Utente:Erasmo Barresi/Sandbox
Modelli di Wikiversità.
Corso
Erasmo Barresi/Sandbox
La medicina è la scienza che studia le malattie, la loro origine e il modo in cui curarle. Entrando in un ospedale vediamo vari reparti; in questo corso cercheremo di illustrare in particolare la chirugia. La medicina si avvale della chirurgia per curare l'interno del corpo, zona dove le malattie sono spesso poco indentificabili: occorre quindi una diagnosi approfondita.
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe LS46).
- Chimica e propedeutica biochimica
- Fisica medica
- Istologia ed embriologia
- Biologia e genetica
- Biochimica
- Inglese scientifico
- Anatomia umana
- Microbiologia
- Fisiologia umana
- Immunologia
- Patologia generale
- Anatomia patologica
- Medicina di laboratorio
- Diagnostica per immagini
- Farmacologia
- Tossicologia
- Statistica ed Epidemiologia
- Medicina del Lavoro
- Anestesiologia
- Cardiologia
- Dermatologia
- Ematologia
- Medicina d'urgenza
- Igiene e medicina preventiva
- epidemiologia
- Pratica generale
- Medicina interna
- Ostetricia e Ginecologia
- Pediatria
- Gastroenterologia
- Malattie infettive
- Neurologia
- Urologia - Nefrologia
- Medicina interna
- Oncologia clinica
- Medicina legale
- Ostetricia e Ginecologia
- Sanità pubblica e medicina del lavoro
- Ortopedia
Altri corsi
Disclaimer - Corso di Erasmo Barresi/Sandbox
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.
Materia


La fotogrammetria architettonica è una tecnica che consente di rilevare la forma, la posizione e le dimensioni di un oggetto, tramite due fotografie dello stesso, opportunamente scattate. Il programma d'insegnamento riprende la tecnica sin dalle origini, allo scopo di rifare, sia pur con piccoli esperimenti, il percorso storico della tecnica stessa, a partire dal metodo Cappeller, applicato quando la fotografia non ancora esisteva, ma che risulta fondamentale per comprenderne i principi basilari.
Il corso può essere seguito da tutti, ivi compresi coloro che non hanno mai usato la macchina fotografica, a condizione che abbiano la costanza di procedere nell'apprendimento solo dopo aver verificato, con applicazioni pratiche, la ricezione degli argomenti affrontati.
Per la verifica delle esercitazioni svolte, l'utente, iscritto a Wikiversità, dovrebbe riportare, di volta in volta, su una propria pagina i risultati conseguiti, con una breve relazione illustrativa. Tutto ciò non per sottoporsi al giudizio di altri, ma per sollecitare un momento di riflessione sul lavoro svolto, ricordando che per il proprio operato, non c'è miglior giudice di se stesso.
E' consigliabile che l'oggetto scelto per il rilievo, sia il più semplice possibile, allo scopo di potersi concentrare sul metodo di lavoro adottato, più che sull'eventuale apparenza dello stesso.
Per avere, preventivamente, un'idea del tipo di didattica, è preferibile prendere visione dei lavori svolti dagli studenti del corso di fotogrammetria architettonica, svolto presso il Politecnico di Bari e pubblicati sul sito web http://rilievo.stereofot.it/
Vien dato per scontato che, per iscriversi al corso, è indispensabile avere una certa familiarità con il computer, che sarà utilizzato per operare, oltre che per comunicare.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Ingegneria edile
Corso di Ingegneria edile-architettura
Corso di Ingegneria civile
Corso di Architettura
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Architettura, urbanistica e rilevamento
Per l'apprendimento della fotogrammetria architettonica si richiede essenzialmente una passione per la fotografia e la lettura dell'architettura, oltre che umiltà nell'uso della macchina fotografica. L'arrivo sul mercato di camere fotografiche digitali ha dato a tutti l' illusione di saper fotografare, ma non bisogna dimenticare che, nel rilievo, la fotografia ha il compito, non semplice, di archiviare informazioni, alcune delle quali sono indispensabili alla restituzione fotogrammetrica.
Prima di usare una qualsiasi macchina fotografica, l'utente dovrebbe conoscere le caratteristiche della stessa, quali la luminosità e la focale dell'obiettivo, il tipo di materiale sensibile ed il formato-immagine utilizzato, i tempi di esposizione, la messa a fuoco ecc.
Il rilievo dell'architettura
La fotografia
La percezione visiva
Il rilievo fotogrammetrico
Il rilievo stereofotogrammetrico
- Fotogrammi stereometrici
- Il metodo Cappeller
- La ripresa stereofotogrammetrica
- La camera metrica
- La camera stereometrica
- Il fototeodolite
- L'impiego della comune macchina fotografica
- Il rilievo con il foro stenopeico
- Il rilievo aerofotogrammetrico
La restituzione
- Restitutori analogici
- Restitutori analitici
- Restitutori digitali
- Rappresentazione grafica
- Modellazione stereometrica
La banca delle immagini
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Il superamento dell'esame dipende dai risultati conseguiti nelle esercitazioni svolte e messe in rete.
La Biblioteca del Dipartimento di Architettura, urbanistica e rilevamento contiene risorse utili per approfondire. Per la frequenza del corso è indispensabile disporre di un computer, in grado di elaborare immagini, e di una macchina fotografica a funzionamento manuale.