Questa materia è incompleta Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Il Corso di Reti Logiche si propone di introdurre lo studente ad una visione modulare del calcolatore, partendo dai "mattoni fondamentali" (le porte AND, OR e NOT) fino alle interfacce più complesse.
Prerequisiti
Nozioni di programmazione ad alto e, preferibilmente, a basso livello.
Programma
Le Reti Logiche: Definizione di sistema modellabile come Rete Logica; Classificazione delle Reti Logiche; Teorema della Contemporaneità.
Reti Combinatorie: Tempo di attraversamento; Reti Degeneri; Reti a due ingressi e un'uscita; AND ad N ingressi; Algebra di Boole; Il Decoder; Il Demultiplexer; Modello strutturale universale per reti combinatorie ad N ingressi ed M uscite; Sintesi di reti combinatorie: forma SP e PS, mappe di Karnaugh, Esercizi; Alee: definizione, classificazione e pilotaggio in modo fondamentale, conclusioni; Porte Logiche Universali NAND e NOR; Porte 3-State: un problema e la sua soluzione, il Mux Decodificato; Cenni sulle Memorie: RAM, ROM, PROM, EPROM, E²PROM, PLA, PAL.
Reti Sequenziali Asincrone: Il concetto di "Memoria" di una Rete Logica, definizione, principi di funzionamento e problema dello stato interno iniziale; Modelli strutturali; Esempi: il Flip-flop SR, D-Latch, D-positive-edge-triggered.
Reti Sequenziali Sincronizzate: I registri; Sintesi di una R.S.S.: Modelli di Moore, Mealy ritardato, Mealy, Parte Operativa-Parte Controllo; La Microprogrammazione.
Struttura a blocchi del calcolatore: Cenni sui blocchi funzionali e loro interconnessione; Le interfacce Parallele; Le interfacce Seriali start/stop; Interfacce per la conversione A/D e D/A e la scheda video.
L'Interruzione e la Protezione: Generalità; Il Controllore delle sorgenti di interruzione; I/O ad interruzione di programma; La Protezione, un esempio: i cavalli di Troia.
Il Verilog: Sintassi e qualche appunto pratico.
L'Aritmetica: Concetto di Sistema Numerico di Rappresentazione di tipo Posizionale, Teorema della Divisione con Resto; il Complemento, Moltiplicazione e Divisione per , Codifiche (BCD, "ECCESSO3", "2421") per β = 10; Moltiplicazione, Divisione, Modulo, Concatenamento e Scomposizione, Estensione di Campo; L'Addizione e il Sommatore e il Full-Adder, il circuito di Carry - Lookahead; Circuito Sottrattore e Circuito multifunzione somma/sottrazione; I numeri Interi e la loro rappresentazione: "in traslazione", Complemento alla Radice; la Circuiteria di Overflow; Operazioni con gli interi: cambio di segno, estensione di campo, riduzione di campo, moltiplicazione/divisione per β, somma, sottrazione, divisione e moltiplicazione; Conversioni di base.
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Risorse
La Biblioteca del Dipartimento di Informatica contiene risorse utili per approfondire.
Approfondimento: