Materia:Neurologia


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Ogni lesione cerebrale, di qualsiasi natura essa sia, finisce sempre col danneggiare alcune funzioni specifiche del cervello/mente. A seconda della loro localizzazione ed estensione (oltre che, spesso, della loro natura) i quadri clinici osservabili possono assumere il volto di vere e proprie sindromi (sintomi che tendono a presentarsi insieme ogni qual volta sopraggiunga una specifica noxa patogena).
Le più classiche sono l'afasia (disturbo acquisito del linguaggio che spesso compromette la possibilità di esprimersi verbalmente o di comprendere quanto udito) l'aprassia (difficoltà a utilizzare gli arti per compiere gesti finalizzati in assenza di paralisi che limitino i movimenti) l'agnosia (difficoltà di riconoscere, identificare, gli oggetti nelle varie modalità sensoriali, sempre in assenza di specifici disturbi del canale di afferente ma per una difficoltosa od impossibile elaborazione centrale degli stimoli). Una delle aree più importanti in cui neurologia e psicologia collaborano è quella relativa al funzionamento della mente umana.
Le implicazioni teoriche di tale indagine sono del tutto evidenti. Recentemente anche la 'coscienza', argomento sino a non poco tempo fa ritenuto tabù, è entrato a far parte degli oggetti d'indagine delle neuroscienze e della psicologia sperimentale, specie d'indirizzo cognitivista.
Area di riferimento
Area di Scienze umane e sociali
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Medicina e chirurgia
Corso di Scienze e tecniche psicologiche
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Medicina
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Medicina contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.