Materia:Gastroenterologia
Jump to navigation
Jump to search


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Aree di riferimento
|
Corsi
Questa materia fa parte del Corso di Medicina e chirurgia |
Dipartimenti
Questa materia è curata dagli utenti del |
![]() Presentazione
| ||
Questo corso affronta lo studio delle varie patologie che colpiscono i vari tratti del canale digerente, il fegato e le vie biliari, il pancreas. Verrà posta altresì attenzione ai vari aspetti anatomopatologici e si farà accenno ai trattamenti chirurgici (che tuttavia sono approfonditi nel corso di chirurgia generale).
Obiettivi
|
![]() Prerequisiti
| |
Oltre alle materie di base quali anatomia, fisiologia e fisiopatologia, si presuppone la conoscenza della semeiotica, della medicina di laboratorio e della farmacologia. |
![]() Programma
| |
Programma del Corso di Gastroenterologia Patologie del fegatoPatologie di origine infettivaEpatiti alcoliche e non alcolicheEpatopatie da accumuloMalattie autoimmuni del fegatoEpatiti da farmaciPatologie delle vie biliariMalattie da rarefazione delle vie biliariPatologie dell'esofagoPatologie dello stomacoPatologie del pancreasNeoplasie dell'apparato digerente
Malattie infiammatorie croniche dell'intestinoPatologie funzionali e malassorbimenti |
![]() Risorse
| |
La Biblioteca del Dipartimento di Medicina contiene risorse utili per approfondire. In italianoInternazionali |
Strumenti
Da Wikipedia:
Altre pagine: