Corso:Ingegneria delle telecomunicazioni
Il corso in ingegneria delle telecomunicazioni ha come obiettivo la formazione di tecnici dotati di una preparazione ad ampio spettro, che li renda in grado di operare nei numerosi settori applicativi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Information and Communication Technology, ICT) e che consenta loro di adeguarsi ai rapidi mutamenti tipici di ogni settore delle tecnologie avanzate.
L'ingegnere delle telecomunicazioni è un esperto in grado di progettare, pianificare, realizzare e gestire gli apparati e i sistemi che supportano i servizi e le applicazioni per il trattamento e la trasmissione delle informazioni, con una visione complessiva di tutti gli aspetti tecnici, economici e organizzativi.
Il corso fornisce inoltre le basi culturali necessarie per acquisire, attraverso la prosecuzione degli studi, la capacità di promuovere l'innovazione tecnologica e di progettare sistemi di telecomunicazione complessi.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali sono quelli della produzione, della progettazione, della gestione, dell’assistenza tecnica, nonché quello delle attività tecnico-commerciali.
L'ingegnere delle telecomunicazioni, in particolare, può trovare occupazione presso:
- imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture per l'acquisizione ed il trasporto e la distribuzione delle informazioni;
- imprese di produzione, gestione e distribuzione di servizi di telecomunicazione;
- imprese di progettazione, integrazione e gestione di reti telematiche;
- imprese che utilizzano l'elaborazione dei segnali per applicazioni quali la elaborazione di suoni o immagini, la sensoristica, la robotica, l'ingegneria biomedica ecc.
- imprese di telerilevamento, telesorveglianza e di controllo del traffico aereo, navale e terrestre;
- enti normativi di supervisione e di controllo delle attività nel settore delle telecomunicazioni.
Area di riferimento
Dipartimento
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L9 Ingegneria dell'informazione).
Parte I
- Analisi matematica 1a
- Geometria e Algebra
- C
- Java
- Fisica 1
- Chimica generale
- Lingua Inglese
- Elettrotecnica
- Reti Logiche
- Telecomunicazioni
Parte II
- Fondamenti di programmazione in C
- Matematica Applicata
- Fondamenti di automatica
- Controlli automatici
- Calcolatori elettronici
- Analisi matematica 1b
- Elettronica Analogica
- Comunicazioni Elettriche
- Fisica 2
- Teoria dei Segnali
- Teoria dei Sistemi
- Economia e Organizzazione Aziendale
- Comunicazioni elettriche 2
- Elettronica Digitale
Parte III
Disclaimer - Corso di Ingegneria delle telecomunicazioni
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.