Corso:Progettazione di dispositivi elettronici analogici di bassa frequenza
Il corso, per Studenti, Tecnici ed Ingegneri, si propone tre obiettivi:
Trasmettere una conoscenza delle tecniche di progettazione di elettronica di bassa frequenza attraverso argomenti sviluppati e sperimentati in laboratorio.
Fornire gli elementi per la progettazione di circuiti elettronici analogici a livello di prototipi pre serie.
Mostrare una numerosa serie di schemi elettrici di circuiti sperimentali di sicuro funzionamento.

Il materiale didattico messo a disposizione è frutto di computazioni e sperimentazioni sviluppate presso i laboratori della Soc. USEA; il tutto comprensivo di oltre 350 formule di calcolo e 244 tra schemi elettronici e diagrammi ad essi collegati.
Il corso prevede:
Lo sviluppo delle tecniche di progettazione della circuitazione analogica di bassa frequenza; dal dimensionamento dei componenti resistivi e reattivi al progetto di circuiti accordati e di trasformatori di segnale, dall’esame dei circuiti a transistori con amplificatori di po tenza e oscillatori, dall’impiego dei circuiti integrati per la realizzazione di amplificatori, limitatori, comparatori, amplificatori di segnali a basso rumore, rivelatori, limitatori, filtri attivi ed equalizzatori, dal progetto di filtri di banda passivi e linee di ritardo, di correlatori , alimentatori c.a.-c.c, circuiti d’interfaccia per computer , trasformatori d’alimentazione ed altro ancora.
Il tutto completato da numerose indicazioni sulle tecniche di misura di laboratorio sui circuiti analogici.
Informazioni utili:
Il corso è derivato da un ampliamento del contenuto del testo: Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza: testo liberamente scaricabile: con il link:
Prerequisiti di base:
Per una migliore comprensione degli argomenti esposti durante il corso si consiglia la rilettura di un testo introduttivo di elettrotecnica; ad esempio Elettrotecnica. Per elettrotecnica e automazione. Per gli Ist. Tecnici vol.1 Olivieri Luigi, Ravelli Edoardo
Per chi non è pratico delle misure in (deciBel) si consiglia la lettura del testo in Ao dell'Appendice al seguente link: [1]
Disclaimer - Corso di Progettazione di dispositivi elettronici analogici di bassa frequenza
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.