Materia:Medicina legale


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Si suddivide in
- medicina giuridica, che si occupa dell'evoluzione del diritto, dell'interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico;
- medicina forense, che utilizza le conoscenze mediche al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario;
- medicina legale clinica, che si occupa sia di responsabilità professionale (soprattutto nell'ottica della tutela del paziente) sia di aspetti legati a documentazione sanitaria varia, come le certificazioni obbligatorie per l'idoneità al porto d'armi;
- medicina legale delle assicurazioni, che per l'appunto fornisce prestazioni mediche (in genere di tipo diagnostico) nell'ambito assicurativo privato e della previdenza sociale (ad esempio in caso di erogazione della pensione di invalidità).
Storia della medicina legale
Prime tracce di medicina legale si riscontrano a partire dalla 2700 a.C. in Egitto. In Mesopotamia il codice di leggi dei Sumeri (2500-1950) prevedeva risarcimenti in caso di lesioni personali. Famosissimo il babilonese Codice di Hammurabi (1728-1686), che affermava tra l'altro il principio della responsabilità professionale in caso di morte o lesione; ad esempio vi si legge, nel paragrafo 218, "Se un medico ha eseguito un difficile intervento col coltello di bronzo ed ha provocato la morte del soggetto gli si tagli la mano". Presso gli Ebrei, sia nelle leggi di Mosè che in quelle successive del Talmud, si riscontravano nozioni medico-legali e severe leggi in tema di igiene pubblica. Nell'antica Grecia, dominata dalla figura di Ippocrate, nascono i principi di Etica medica e di Deontologia.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Medicina e chirurgia
Corso di Infermieristica
Corso di Odontoiatria e protesi dentaria
Corso di Farmacia
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Medicina
Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse, anche se ovviamente è d'aiuto conoscere le basi della fisio-patologia e delle varie specialità cliniche
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Medicina contiene risorse utili per approfondire.