rosmini, Nietzche
  10. Ragione e sentimento in etica: Moore, Scheler, Hare, Habermas, MacIntyre
  11. Etica della responsabilità: Weber, Apel, Lévinas
  12. Etica applicata: Naess, Jonas, Engelhardt
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.