Materia:Biochimica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Area di riferimento
Area di Scienze umane e sociali
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia non afferisce a nessun corso.
Corso di Medicina e chirurgia
Corso di Scienze e tecniche psicologiche
Corso di Scienze ambientali
Corso di Scienze naturali
Corso di Tecniche erboristiche
Corso di Logopedia
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scienze matematiche, fisiche e naturali
Biochimica umana
Fondamenti
Molecole di interesse Biologico
- Acqua e le interazioni
- Amminoacidi e proteine
- Enzimi
- Lipidi
- Glucidi e glicobiologia
- Nucleotidi e acidi nucleici
Biosegnalazione
- Membrane
- Trasporto transmembrana
- Canali ionici
- Recettori
- Proteine G e trasduzione del segnale
- Ormoni steroidei
Bioenergetica
Metabolismo
Catabolismo
- Glicolisi
- Via del pentoso fosfato
- Ciclo dell'acido citrico
- Ossidazione degli acidi grassi
- Corpi chetonici
- Regolazione metabolica
- Ossidazione degli amminoacidi
- Ciclo dell'urea
- Fosforilazione ossidativa
Anabolismo
- Gluconeogenesi e sintesi dei saccaridi
- Sintesi dei lipidi
- Sintesi dei nucleotidi
- Sintesi degli amminoacidi
Regolazione Ormonale
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e naturali contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.