Materia:Antropologia filosofica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

L'Antropologia filosofica è una disciplina di studio afferente alla filosofia che si occupa di studiare le accezioni dei concetti di
nei vari contesti filosofici succedutisi lungo la storia del pensiero occidentale e non.
Obiettivi
Alla fine del ciclo di lezioni, lo studente
- possiederà gli strumenti per collocare la riflessione sull'uomo nei diversi ambiti storici e culturali, senza fraintendimenti
- possiederà le nozioni di persona, di anima, di libertà e di passioni.
Area di riferimento
ex area di Teologia (accorpata a Lettere)
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Filosofia
Corso di Scienze e tecniche psicologiche
Corso di Teologia cristiano-cattolica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Studi umanistici
E' opportuno avere già seguito un ciclo di lezioni di storia della filosofia. Inoltre è utile, benché facoltativo, possedere nozioni basilari di psicologia.
MODULO 1.
L'uomo (ed eventualmente, ove definito, il concetto di persona) nella storia del pensiero
- L'uomo nel pensiero antico (epoca pre-filosofica, filosofia greca, cenni di filosofie extraeuropee antiche)
- L'uomo nel pensiero medioevale
- L'uomo nel pensiero rinascimentale
- La rivoluzione cartesiana
- L'uomo nel pensiero della modernità
- L'uomo nel pensiero illuminista
- L'uomo nel pensiero idealista
- L'uomo nei sistemi filosofici totalitari del XX secolo
- L'uomo nel pensiero contemporaneo
MODULO 2.
Libertà, anima, coscienza, passioni
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire.
In italiano
Il progetto it.wikipedia.org contiene una pagina denominata Antropologia filosofica.