Materia:Esegesi delle fonti del diritto romano
Il Corso di Esegesi delle Fonti del Diritto Romano è rivolto allo studio delle Fonti del Diritto Romano nei diversi periodi della Storia Romana approfondendo nel dettaglio le Fonti più importanti.
I Corso di si divide in due parti:
- Parte Generale.
- Antologia di Fonti.
È disponibile un test di autoverifica contenente domande comuni di esame sugli argomenti trattati.
Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso scrivere qui.
Per domande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del corso) qui: Discussioni utente:Gius195
Il Corso è In Realizzazione. Per news sulla cattedra guardare qui.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Giurisprudenza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
Parte Generale
- Lezione 1: Le Fonti del Diritto della Monarchia Romana
- Lezione 1.1: Mos maiorum
- Lezione 1.2: Lex regia
- Lezione 1.3: Lex regia de imperio
- Lezione 2: Le Fonti del Diritto nella Repubblica Romana
- Lezione 2.1: Le Leggi delle XII Tavole
- Lezione 2.2: Ius civile
- Lezione 2.2.1: Lex comitialis
- Lezione 2.2.2: Plebiscito
- Lezione 2.2.3: Senatoconsulto
- Lezione 2.3: Ius honorarium
- Lezione 2.4: Ius gentium
- Lezione 3: Le Fonti del Diritto nel Principato Romano
- Lezione 3.1: Editto
- Lezione 4: Le Fonti del Diritto nel Dominato Romano
- Lezione 4.1: Costituzione imperiale
- Lezione 4.2: Il Codice Teodosiano
- Lezione 4.3: Il Corpus Iuris Civili Giustiniani
Antologia di Fonti
- Lezione 1: Da Stabilire...
- Lezione 2: La ''Constitutio Antoniniana''
- Lezione 3: Un Esempio di Testamento Librale
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire.