Materia:Anatomia umana


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Panoramica
Il corso prevede inizialmente una trattazione di alcuni aspetti generali dell'anatomia, come la suddivisione dei vari piani anatomici. Si partirà quindi con la trattazione dell'apparato locomotore, con un approccio topografico che analizzerà per ogni segmento corporeo le ossa, i muscoli, i vasi e l'innervazione. Successivamente si procederà allo studio (macroscopico e microscopico) dei vari apparati, terminando con l'esame (sempre sia dal punto di vista macroscopico sia da quello microscopico) del sistema nervoso centrale.
Obiettivi
- Conoscenza dei piani che attraversano il corpo umano (sagittale, mediano, coronale) e della terminologia anatomica di riferimento
- Conoscenza delle generalità anatomiche dei vasi, delle articolazioni e dei muscoli
- Conoscenza delle varie ossa e dei muscoli del corpo umano, e relativa funzionalità
- Conoscenza dei principali vasi e dei nervi periferici del corpo umano
- Conoscenza degli organi a livello macroscopico e loro interazioni a livello sistemico
- Conoscenza della struttura microscopica dei vari organi
- Conoscenza del sistema nervoso centrale a livello macroscopico, microscopico e funzionale
- Conoscenza dei termini tecnici utilizzati in medicina
Area di riferimento
Area di Scienze umane e sociali
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Medicina e chirurgia
Corso di Scienze e tecniche psicologiche
Corso di Scienze naturali
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Medicina
Lo studio dell'anatomia umana (in particolare quella microscopica) richiede la conoscenza di varie nozioni che dovrebbero essere state presentate nelle lezioni di Istologia. Inoltre, prima di affrontare lo studio dell'anatomia sistematica, occorre conoscere i vari piani, termini e punti di riferimento, presentati nella pagina riguardante la posizione Anatomica.
Programma del Corso di Anatomia Umana
Apparato locomotore
Testa e collo
Rachide e dorso
Torace
Arto superiore
- Anatomia della spalla
- Anatomia dell'avambraccio e della mano
- Nervi principali dell'arto superiore
- Arteria ascellare
Arto inferiore
Apparato circolatorio
Sistema linfoide
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Apparato urinario
Apparato genitale
Sistema nervoso centrale
La Biblioteca del Dipartimento di Medicina contiene risorse utili per approfondire.
Strumenti
Da Wikipedia: