Utente:Erasmo Barresi/Sandbox
Modelli di Wikiversità.
Corso
![]() |
Questo corso non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi! | Questo corso non è curato da nessun dipartimento. |
![]() Utenti interessati
| |
Modifica Al momento non ci sono utenti interessati al corso. |
![]() Collegamenti esterni
| |
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe LS46). |
Disclaimer - Corso di Erasmo Barresi/Sandbox
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.
Materia


Questa materia non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!
Aree di riferimento
|
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi: Corso di Ingegneria edile Corso di Ingegneria edile-architettura Corso di Ingegneria civile Corso di Architettura |
Dipartimenti
Questa materia è curata dagli utenti del |
![]() Presentazione
| |
La fotogrammetria architettonica è una tecnica che consente di rilevare la forma, la posizione e le dimensioni di un oggetto, tramite due fotografie dello stesso, opportunamente scattate. Il programma d'insegnamento riprende la tecnica sin dalle origini, allo scopo di rifare, sia pur con piccoli esperimenti, il percorso storico della tecnica stessa, a partire dal metodo Cappeller, applicato quando la fotografia non ancora esisteva, ma che risulta fondamentale per comprenderne i principi basilari. Il corso può essere seguito da tutti, ivi compresi coloro che non hanno mai usato la macchina fotografica, a condizione che abbiano la costanza di procedere nell'apprendimento solo dopo aver verificato, con applicazioni pratiche, la ricezione degli argomenti affrontati. |
![]() Programma
| |
Il rilievo dell'architetturaLa fotografiaLa percezione visivaIl rilievo fotogrammetricoIl rilievo stereofotogrammetrico
La restituzione
La banca delle immagini |
![]() Risorse
| |
La Biblioteca del Dipartimento di Architettura, urbanistica e rilevamento contiene risorse utili per approfondire. Per la frequenza del corso è indispensabile disporre di un computer, in grado di elaborare immagini, e di una macchina fotografica a funzionamento manuale. |
Lezione
- Corso di Erasmo Barresi/Sandbox
- Template Corso usato nel namespace sbagliato
- Materia senza la relativa categoria
- Risorse curate dal Dipartimento di Architettura, urbanistica e rilevamento
- Lezioni di Erasmo Barresi/Sandbox
- Template Materia usato nel namespace sbagliato
- Corso di Ingegneria edile
- Corso di Ingegneria edile-architettura
- Corso di Ingegneria civile
- Corso di Architettura
- Lezioni di Lingua francese
- Risorse con il parametro avanzamento non compilato o errato