Versioni di Sallustio (superiori)
Gaio Sallustio Crispo (I secolo a.C.)[modifica]
Gaio Sallustio Crispo fu un personaggio politico di rilievo secondario, ma nelle opere storiche si rivela un interprete lucido e penetrante, ancorché non sempre obiettivo, della crisi politica dello Stato romano, di cui considera responsabile la classe dirigente nobiliare. Contro di essa - in particolare nelle due monografie focalizzate su due episodi della storia romana da lui ritenuti emblematici - Sallustio svolge una polemica aspra, esprimendo un giudizio morale assai pessimistico. La sua prosa nervosa, drammatica - agli antipodi sia dell' analogia' cesariana sia della concinnitas ciceroniana - che tiene presente i modelli di Tucidide e della storiografia ellenistica ma anche delle Origines di Catone, rappresentò un riferimento per una parte importante della storiografia successiva (soprattutto per Tacito).
Cronologia della Vita[modifica]
- 86 a.C.: 1° ottobre. Nasce ad Amiternum in Sabina (vicino all'odierna L'Aquila) da famiglia benestante.
- 55 a.C.: Inizia il cursus honorum, come homo novus, vicino ai populares. È questore.
- 52 a.C.: È tribuno della plebe. Svolge una campagna contro Milone, uccisore di Clodio, e Cicerone.
- 50 a.C.: È espulso dal Senato per indegnità morale.
- 49 a.C.: Nella guerra civile combatte dalla parte di Cesare.
- 48 a.C.: È reintegrato nel Senato.
- 46 a.C.: È pretore. Dopo la sconfitta pompeiana di Tapso in Africa, è nominato governatore della provincia dell' Africa nova (corrispondente alla Numidia).
- 44 a.C.: Accusato di concussione, salvato da Cesare, si ritira dalla vita politica e vive in una splendida villa negli Horti Sallustiani, dove si dedica alla storiografia.
- 43 a.C.: Compone il Bellum Catilinae.
- 40 a.C.: Compone il Bellum Iugurthinum.
- 39 a.C.: Inizia le Historiae.
- 36 a.C. o 35 a.C.: 13 maggio. Muore.
Le Opere[modifica]
Coniuratio Catilinae (o Bellum Catilinae o De coniuratione Catilinae): Monografia storica in 61 capitoli sul tentativo di colpo di Stato organizzato da Catilina nel 63 a.C., a noi noto anche grazie alle orazioni di Cicerone.
Bellum Iugurthinum: Monografia storica in 114 capitoli sulla guerra dei Romani contro Giugurta, re di Numida. La guerra, condotta all'inizio debolmente, fu poi vinta da Mario e dal suo luogotenente Silla nel 105 a.C..
Historiae: Opera storica, di impianto annalistico, in cinque libri. Vi erano narrati gli avvenimenti dal 78 al 67 a.C. (anno della vittoria di Pompeo contro i pirati). Ci rimangono frammenti, in particolare quattro discorsi e due lettere.
Versioni[modifica]
Versioni dalla Coniuratio Catilinae[modifica]
Versione 1: (OOo) La grandezza della Roma arcaica[modifica]
Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: participio congiunto * prop. soggettive, oggettive, relative, temporali, interrogative indirette.
Sallustio ricorda con ammirazione e rimpianto le prime vicende storiche di Roma che la resero grande.
Sed mihi multa legenti, multa audienti, quae populus Romanus domi militiaeque, mari atque terra plaeclara facinora fecit, forte lubuit attendere, quae res maxume tanta negotia sustinuisset. Sciebam saepenumero parva manu cum magnis legionibus hostium contendisse; cognoveram parvis copiis bella gesta cum opulentis regibus, ad hoc saepe fortunae violentiam toleravisse, facundia Graecos, gloria belli Gallos ante Romanos1 fuisse. Ac mihi multa agitanti constabat paucorum civium egregiam virtutem cuncta patravisse eoque factum2, uti divitas paupertas, multitudinem paucitas superaret. Sed postquam luxu atque desidia civitas corrupta est, rursus res publica magnitudine sua imperatorum atque magistratuum vitia sustentabat ac, sicuti effeta esse partu3, multis tempestatibus haud sane quisquam Romae virtute magnus fuit.
- 1. Romanus: È il soggetto delle oggettive rette da sciebam e cognoveram.
- 2. Factum: Sottinteso esse; regge la completiva uti... superaret: "E per questo accade che...".
- 3. Sicuti effetta esset partu: "Come se fosse stremata per il parto".
Versione 2: (OOo) Il genio malvagio di Catilina[modifica]
Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: gerundio * prop. relative, dum + congiuntivo.
È questo uno dei famosi ritratti "paradossali" sallustiani, condotto con finezza psicologica ed evidenza di caretteri. Dalla grandezza ambigua del personaggio emerge una condanna morale che investe la società romana nel suo complesso.
Catilina, nobili genere natus, fuit magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo pravoque. Huic ab adulescentia bella intestina caedes rapinae discordia civilis grata fuere, ibique iuventutem suam exercuit. Corpus patiens inediae algoris vigiliae, supra quam quoiquam credibile est1. Animus audax subdolus varius, cuius rei lubet2 simulator ac dissimulator, alieni adpetens, sui profusus, ardens in cupiditatibus; satis eloquentiae, sapientiae parum. Vastus animus inmoderata incredibilia nimis alta semper cupiebat. Hunc post dominationem L. Sullae lubido maxuma invaserat rei publicae capiundae; neque id quibus modis adsequeretur, dum sibi regnum pararet, quicquam pensi habebat3. Agitabatur magis magisque in dies animus ferox inopia rei familiaris et conscientia scelerum, quae utraque iis artibus auxerat, quas supra memoravi. Incitabant praeterea conrupti civitatis mores, quos4 pessuma ac divorsa inter se mala, luxuria atque avaritia, vexabant.
- 1. Supra quam quoiquam credibile est: Si può tradurre liberamente "al di sopra di ogni immaginazione".
- 2. Quoius ... Lubet: = Cuiuslibet (Tmesi).
- 3. Id ... Habebat: "Non si preoccupava affatto del modo in cui raggiungere il suo scopo pur di conquistare il potere".
- 4. Quos: È concordato a senso con civitatis, singolare collettivo per civium.
Versione 3: (OOO) Ritratto di Sempronia[modifica]
Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: verba rogandi, doceo, verbi + dativo, verbi deponenti + ablativo, necesse est; congiuntivo potenziale, infinito storico * prop. relative, consecutive, interrogative indirette, comparative.
Tra i complici di Catilina Sallustio annovera anche Sempronia, una donna di nobile famiglia, presentata come colta, raffinata e priva di scrupoli.
Sed in iis1 erat Sempronia, quae multa saepe virilis audaciae facinora conmiserat. Haec mulier genere atque forma, praeterea viro liberis2 satis fortunata fuit; litteris Graecis et Latinis docta, psallere et saltare3 elegantius, quam necesse est probae, multa alia4, quae instrumenta luxuriae sunt. Sed ei cariora semper omnia5 quam decus atque pudicitia fuit; pecuniae an famae minus parceret, haud facile discerneres6; lubido sic adcensa7, ut saepius peteret viros quam peteretur. Sed ea saepe antehac fidem prodiderat, creditum abiuraverat, caedis conscia fuerat; luxuria atque inopia praeceps abierat8. Verum ingenium eius haud absurdum: posse versus facere, iocum movere, sermone uti9 vel modesto vel molli vel procaci; prorsus multae facetiae multusque lepos inerat.
- 1. In iis: "Tra costoro" (cioè tra i congiurati).
- 2. Viro liberis: = Viro et liberis.
- 3. Psallere, Saltare: Sono infiniti storici: Traduci in italiano con l'indicativo imperfetto. Anche posse dell'ultima frase è un infinito storico.
- 4. Sottinteso "faceva".
- 5. Sottinteso fuerunt.
- 6. Pecuniae ... Discerneres: "Non si sarebbe potuto dacilmente distinguere se fosse più prodiga del suo denaro o della sua reputazione".
- 7. Sottinteso ei fuit.
- 8. Praeceps abierat: "Era precipitata nell'abisso dell'abiezione".
- 9. Infinito del verbo utor.
Versione 4: (OOo) Confronto tra Cesare e Catone[modifica]
Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: verbi copulativi, video, verbi estimativi, aggettivi + ablativo; gerundio, infinito storico * prop. relative, comparative.
Sono messi qui a confronto e a contrasto, per la profonda diversità di carattere e di stile di vita, due grandi personaggi della storia romana repubblicana.
Igitur eis genus, aetas, eloquentia, prope aequalia fuere1; magnitudo animi par, item gloria, sed alia alii2. Caesar beneficiis ac munificentia magnus habebatur, integritate vitae Cato. Ille mansuetudine et misericordia clarus factus, huic severitas dignitatem addiderat. Caesar dando, sublevando, ignoscendo, Cato nihil largiundo gloriam adeptus est. In altero miseris perfugium erat, in altero malis pernicies. Illius facilitas, huius constantia laudabatur. Postremo Caesar in animum induxerat3 laborare, vigilare, negotiis amicorum intentus sua neglegere, nihil denegare quod dono dignum esset4; sibi magnum imperium, exercitum bellum novum exoptabat ubi virtus enitescere posset. At Catoni studium modestiae, decoris, sed maxume severitatis erat. Non divitiis cum divite neque factione cum factioso, sed cum strenuo virtute, cum modesto pudore, cum innocente abstinentia certabat. Esse quam videri5 bonus malebat; ita, quo minus6 petebat gloriam, eo magis illum adsequebatur.
- 1. Il linguaggio di Sallustio è caratterizzato da frequenti arcaismi: In questo passo troviamo fuēre = fuērunt, ignoscundo = ignoscendo, largiundo = largiendo, novom = novum, maxume = maxime.
- 2. Sed aliǎ alii: "Ma di qualità differenti".
- 3. In animum induxerat: "Si era prefissato di".
- 4. Quod dono dignum esset: "Che meritasse di essere donato" (l'aggettivo dignus regge l'ablativo).
- 5. Videri: "Sembrare".
- 6. Quod minus: "Quanto meno.
Versione 5: (OOo) La battaglia di Pistoia[modifica]
Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / guerra / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: verbi di comando; ablativo assoluto, participio congiunto, infinito storico * prop. oggettive, relative, temporali.
Nella descrizione scarna e apparentemente obiettiva della battaglia di Pistoia, Catilina sembra raggiungere un tragico riscatto morale attraverso il suo nobile comportamento e l'eroica morte. Nella riabilitazione Sallustio accomuna a lui gli aninimi soldati morti in battaglia con il loro capo.
Sed ubi omnibus rebus exploratis Petreius tubā signum dat, cohortis paulatim incedere iubet; idem facit hostium exercitus. Postquam eo ventum est, unde a ferentariis proelium committi posset, maxumo1 clamore cum infestis signis concurrunt; pila omittunt, gladiis res geritur. Veterani pristinae virtutis memores comminus acriter instare, illi haud timidi resistunt: maxumā vi certatur. Interea Catilina cum expeditis in primā acie vorsari, laborantibus succurrere, integros pro sauciis arcessere, omnia providere, multum ipse pugnare, saepe hostem ferire; strenui militis et boni imperatoris officia simul exsequebatur. Petreius ubi videt Catilinam, contra ac ratus erat2, magnā vi tendere, cohortem praetoriam in medios hostis inducit eosque perturbatos atque alios alibi resistentis interficit. Deinde utrimque ex lateribus ceteros adgreditur. Manlius et Faesulanus in primis pugnantes cadunt. Catilina postquam fusas copias seque cum paucis relictum videt, memor generis atque pristinae suae dignitatis, in confertissumos hostis incurrit ibique pugnans confoditur.
- 1. Maxumo: = Maximo, è il primo dei numerosi arcaismi presenti nel brano (come più avanti vorsari = versari; relicuom = reliquum; confertissumos = confertissimos).
- 2. Contra ac ratus erat: "Contrariamente a quel che pensava".
Versioni dal Bellum Iugurthinum[modifica]
Versione 6: (OOo) Ritratto di Giugurta[modifica]
Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: verba timendi; ablativo assoluto, ad + gerundivo; infinito storico * prop. oggettive, relative, completive, concessive, temporali, modali, periodo ipotetico, cum + congiuntivo.
La caratterizzazione di Giugurta non è definita fin dall'inizio, come nel parallelo ritratto di Catilina, ma emerge a poco a poco dai suoi comportamenti e dai presentimenti di chi gli sta intorno.
Qui1 ubi primum adolevit, pollens viribus, decora facie, sed multo maxume ingenio validus, non se luxu2 neque inertiae corrumpendum dedit, sed, uti mos gentis illius est, equitare, iaculari; cursu cum aequalibus certare et, quom omnis3 gloria anteiret, omnibus tamen carus esse; ad hoc pleraque tempora in venando agere, leonem atque alias feras primus aut in primis ferire: plurumum facere, minumum ipse de se loqui. Quibus rebus Micipsa tametsi initio laetus fuerat, existumans virtutem Iugurthae regno suo gloriae fore, tamen postquam hominem adulescentem exacta sua aetate et parvis liberis magis magisque crescere intellegit, vehementer eo negotio permotus multa cum animo suo volvebat. Terrebat eum natura mortalium avida imperi et praeceps ad explendam animi cupidinem, praeterea opportunitas suae liberorumque aetatis, quae etiam mediocris viros spe praedae transvorsos agit, ad hoc studia Numidarum in Iugurtham accensa, ex quibus, si talem virum dolis interfecisset, ne qua seditio aut bellum oriretur, anxius erat4.
- 1. Qui: Si riferisce a Giugurta.
- 2. Luxu: Luxui.
- 3. Omnis: = Omnes.
- 4. Ne .. Anxius erat: "Temeva che".
Versione 7: (OOO) Giugurta a Roma[modifica]
Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: verbi di comando; ablativo assoluto; infinito storico * prop. oggettive, relative, concessive, temporali, interrogative indirette.
Mentre la guerra contro Giugurta si trascina stancamente per lo scarso impegno e la corruzione dei Romani, il tribuno della plebe Gaio Memmio convoca in giudizio a Roma il re di Numidia, affinché testimoni contro i consoli corrotti. Egli, però, riuscirà a salvarsi corrompendo un altro tribuno.
Igitur Iugurtha contra decus regium cultu quam maxime miserabili1 cum Cassio Romam venit. Ac tametsi in ipso magna vis animi erat, confirmatus2 ab omnibus, quorum potentia aut scelere cuncta ea gesserat3, quae supra diximus, C. Baebium tribunum plebis magna mercede parat, cuius impudentia contra ius et iniurias omnis munitus foret. At C. Memmius aduocata contione, quamquam regi infesta plebes erat et pars in vincula duci4 iubebat, pars, nisi socios sceleris sui aperiret, more maiorum de hoste supplicium sumi, dignitati quam irae magis consulens sedare motus et animos eorum mollire, postremo confirmare5 fidem publicam per sese inviolatam fore. Post ubi silentium coepit, producto6 Iugurtha verba facit7, Romae Numidiaeque8 facinora eius memorat, scelera in patrem fratresque9 ostendit. Quibus iuuantibus quibusque ministris ea egerit10, quamquam intellegat populus Romanus, tamen velle manufesta magis ex illo habere11.
- 1. I sovrani stranieri sottoposti a giudizio a Roma dovevano presentarsi in abbigliamento dimesso e senza decorazioni regali. Maxume è arcaismo per maxime.
- 2. Confirmatus: "Indotto".
- 3. Il soggetto, come per il successivo parat, è Giugurta.
- 4. Duci: È il predicato della proposizione oggettiva retta da iubebat. Il soggetto sottinteso di duci è Iugurtham.
- 5. Sedare ... Mollire ... Confirmare: Si tratta di infiniti storici.
- 6. Sottinteso pro rostris (formula giuridica per indicare l'introduzione di un cittadino citato in giudizio davanti al tribunale).
- 7. Il soggetto di facit, così come di memorat e di ostendit è il tribuno Gaio Memmio.
- 8. Locativo, per attrazione di Romae.
- 9. Giugurta aveva usurpato il potere ai danni di padre e fratello.
- 10. Quibus ... Egerit: "Con l'aiuto di chi e con quali appoggi abbia compiuto quelle azioni".
- 11. Il discorso di Memmio è riferito in forma indiretta: Traducilo in italiano come una proposione oggettiva retta da un verbum dicendi ("disse che"). Il soggetto sottinteso di velle habere è se.
Versione 8: (OOo) Partiti e fazioni[modifica]
Genere: storiografia / Tema: istituzioni e potere politico / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: infinito storico * prop. relative, temporali.
In uno dei suoi frequenti excirsus ideologici, Sallustio individua le cause della corruzione politica romana nella cessazione del metus hostilis, cioè della "paura dei nemici", nell'attenuarsi della concordia interna e nel sorgere di fazioni altimentate dall'avidità della nobilità e dalla violenza della plebe.
Ceterum1 mos partium et factionum ac deinde omnium malarum artium paucis ante annis Romae ortus est otio atque abundantia earum rerum, quae prima mortales ducunt. Nam ante Carthaginem deletam populus et senatus Romanus placide modesteque inter se rem publicam tractabant, neque gloriae neque dominationis certamen inter civis2 erat: metus hostilis in bonis artibus civitatem retinebat. Sed ubi illa formido mentibus decessit, scilicet ea, quae res secundae amant, lascivia atque superbia incessere. Ita quod in aduersis rebus optauerant otium3, postquam adepti sunt, asperius acerbiusque fuit. Namque coepere nobilitas dignitatem, populus libertatem in libidinem vertere, sibi quisque ducere trahere rapere. Ita omnia in duas partis abstracta sunt, res publica, quae media fuerat4, dilacerata.
- 1. Ceterum: "Del resto", avverbio.
- 2. Civis: = Cives.
- 3. Quod ... Otium: = Otium quod.
- 4. Quae media fuerat: "Che stava nel mezzo".
Versione 9: (OOo) Elogio (con riserva) dei Gracchi[modifica]
Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: gerundivo * prop. relative, temporali.
Sallustio, in questo excursus storico, giudica positivamente il programma politico dei Gracchi, ma rimprovera loro un certo estremismo.
Nam postquam Ti. Et C. Gracchus quorum maiores Punico atque aliis bellis multum rei publicae addiderant vindicare plebem in libertatem et paucorum scelera patefacere coepere nobilitas noxia atque eo perculsa modo per socios ac nomen Latinum interdum per equites Romanos1, quos spes societatis a plebe dimouerat Gracchorum actionibus obviam ierat; et primo Tiberium dein paucos post annos eadem ingredientem Gaium tribunum alterum alterum triumuirum coloniis deducendis cum M. Fuluio Flacco ferro necauerat. Et sane Gracchis cupidine victoriae haud satis moderatus animus fuit. Sed bono vinci satius est quam malo more iniuriam vincere.
- 1. Per socios ac nomen Latinum ... Per equites Romanos: "Attraverso gli alleati, i Latini e i cavalieri".
Versione 10: (OOO) Ritratto di Mario[modifica]
Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: verbi estimativi; ad + gerundivo, gerundivo * prop. relative, causali, consecutive, temporali, periodo ipotetico, quin + congiuntivo; discorso indiretto.
Mario, homo novus, è ostacoltato nel cursus honorum dai pregiudizi e dall'ostilità dei nobili. Ma le sue qualità, non prive di ombre, e la sua grande ambizione lo sostengono in una rapida carriera politica.
At illum iam antea ingens cupido consulatus exagitabat, ad quem capiundum praeter vetustatem familiae alia omnia abunde erant: industria, probitas, militiae magna scientia, animus belli ingens, domi modicus, lubidinis et divitiarum victor, tantummodo gloriae avidus. Sed is natus et per omnem pueritiam altus Arpini, ubi primum aetas militiae patiens fuit, non Graeca facundia neque urbanis munditiis esse exercuit, sed stipendiis faciundis: ita inter artes bonas integrum ingenium brevi adolevit. Ergo, ubi primum a populo tribunatum militarem petit, plerisque faciem eius ignorantibus, facile notus per omnes trius declaratur. deinde ab eo magistratu alium post alium sibi peperit, semperque in potestantibus eo modo agitabat, ut ampliore quam gerebat potestate dignus haberetur.
Versione 11: (OOO) L'esercito di professione[modifica]
Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / guerra / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: videor, verbi di comando; ablativo assoluto, participio congiunto; infinito storico * prop. oggettive, causali, temporali, modali, comparative.
Mario, nominato console e incaricato di continuare la guerra contro Giugurta, fa appello ai soldati in congedo perché rientrino ub servizio ed ai proletarii perché chiedano di arruolarsi volontari, offrendo opportunità di ricompense e di carriera e creando uno stretto legame, di tipo clientelare, tra comandanti e soldati. Questo evento rappresenta l'atto ufficiale della cosiddetta "riforma mariana" che sancisce la nascita dell'esercito di professione in sostituzione del vecchio esercito di leva.
Huiusce modi oratione habita Marius, postquam plebis animos adrectos videt, propere conmeatu,stipendio, armis aliisque utilibus navis onerat, cum his A. Manlium1 legatum proficisci iubet. Ipse interea milites scribere, non more maiorum neque ex classibus, sed uti cuiusque lubido erat, capite censos plerosque. Id factum alii inopia bonorum, alii per ambitionem consulis memorabant, quod ab eo genere celebratus auctusque erat et homini potentiam quaerenti egentissimus quisque opportunissimus, quoi neque sua cara, quippe quae nulla sunt, et omnia cum pretio honesta videntur. Igitur Marius cum aliquanto maiore numero, quam decretum erat, in Africam profectus paucis diebus Uticam advehitur.
- 1. Si tratta di Aulo Manlio della gens plebea dei Manlii, alla quale appartennero illustri personaggi romani.
Versioni dalle Historiae[modifica]
Versione 12: (OOo) Imperialismo romano[modifica]
Genere: storiografia / Tema: guerra / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: ablativo assoluto, participio congiunto * prop. relative, causali, temporali.
Tra i frammenti pervenutici delle Historiae vi è un'epistola attribuita da Sallustio a Mitridate, re del Ponto. In essa, con lo stratagemma di dar voce a un nemico, lo storico critica pesantemente la politica imperialistia di Roma.
Namque Romanis cum nationibus, populis, regibus cunctis una et ea vetus causa bellandi est, cupido profunda imperi et divitiarum. Qua1 primo cum rege Macedonum Philippo bellum sumpsere, dum2 a Carthaginiensibus premebantur amicitiam simulantes. Ei subvenientem Antiochum concessione Asiae per dolum avortere, ac mox fracto Philippo Antiochus omni cis Taurum agro et decem milibus talentorum spoliatus est. Persen deinde, Philippi filium, post multa et varia certamina apud Samothracas deos3 acceptum in fidem, callidi et repertores perfidiae4, quia pacto vitam dederant, insomniis occidere. Eumenen5, cuius amicitiam gloriose ostentant, initio prodidere Antiocho, pacis mercedem: post, habitum custodiae agri captivi, sumptibus et contumeliis ex rege miserrumum servorum effecere. Asia6 ab ipsis obsessa est.
- 1. Qua: "A causa di questa", cioè della cupido profunda imperi et divitiarum.
- 2. Dum: "Fintantoché".
- 3. Apud Samothracas deos: "Nel santuario di Samotracia".
- 4. Callidi et repertores perfidiae: Così sono definiti i Romani.
- 5. Più che ad Eumene, il riferimento sembra essere ad Attalo III.
- 6. Si intende l'Asia Minore, cioè l'attuale Turchia.