Materia:Sicurezza nelle reti
Questo corso è un'introduzione alla sicurezza nelle reti, principalmente si occupa delle tecniche più importanti usate nelle moderne reti di telecomunicazione per risolvere i problemi di sicurezza, così come dei principi scientifici che sono alla base di queste tecniche.
La prima parte del corso si concentra sulla crittografia e sui sistemi crittografici, che sono visti come la principale componente di ogni approccio alla sicurezza moderna.
La seconda parte del corso introduce i meccanismi principali e i protocolli crittografici applicati sia nelle reti IP che in quelle di telefonia mobile.
Fondamentali per superare questo esame sono gli esercizi, attraverso i quali lo studente deve apprendere come configurare e testare i protocolli presentati nelle lezioni.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Ingegneria delle telecomunicazioni
Corso di Informatica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione
- Introduzione alla crittografia
- Criptosistemi simmetrici
- Funzioni di hash
- Criptosistemi asimmetrici
- Protocolli di autenticazione
- Autenticazione delle chiavi pubbliche
- Sistemi di autenticazione non crittografici
- Servizi di sicurezza nelle reti IP: IPSec, SSL, TLS
- Sicurezza nelle reti WAN: GSM, UMTS
- Sicurezza nelle reti LAN, cablate e wireless
- Firewall e reti VPN
- Sicurezza a livello applicativo
La Biblioteca del Dipartimento di Tecnologie dell'informazione contiene risorse utili per approfondire. Corso di Network security dell'università degli studi di Brescia (en)