Materia:Filosofia del diritto
![]() |
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer |
L'origine dell'esigenza esistenziale del diritto è per questo un antico problema preso in esame da svariati pensatori e filosofi che, in differenti momenti storici, hanno affrontato le problematiche di rilievo in questo senso.
Compito della filosofia del diritto è sia la ricostruzione in gradi della conoscenza scientifica del diritto, ovvero la riflessione critica sulla giurisprudenza, sia la riflessione immediata sul diritto stesso.
La domanda di fondo a cui si intende rispondere è Perchè abbiamo bisogno del diritto?
Il diritto è un prodotto culturale, il senso della nostra vita è dato dalla produzione culturale che forma la precomprensione del mondo. Esistono ovviamente anche precomprensioni giuridiche da cui partiremo per la nostra analisi.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Giurisprudenza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
- 1° Lezione: Introduzione alla filosofia del diritto
- 2° Lezione: La giurisprudenza
- 3° Lezione: Le regole giuridiche
- 4° Lezione: La sanzione giuridica
- 5° Lezione: Istituzioni e procedure
- 6° Lezione: Ruolo del diritto nella società
- 7° Lezione: Giustizia legale
- 8° Lezione: Diritto soggettivo
- 9° Lezione: Diritto e politica
- 10° Lezione: Problemi dell'autorità
- 11° Lezione: Rule of Law e lo Stato di Diritto
- 12° Lezione: Interpretazione giuridica
- 13° Lezione: Logica giuridica
- Lezioni d'approfondimento
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.