Materia:Telecomunicazioni


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Il settore studia la pianificazione, la progettazione, la realizzazione (hardware e software) e l'esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture per applicazioni finalizzate al trasferimento di segnali via cavo (rame o fibra), via radio (terrestre o satellitare) o altri mezzi di propagazione, con l'impiego di tecnologie specifiche quali quelle ottiche e per comunicazioni mobili; al trattamento di segnali mono/multidimensionali a scopo di filtraggio, riduzione di ridondanza, sintesi, estrazione di elementi informativi; al riconoscimento di forme per l'interpretazione semantica del contenuto informativo di segnali ed immagini; all'interconnessione in rete per il trasporto dell'informazione e per l'utilizzazione di servizi interattivi/distributivi, nel quadro di applicazioni quali quelle telematiche; al telerilevamento per la localizzazione/identificazione di oggetti fissi/in movimento nel controllo del traffico aereo/marittimo/terrestre e nel monitoraggio ambientale. Sono inclusi aspetti di base (teoria dei fenomeni aleatori, dell'informazione, dei codici, dei segnali, del traffico, dei protocolli, etc.) e competenze sistemistico/tecnologiche indispensabili a una figura professionale che abbia le capacità tecniche ed organizzative per risolvere in modo economicamente conveniente i problemi di pertinenza e contribuire all'evoluzione scientifico-tecnologica del settore.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Ingegneria delle telecomunicazioni
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione
Materie
- Comunicazioni elettriche
- Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatori
- Teoria dell'informazione e codici
- Teoria e tecniche delle comunicazioni su cavo e ponte radio
- Teoria e tecniche del riconoscimento
- Teoria e tecniche di interconnessione in rete
- Sistemi e tecnologie per comunicazioni mobili
- Sistemi e tecnologie per comunicazioni ottiche
- Sistemi e tecnologie per elaborazione dei segnali
- Sistemi e tecnologie per multimedialità e telematica
- Sistemi e tecnologie per telerilevamento, telelocalizzazione e monitoraggio ambientale
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.