Materia:Diritto penale romano

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

 

Diritto penale romano

Tutte le lezioni in ordine alfabetico

Questa materia fa parte del
Corso di Giurisprudenza

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza

Presentazione
Con l'espressione Diritto Penale Romano si indica il complesso di consuetudini e leggi romane volte a regolare la Repressione Criminale nelle varie epoche della Storia di Roma. In realtà la definizione "Diritto Penale Romano" è impropria dal momento che a Roma non esisteva un vero e proprio "Diritto Penale" ma diverse fattispecie criminose punite in vario modo. Più appropriato quindi è il termine "Repressione Criminale".

Il corso sarà articolato in tre sezioni:

  • Storia della Repressione Criminale Romana.
  • I Reati Romani.
  • Le Pene Romane.

Alle tre sezioni è premessa una lezione introduttiva.

I testi consigliati sono essenziali per una comprensione più tecnica della materia.

È disponibile un test di autoverifica contenente domande comuni di esame sugli argomenti trattati.

Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso scrivere qui.

Per domande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del corso) qui: Discussioni utente:Gius195

Il Corso è In Realizzazione. Per news sulla cattedra guardare qui.

Prerequisiti
Programma

Storia della Repressione Criminale Romana

I Reati Romani

Le Pene Romane

Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire.

  • Francesco Amarelli, Lucio De Giovanni, Paolo Garbarino, Valerio Marotta, Aldo Schiavone, Umberto Vincenti, STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO, a cura di Aldo Schiavone, G. Giappichelli Editore - Torino, 2011, 2° edizione