Materia:Diritto privato


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer |
Il Corso sarà articolato in dieci parti, ognuna che si occupa di un campo del Diritto Privato:
- Il Negozio Giuridico e il Contratto
- I Soggetti e il Diritto delle Persone
- Il Diritto di Famiglia
- Le Successioni per Causa di Morte
- Le Donazioni
- I Beni e i Diritti Reali
- I Diritti di Obbligazione in Generale
- Le Garanzie dell'Obbligazione
- I Principali Contratti Nominati
- Varie Fonti di Obbligazioni Non Contrattuali
Alle dieci parti sono anteposte una Parte Introduttiva sulle Fonti del Diritto. Fa poi seguito una Parte Speciale su "I Contratti del Consumatore" e varie Lezioni di Approfondimento soprattutto sulle novità legislative.
I Testi Consigliati sono essenziali poiché il Corso tralascerà alcune tematiche che potrebbero invece interessare. Su richiesta dei Utenti Interessati è possibile anche realizzare lezioni aggiuntive specifiche su campi che le lezioni previste non contemplano sempre relative ai testi proposti.
E' disponibile un Test di Autoverifica contenente domande comuni di esame sugli argomenti trattati.
Per Domande, Consigli e Proposte di Modifiche al Corso proporre qui: Discussioni materia:Diritto privato
Per Domande, Chiarimenti e Richiesta di Aiuto Aggiuntivo al Docente (Curatore del Corso) qui: Discussioni utente:Gius195
PS1: Le Lezioni del vecchio programma, realizzato da altro docente, sono in Dismissione o Aggiornamento.
PS2: Il Corso, si prevede, sarà finito entro inizio 2017.
PS3: Per News sulla Cattedra qui: Discussioni materia:Diritto privato
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Giurisprudenza
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza
Corso di Sociologia
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
PARTE INTRODUTTIVA
- Lezione 1: Introduzione al Diritto Privato
- Lezione 2: Le Fonti del Diritto Oggettivo Interno
- Lezione 3: Le Fonti del Diritto Internazionale e dell'Unione Europea
- Lezione 4: L'Efficacia delle norme nel tempo e nello spazio
- Lezione 5: Le Norme Giuridiche e la loro Classificazione
- Lezione 6: Applicazione, Interpretazione e Integrazione delle Norme Giuridiche
- Lezione 7: Il Diritto Soggettivo e i Doveri Giuridici
- Lezione 8: La tutela dei diritti e le Prove
- Lezione 9: I Fatti e gli Atti Giuridici
PARTE 1: Il Negozio Giuridico e il Contratto
- Lezione 1: Il Negozio Giuridico in Generale
- Lezione 2: Patologia del Negozio
- Lezione 3: I Contratti in Generale
- Lezione 4: Prova e Pubblicità degli Accadimenti Giuridici Rilevanti
- Lezione 5: Esercizio e Durata nel tempo dei diritti
PARTE 2: I Soggetti e il Diritto delle Persone
- Lezione 1: La Persona Fisica
- Lezione 2: La Capacità giuridica e la Capacità di agire
- Lezione 3: I Diritti della Personalità
- Lezione 4: La Sede Giuridica della Persona
- Lezione 5: Le Persone Giuridiche in Generale
- Lezione 6: Le Associazioni Riconosciute
- Lezione 7: Le Associazioni Non Riconosciute
- Lezione 8: Le Fondazioni
- Lezione 9: I Comitati
- Lezione 10: Le Nuove Organizzazioni a Interesse Generale e l'Impresa Sociale
PARTE 3: Il Diritto di Famiglia
- Lezione 1: La Famiglia in Generale
- Lezione 2: Il matrimonio
- Lezione 3: Lo Scioglimento del Matrimonio e il Divorzio
- Lezione 4: La Separazione Personale
- Lezione 5: La filiazione
- Lezione 6: La Legge Cirinnà (Unioni Civili e Convivenza ex legem)
PARTE 4: Le Successioni per Causa di Morte
- Lezione 1: Principi Generali delle Successioni Mortis Causa
- Lezione 2: Le Successioni Legittime
- Lezione 3: Le Successioni Testamentarie
- Lezione 4: L'Acquisto dell'Eredità e del Legato
- Lezione 5: I Rapporti tra Coeredi. La Divisione
- Lezione 6: Il Patto di Famiglia
PARTE 5: Le Donazioni
- Lezione 1: Gli Atti di Liberalità fra vivi
- Lezione 2: Il Contratto di Donazione
PARTE 6: I Beni e i Diritti Reali
- Lezione 1: Le Cose, i Beni e i Diritti Reali in Generale
- Lezione 2: La Proprietà
- Lezione 3: Il Possesso
- Lezione 4: Acquisto e Difesa della Proprietà
- Lezione 5: La Proprietà Superficiaria, l'Enfiteusi, gli Usi Civici e gli Oneri Reali
- Lezione 6: I Diritti Reali sulla Cosa Altrui. Le Servitù Prediali in Particolare
- Lezione 7: L'Usufrutto, l'Uso e l'Abitazione
PARTE 7: I Diritti di Obbligazione in Generale
- Lezione 1: Vita ed Efficacia dell'Obbligazione
- Lezione 2: Natura ed Elementi del Rapporto Obbligatorio
- Lezione 3: L'Adempimento dell'Obbligazione
- Lezione 4: I Modi di Estinzione diversi dall'Adempimento
- Lezione 5: Modificazione negli Elementi del Rapporto Obbligatorio
- Lezione 6: L'Inadempimento e la Responsabilità Contrattuale
- Lezione 7: Il Sinallagma e la Risoluzione dei Rapporti Contrattuali
PARTE 8: Le Garanzie dell'Obbligazione
- Lezione 1: La Tutela del Credito e le Garanzie dell'Obbligazione
- Lezione 2: Il Pegno e l'Ipoteca
PARTE 9: I Principali Contratti Nominati
- Lezione 1: Contratti di Alienazione dei Beni
- Lezione 2: Contratti di Locazione e di Prestito
- Lezione 3: Contratti di Prestazione di Servigi
- Lezione 4: Contratti Aleatori e di Rendita
- Lezione 5: Contratti di Banca e di Conto Corrente
- Lezione 6: Contratti Diretti alla Soluzione di Controversie
- Lezione 7: I Contratti dei Consumatori: VEDI LA PARTE SPECIALE
PARTE 10: Varie Fonti di Obbligazioni Non Contrattuali
- Lezione 1: Obbligazioni Non Contrattuali da Atto Lecito
- Lezione 2: Gli Atti Illeciti e la Responsabilità Extracontrattuale
- Lezione 3: I Titoli di Credito e la Circolazione dei Valori Mobiliari
PARTE SPECIALE: "I Contratti dei Consumatori"
- Lezione 1: Gli Articoli 1341, 1342 e 1370 Codice Civile
- Lezione 2: La Direttiva N. 93/13/CEE e il Suo Recepimento in Italia
- Lezione 3: L'Ambito di Applicazione Soggettivo: Il Professionista e il Consumatore
- Lezione 4: L'Ambito di Applicazione Oggettivo: Le Clausole Non Oggetto di Trattativa; Le Clausole che non Riproducono Disposizioni di Legge
- Lezione 5: Le Clausole Vessatorie; Il Principio di Trasparenza
- Lezione 6: La Nullità di Protezione; Le Liste
- Lezione 7: L'Azione Inibitoria
- Lezione 8: L'Azione di Classe
Lezioni in Dismissione o Aggiornamento:
- 2° Lezione: Le categorie generali
- 3° Lezione: I soggetti
- 5° Lezione: Le successioni
- 6° Lezione: I diritti reali
- 8° Lezione: Le obbligazioni
- 9° Lezione: La contrattualistica ed i contratti in generale
- 10° Lezione: La classificazione dei contratti
- 10°Lezione La compravendita
- 11° Lezione: Il fatto illecito
- 14° Lezione: Il diritto privato dell'economia
- Civil Law
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire. Per la Parte Generale:
- Alberto Trabucchi, a cura di Giuseppe Trabucchi, Istituzioni di Diritto Civile - Quarantesima Sesta Edizione, CEDAM, 2013
- Andrea Torrente, Piero Schlesinger, a cura di Franco Anelli e Carlo Granelli, Manuale di Diritto Privato, ed. XXI, Giuffrè, 2013
Per la Parte Speciale:
- Enrico Minervini, Dei Contratti del Consumatore in Generale - Seconda Edizione, che è il Modulo 6 del Manuale Modulare "Le Istituzioni del Diritto Privato - Manuale modulare coordinato da Mario Nuzzo, G. Giappichelli Editore - Torino, 2010
FONTI DEL DIRITTO:
Wikilibri:
Altre Risorse: