Prefetto dell'annona

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Prefetto dell'annona
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Diritto romano

Il praefectus annonae (prefetto al vettovagliamento) era un funzionario equestre dell'antica Roma preposto alla supervisione dei rifornimenti di grano, istituito intorno al 7 a.C. da Augusto il quale aveva assunto il ruolo di curator annonae dopo la crisi annonaria del 22 a.C. e 21 a.C. Insieme al praefectus urbi e al praefectus vigilium è uno dei funzionari (designati dal princeps o dall'imperatore) di maggiore importanza nel governo della città di Roma.

Precedenti repubblicani[modifica]

In età repubblicana il medesimo incarico era esercitato normalmente dagli edili curuli, ma in momenti di particolare scarsità di grano poteva essere eletto un magistrato che si occupasse esclusivamente dei rifornimenti alla città. È il caso del 439 a.C., anno nel quale per la prima volta si ritenne necessario eleggere un delegato all'annona; il raccolto infatti era andato molto male (secondo gli storici per due motivi: o per la pigrizia della plebe, che i patrizi spesso rimproveravano, osteggiata dall'indolenza dei consoli, rimproverata invece dalla plebe, oppure, causa ben più plausibile, perché il popolo aveva passato tanto tempo fra consigli e assemblee che aveva finito per trascurare i campi) e la città era in carestia e sull'orlo di una nuova rivolta, in senso questa volta monarchico, a pochi anni dalla destituzione del decemvirato. Questo spinse i tribuni della plebe a far eleggere dal popolo Lucio Minucio con l'incarico di prefetto dell'annona; la sua opera fu tanto buona da scongiurare la rivoluzione.[1]

Un secondo esempio lo possiamo rinvenire nel I secolo a.C. durante le guerre contro i pirati del Mediterraneo; dopo il saccheggio del porto di Ostia nel 57 a.C. Pompeo, che in quel momento conduceva le suddette guerre, fu incaricato per un anno di supervisionare l'annona.

Istituzione e competenze[modifica]

All'incirca nel 7 a.C. Augusto demandò l'incarico di prefetto dell'annona ad un membro del ceto equestre di sua nomina. Il prefetto rimaneva in carica a discrezione dell'imperatore. Il prefetto dell'annona, come il praefectus viglium, possedeva giurisdizione civile e penale "extra ordinem", seppure sottoposta al controllo del princeps. Dopo la morte di Augusto la carica divenne rimase in funzione fino alla caduta dell'Impero. Oltre a Roma furono dotate col tempo di un delegato all'annona anche l'Africa e Alessandria. A Costantinopoli invece, quando venne introdotto il medesimo ordinamento dell'Urbe, la cura annonae restò appannaggio del praefectus urbi.

Lista dei Prefetti dell'annona conosciuti[modifica]

  • Gaio Turranio Gracilio (14-48)
  • Pompeo Paolino 49-54
  • Fenio Rufo 55-62
  • Lucio Laberio Massimo (prima dell'84)
  • Didio Giuliano (prima del 193)
  • Tito Messio Estricato (210)
  • Gaio Ottavio Appio Suetrio Sabino (215/216)
  • Flavio Domiziano (250/350)
  • Manilio Rusticiano (250/350)
  • Hostilio Antipater (268/328)
  • Flavio Arabiano (270/275)
  • Scribonio (286/312)
  • Flavio Ottavio (300/400)
  • Aurelio Vittoriano (312-313)
  • Gaio Celio Saturnino (dopo il 313)
  • Profuturo (318-319)
  • Mastichiano (326)
  • Nerazio Cereale (328)
  • Lucio Crepereio Madaliano (337/341)
  • Marco Mecilio, Memmio, Furio Baburio, Caeciliano Placido (prima del 340)
  • Lucio Aurelio Aviano Simmaco (340/350)
  • Antioco (350/400)
  • Publio Attio Clementino (350/400)
  • Flavio Esichio (361/363)
  • Massimo (365)
  • Giuliano (366)
  • Aureliano (367)
  • Massimino (368/370)
  • Ursicino (371)
  • Sempronio Fausto (375/378)
  • Proculo Gregorio (377)
  • Erculio (383/388)
  • Nicezio (385)
  • Ragonio Vincenzio Celso (prima del 389)
  • Numerio Proietto (393-394)
  • Ceciliano (396-397)
  • Petronio (400/500)
  • Acolio Adidio (400/600)
  • Vitalio (403)
  • Flavio Alessandro Cresconio (425/450)
  • Achille (450/550)
  • Sabino (522)

Note[modifica]

  1. Livio, Ab Urbe condita IV, 12.

Bibliografia[modifica]

  • Gaetano Scherillo - Aldo Dell'Oro, Manuale di storia del diritto romano, Edizione Cisalpino.