Materia:Diritto romano


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Con l'espressione Diritto Romano si indica lo studio delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa XIII secoli, dalla data della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (568 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l’Italia fu invasa dai Longobardi: l’impero d’Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio – formalmente imperiale e romana – si allontanò sempre più dall’eredità dell’antica Roma e della sua civiltà.
Il corso sarà articolato in tre sezioni:
- Diritto Pubblico Romano.
- Diritto Privato Romano.
- Tradizione Romanistica.
Alle tre sezioni è premessa una lezione introduttiva. Alle tre sezioni sono poi aggiunte alcune lezioni aggiuntive di approfondimento su varie tematiche e inoltre delle lezioni di sintesi sugli argomenti trattati.
I testi consigliati, anche se leggermente datati, sono essenziali per una comprensione più tecnica della materia.
È disponibile un test di autoverifica contenente domande comuni di esame sugli argomenti trattati.
Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso scrivere qui.
Per domande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del corso) qui: Discussioni utente:Gius195
Il Corso è In Realizzazione. Per news sulla cattedra guardare qui.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Giurisprudenza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
- Lezione 1: Introduzione al Diritto Romano
Diritto Pubblico Romano
- Lezione 1: Introduzione al Diritto Pubblico Romano
Sezione 1: La Monarchia (754 a.C. - 509 a.C.)
- Lezione 2: La Monarchia Romana
- Lezione 3: Le Istituzioni Civili della Monarchia Romana
- Lezione 4: Le Istituzioni Religiose della Monarchia Romana
- Lezione 5: Le Fonti del Diritto della Monarchia Romana
- Lezione 6: La Repressione Criminale di Età Monarchica
- SINTESI: La Monarchia Romana in Sintesi
Sezione 2: La Repubblica (509 a.C. - 27 a.C.)
- Lezione 7: La Protorepubblica Romana
- Lezione 8: La Plebe nella Repubblica Romana
- Lezione 9: Le Leggi delle XII Tavole
- Lezione 10: Le Istituzioni della Repubblica Romana
- Lezione 11: Le Fonti del Diritto nella Repubblica Romana
- Lezione 12: La Crisi della Repubblica Romana
- Lezione 13: La Repressione Criminale di Età Repubblicana
- SINTESI: La Repubblica Romana in Sintesi
Sezione 3: Il Principato (27 a.C. - 285 d.C.)
- Lezione 14: Il Principato Romano
- Lezione 15: Le Istituzioni del Principato Romano
- Lezione 16: Le Fonti del Diritto nel Principato Romano
- Lezione 17: La Repressione Criminale di Età del Principato
- SINTESI: Il Principato Romano in Sintesi
Sezione 4: Il Dominato (285 d.C. - 565 d.C.)
- Lezione 18: Il Dominato Romano
- Lezione 19: Le Istituzioni del Dominato Romano
- Lezione 20: Le Fonti del Diritto nel Dominato Romano
- Lezione 21: Il Codice Teodosiano
- Lezione 22: Il Corpus Iuris Civili Giustiniani
- Lezione 23: La Repressione Criminale di Età del Dominato
- SINTESI: Il Dominato Romano in Sintesi
Lezioni da Rivedere:
- Le fonti di produzione del diritto
- La res publica;
- Le forme organizzative
- Comizi centuriati
- Consoli
- Dittatore
- Imperatore
- Cursus honorum
- Prefetto dell'annona
Diritto Privato Romano
- Lezione 1: Introduzione al Diritto Privato Romano
Sezione 1: Le Nozioni Giuridiche di Riferimento dei Rapporti Giuridici
- Lezione 2: I Rapporti Giuridici e le Loro Partizioni
- Lezione 3: I Soggetti dei Rapporti Giuridici
- Lezione 4: Gli Oggetti dei Rapporti Giuridici
- Lezione 5: I Fatti e gli Atti Giuridici
- Lezione 6: Il Negozio Giuridico
Sezione 2: Il Processo Civile Romano
- Lezione 7: Il Processo Civile Romano
- Lezione 8: Le Legis Actio
- Lezione 9: Il Processo Formulare
- Lezione 10: Il Processo "Extra Ordinem"
Sezione 3: La Persona e la Famiglia
- Lezione 11: La Persona
- Lezione 12: La Famiglia
- Lezione 13: Il Matrimonio e gli "Sponsalia"
Sezione 4: La Successione Ereditaria
- Lezione 14: La Successione Ereditaria
Sezione 5: I Diritti Reali
- Lezione 15: I Diritti Reali in Generale
- Lezione 16: La Proprietà
- Lezione 17: I Diritti Reali di Godimento
- Lezione 18: I Diritti Reali di Garanzia
Sezione 6: Le Obbligazioni
- Lezione 19: Le Obbligazioni in Generale
- Lezione 20: Le Obbligazioni Naturali
- Lezione 21: Le Obbligazioni da Contratto
- Lezione 22: Le Obbligazioni Non da Contratto
- Lezione 23: Le Obbligazioni da Illecito
Lezioni da Rivedere:'
- I soggetti e le persone
- Il diritto di famiglia
- La filiazione
- Il regime patrimoniale familiare
- La capacità di agire
- Il negozio giuridico
- Gli elementi del negozio
- I vizi della volontà
- L'invalidità del negozio
- La tutela del credito
- Gli atti unilaterali
Tradizione Romanistica
- Lezione 1: Introduzione alla Tradizione Romanistica
- Lezione 2: Il diritto nell'Alto Medioevo
- Lezione 3: Il diritto nel Basso Medioevo
- Lezione 4: Il Diritto nell'Età Moderna
- Lezione 5: Il Codice Napoleonico e i suoi riflessi nel Diritto Europeo
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire. Per il Diritto Pubblico Romano e Tradizione Romanistica:
- Francesco Amarelli, Lucio De Giovanni, Paolo Garbarino, Valerio Marotta, Aldo Schiavone, Umberto Vincenti, STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO, a cura di Aldo Schiavone, G. Giappichelli Editore - Torino, 2011, 2° edizione
Per il Diritto Privato Romano:
- Gennaro Franciosi, CORSO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO, G. Giappichelli Editore - Torino, 2011, 4° edizione