Materia:Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatori
Aspetto
Materia
Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatori
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Ingegneria delle telecomunicazioni
Corso di Ingegneria informatica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione
Introduzione
Teoria dei fenomeni aleatori
- Modelli probabilistici di fenomeni aleatori.
- Spazi di probabilità.
- Indipendenza tra eventi.
- Prove ripetute.
- Variabili casuali.
- Trasformazione di variabili casuali.
- Caratterizzazione sintetica delle variabili casuali.
- Distribuzione e densità condizionata.
- Processi stocastici. Definizione. Stazionarietà ed ergodicità. Densità spettrale di potenza.
- Esempi di processi stocastici: processi di Markov.
- Elaborazione lineare e nonlineare di un processo stocastico.
Teoria dei segnali
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
- Esercizio su Luca e Giorgio
- Esempio del sistema di comunicazione binario simmetrico
- Esercizio con palline bianche e nere nelle scatole
- Esercizio sul codice di Hamming(7,4)
- Esercizio del mazzo di carte
- Serie di esercizi
- Esercizio sulla memoria RAM
- Esercizio al calcolatore sulla trasformazione delle variabili casuali
- Esercizi sulla trasformazione di variabili casuali
La Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione contiene risorse utili per approfondire.