Materia:Disegno


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Obiettivo fondamentale del corso è la comprensione e la comunicazione del progetto e del costruito. Per questa ragione si intende fornire allo studente le conoscenze fondamentali, sia concettuali che pratiche, riguardanti il disegno e, più in generale, la disciplina della rappresentazione.
Area di riferimento
Area di Scienze umane e sociali
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Ingegneria edile
Corso di Ingegneria edile-architettura
Corso di Ingegneria civile
Corso di Architettura
Corso di Scienze della comunicazione
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Beni e attività culturali
Il Disegno è forse la materia più difficile da trattare in un contesto come quello di wikiversità. Oltre a una buona dose di teoria del disegno e della rappresentazione grafica, lo studente dovrà aver cura di compiere con costanza le esercitazioni pratiche che verranno proposte.
Lo studente che non è mai entrato in contatto con il disegno dovrà inizialmente ottenere dimestichezza con gli strumenti e perfezionare il tratto.
Modulo 1
- Cenni di percezione visiva.
- I metodi di rappresentazione e le relative applicazioni:
- Proiezioni Ortogonali.
- Assonometrie.
- Prospettive.
Modulo 2
- Lo studio delle curve e delle superfici geometriche, in relazione al ruolo che ricoprono nella configurazione degli spazi dell'architettura.
- La normativa grafica e le relative convenzioni della rappresentazione.
- La rappresentazione dei materiali nelle costruzioni.
- La rappresentazione del progetto, dalle fasi preliminari a quelle esecutive.
- Il rilevamento architettonico.
- Cenni di cartografia.
- Il disegno informatizzato.
Modulo 3
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Beni e attività culturali contiene risorse utili per approfondire.