Versioni di Sallustio (superiori)
Gaio Sallustio Crispo (I secolo a.C.)
[modifica]Gaio Sallustio Crispo fu un personaggio politico di rilievo secondario, ma nelle opere storiche si rivela un interprete lucido e penetrante, ancorché non sempre obiettivo, della crisi politica dello Stato romano, di cui considera responsabile la classe dirigente nobiliare. Contro di essa - in particolare nelle due monografie focalizzate su due episodi della storia romana da lui ritenuti emblematici - Sallustio svolge una polemica aspra, esprimendo un giudizio morale assai pessimistico. La sua prosa nervosa, drammatica - agli antipodi sia dell'analogia cesariana sia della concinnitās ciceroniana - che tiene presente i modelli di Tucidide e della storiografia ellenistica ma anche delle Orīginēs di Catone, rappresentò un riferimento per una parte importante della storiografia successiva (soprattutto per Tacito).
Cronologia della vita
[modifica]- 86 a.C.: 1° ottobre. Nasce ad Amiternum in Sabina (vicino all'Aquila odierna) da famiglia benestante.
- 55 a.C.: inizia il cursus honōrum, come homo novus, vicino ai populārēs. È questore.
- 52 a.C.: è tribuno della plebe. Svolge una campagna contro Milone, uccisore di Clodio, e Cicerone.
- 50 a.C.: è espulso dal Senato per indegnità morale.
- 49 a.C.: nella guerra civile combatte dalla parte di Cesare.
- 48 a.C.: è reintegrato nel Senato.
- 46 a.C.: è pretore. Dopo la sconfitta pompeiana di Tapso in Africa, è nominato governatore della provincia dell'Africa nova (corrispondente alla Numidia).
- 44 a.C.: accusato di concussione, salvato da Cesare, si ritira dalla vita politica e vive in una splendida villa negli Hortī Sallustiānī, dove si dedica alla storiografia.
- 43 a.C.: compone il Bellum Catilīnae.
- 40 a.C.: compone il Bellum Iugurthinum.
- 39 a.C.: inizia le Historiae.
- 36 a.C. o 35 a.C.: muore il 13 maggio.
Le opere
[modifica]Coniūrātiō Catilīnae (o Bellum Catilīnae o Dē coniūrātiōne Catilīnae)
[modifica]Monografia storica in 61 capitoli sul tentativo di colpo di Stato organizzato da Catilina nel 63 a.C., a noi noto anche grazie alle orazioni di Cicerone.
Bellum Iugurthīnum
[modifica]Monografia storica in 114 capitoli sulla guerra dei Romani contro Giugurta, re di Numidia. La guerra, condotta all'inizio debolmente, fu poi vinta da Mario e dal suo luogotenente Silla nel 105 a.C..
Histōriae
[modifica]Opera storica, di impianto annalistico, in cinque libri. Vi erano narrati gli avvenimenti dal 78 al 67 a.C. (anno della vittoria di Pompeo contro i pirati). Ci rimangono frammenti, in particolare quattro discorsi e due lettere.
Versioni
[modifica]Versioni dalla Coniūrātiō Catilīnae
[modifica]Versione 1: (OOo) La grandezza della Roma arcaica
[modifica]Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: participio congiunto * prop. soggettive, oggettive, relative, temporali, interrogative indirette.
Sallustio ricorda con ammirazione e rimpianto le prime vicende storiche di Roma che la resero grande.
Sed mihi multa legentī, multa audientī, quae pōpulus Rōmānus domī mīlitiaeque, marī atque terrā plaeclāra facinora fēcit, forte lubuit attendere, quae rēs maxumē tanta negotia sustinuisset. Sciēbam saepenumerō parvā manū cum magnīs legiōnibus hostium contendisse; cognōveram parvīs cōpiīs bella gesta cum opulentīs rēgibus, ad hoc saepe fortūnae violentiam tolerāvisse, facundiā Graecōs, glōriā bellī Gallōs ante Rōmānōs1 fuisse. Ac mihi multa agitantī cōnstābat paucōrum cīvium ēgregiam virtūtem cuncta patrāvisse eōque factum2, ūtī dīvitās paupertās, multitūdinem paucitās superāret. Sed postquam lūxū atque dēsidiā cīvitās corrupta est, rūrsus rēs pūblica magnitūdine suā imperātōrum atque magistrātuum vitia sustentābat ac, sicut effecta esse partū3, multīs tempestātibus haud sānē quisquam Rōmae virtūte magnus fuit.
- 1. Rōmānus: è il soggetto delle oggettive rette da sciēbam e cognōveram.
- 2. Factum: sottinteso esse; regge la completiva ūtī... superāret: "e per questo accade che...".
- 3. Sicut effecta esset partū: "come se fosse stremata per il parto".
Versione 2: (OOo) Il genio malvagio di Catilina
[modifica]Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: gerundio * prop. relative, dum + congiuntivo.
È questo uno dei famosi ritratti "paradossali" sallustiani, condotto con finezza psicologica ed evidenza di caratteri. Dalla grandezza ambigua del personaggio emerge una condanna morale che investe la società romana nel suo complesso.
Catilīna, nōbilī genere nātus, fuit magnā vī et animī et corporis, sed ingeniō malō pravōque. Huic ab adulescentiā bella intestīna, caedēs, rapīnae, discordia cīvīlis grāta fuēre, ibīque iuventutem suam exercuit. Corpus patiēns inediae, algōris, vigiliae supra quam quoīquam crēdibile est1. Animus audāx subdolus varius, quoius reī lubet2 simulātor ac dissimulātor, aliēnī adpetēns, suī prōfūsus, ardēns in cupidītātibus; satis ēloquentiae, sapientiae parum. Vastus animus inmoderāta incrēdibilia nimis alta semper cupiēbat. Hunc post dominātiōnem L. Sullae lubīdō maxuma invāserat reī pūblicae capiundae; neque id quibus modīs adsequerētur, dum sibi rēgnum parāret, quicquam pensī habēbat3. Agitābātur magis magisque in diēs animus ferōx inopiā reī familiāris et conscientiā scelerum, quae utraque iīs artibus auxerat, quās suprā memorāvī. Incitābant praetereā conruptī cīvitātis mōrēs, quōs4 pessuma ac dīvorsa inter sē mala, lūxuria atque avāritia, vexābant.
- 1. Supra quam quoiquam crēdibile est: si può tradurre liberamente "al di sopra di ogni immaginazione".
- 2. Quoius ... lubet: = cuiuslibet (tmesi).
- 3. Id ... habēbat: "non si preoccupava affatto del modo in cui raggiungere il suo scopo pur di conquistare il potere".
- 4. Quōs: è concordato a senso con cīvitātis, singolare collettivo per cīvium.
Versione 3: (OOO) Ritratto di Sempronia
[modifica]Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: verba rogandī, doceo, verbi + dativo, verbi deponenti + ablativo, necesse est; congiuntivo potenziale, infinito storico * prop. relative, consecutive, interrogative indirette, comparative.
Tra i complici di Catilina Sallustio annovera anche Sempronia, una donna di nobile famiglia, presentata come colta, raffinata e priva di scrupoli.
Sed in iīs1 erat Semprōnia, quae multa saepe virīlis audāciae facinora conmīserat. Haec mulier genere atque formā, praetereā virō līberīs2 satis fortūnāta fuit; litterīs Graecīs et Latīnīs docta, psallere et saltāre3 ēlegantius, quam necesse est prōbae, multa alia4, quae īnstrūmenta lūxuriae sunt. Sed eī cariōra semper omnia5 quam decus atque pudīcitia fuit; pecūniae an famae minus parceret, haud facile discernerēs6; lubīdō sic adcēnsa7, ut saepius peteret virōs quam peterētur. Sed ea saepe antehāc fidem prōdiderat, crēditum abiūrāverat, caedīs cōnscia fuerat; lūxuria atque inopia praeceps abierat8. Vērum ingenium eius haud absurdum: posse versūs facere, iocum movēre, sermōne ūtī9 vel modestō vel mollī vel procācī; prōrsus multae facetiae multusque lepōs inerat.
- 1. In iīs: "tra costoro" (cioè tra i congiurati).
- 2. Virō līberīs: = virō et līberīs.
- 3. Psallere, saltāre: sono infiniti storici: traduci in italiano con l'indicativo imperfetto. Anche posse dell'ultima frase è un infinito storico.
- 4. Sottinteso "faceva".
- 5. Sottinteso fuērunt.
- 6. Pecūniae ... discernerēs: "non si sarebbe potuto dacilmente distinguere se fosse più prodiga del suo denaro o della sua reputazione".
- 7. Sottinteso eī fuit.
- 8. Praeceps abierat: "era precipitata nell'abisso dell'abiezione".
- 9. Infinito del verbo ūtor.
Versione 4: (OOo) Confronto tra Cesare e Catone
[modifica]Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: verbi copulativi, videor, verbi estimativi, aggettivi + ablativo; gerundio, infinito storico * prop. relative, comparative.
Sono messi qui a confronto e a contrasto, per la profonda diversità di carattere e di stile di vita, due grandi personaggi della storia romana repubblicana.
Igitur eīs genus, aetās, ēloquentia, prope aequālia fuēre1; magnitūdō animī pār, item glōria, sed alia aliī2. Caesar beneficiīs ac mūnificentiā magnus habēbātur, integritāte vītae Catō. Ille mansuētūdine et misericordiā clārus factus, huic sevēritās dignitātem addiderat. Caesar dandō, sublēvandō, ignōscendō, Catō nihil largiundō glōriam adeptus est. In alterō miserīs perfugium erat, in alterō malīs perniciēs. Illīus facilitās, huius cōnstantia laudābātur. Postrēmō Caesar in animum indūxerat3 labōrāre, vigilāre, negotiīs amīcōrum intentus sua neglegere, nihil dēnegāre quod donō dignum esset4; sibi magnum imperium, exercitum bellum novom exoptābat ubī virtus ēnitescere posset. At Catōnī studium modestiae, decoris, sed maxume sevēritātis erat. Nōn dīvitiīs cum dīvite neque factiōne cum factiōsō, sed cum strēnuō virtūte, cum modestō pudōre, cum innocente abstinentiā certābat. Esse quam vidērī5 bonus mālēbat; ita, quō minus6 petēbat glōriam, eō magis illum adsequēbātur.
- 1. Il linguaggio di Sallustio è caratterizzato da frequenti arcaismi: In questo passo troviamo fuēre = fuērunt, ignōscundō = ignōscendō, largiundō = largiendō, novom = novum, maxume = maxime.
- 2. Sed alia aliī: "ma di qualità differenti".
- 3. In animum indūxerat: "si era prefissato di".
- 4. Quod donō dignum esset: "che fosse degno di dono" (l'aggettivo dignus regge l'ablativo).
- 5. Vidērī: "sembrare".
- 6. Quod minus: "quanto meno.
Versione 5: (OOo) La battaglia di Pistoia
[modifica]Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / guerra / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: verbi di comando; ablativo assoluto, participio congiunto, infinito storico * prop. oggettive, relative, temporali.
Nella descrizione scarna e apparentemente obiettiva della battaglia di Pistoia, Catilina sembra raggiungere un tragico riscatto morale attraverso il suo nobile comportamento e l'eroica morte. Nella riabilitazione Sallustio accomuna a lui gli aninimi soldati morti in battaglia con il loro capo.
Sed ubī omnibus rēbus explōrātīs Petrēius tubā signum dat, cohortis paulātim incedere iubet; idem facit hostium exercitus. Postquam eō ventum est, unde ā ferentāriīs proelium committī posset, maxumō1 clāmōre cum infestīs signīs concurrunt; pīla omittunt, gladiīs rēs geritur. Veterānī prīstinae virtūtis memorēs comminus acriter instāre, illī haud timidī resistunt: maxumā vī certātur. Intereā Catilīna cum expedītīs in prīmā aciē vorsārī, labōrantibus succurrere, integrōs prō sauciīs arcessere, omnia prōvidēre, multum ipse pugnāre, saepe hostem ferīre; strēnuī mīlitis et bonī imperātōris officia simul exsequēbātur. Petrēius ubī videt Catilīnam, contrā ac ratus erat2, magnā vī tendere, cohortem praetōriam in mediōs hostis indūcit eōsque perturbātōs atque aliōs alibī resistentīs interficit. Deinde utrimque ex lateribus ceterōs adgreditur. Manlius et Faesulānus in prīmīs pugnantēs cadunt. Catilīna postquam fūsās copiās sēque cum paucīs relictum videt, memor generis atque prīstinae suae dignitātis, in cōnfertissumōs hostis incurrit ibīque pugnāns confoditur.
- 1. Maxumō: = maximō, è il primo dei numerosi arcaismi presenti nel brano (come più avanti vorsārī = versārī; cōnfertissumōs = cōnfertissimōs).
- 2. Contrā ac ratus erat: "contrariamente a quel che pensava".
Versioni dal Bellum Iugurthīnum
[modifica]Versione 6: (OOo) Ritratto di Giugurta
[modifica]Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: verba timendi; ablativo assoluto, ad + gerundivo; infinito storico * prop. oggettive, relative, completive, concessive, temporali, modali, periodo ipotetico, cum + congiuntivo.
La caratterizzazione di Giugurta non è definita fin dall'inizio, come nel parallelo ritratto di Catilina, ma emerge a poco a poco dai suoi comportamenti e dai presentimenti di chi gli sta intorno.
Quī1 ubī prīmum adolēvit, pollēns vīribus, decōrā faciē, sed multō maxumē ingeniō validus, nōn sē lūxū2 neque inertiae corrumpendum dedit, sed, ūtī mōs gentis illīus est, equitāre, iaculāri; cursū cum aequālibus certāre et, quom omnīs3 glōria anteiret, omnibus tamen cārus esse; ad hoc plēraque tempora in venandō agere, leōnem atque aliās ferās prīmus aut in prīmīs ferīre: plūrumum facere, minumum ipse dē sē loquī. Quibus rēbus Micipsa tametsī initiō laetus fuerat, existumāns virtūtem Iugurthae rēgnō suō glōriae fore, tamen postquam hominem adulescentem exactā suā aetāte et parvīs līberīs magis magisque crēscere intellegit, vehementer eō negotiō permōtus multa cum animō suō volvēbat. Terrēbat eum natūra mortālium avida imperiī et praeceps ad explendam animī cupīdinem, praetereā opportūnitās suae līberōrumque aetātis, quae etiam mediōcris virōs spē praedae trānsvorsōs agit, ad hoc studia Numidārum in Iugurtham accensa, ex quibus, sī tālem virum dolīs interfēcisset, nē quā sēditiō aut bellum orīrētur, anxius erat4.
- 1. Quī: si riferisce a Giugurta.
- 2. Lūxū: lūxuī.
- 3. Omnīs: = omnēs.
- 4. Nē... anxius erat: "temeva che".
Versione 7: (OOO) Giugurta a Roma
[modifica]Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: verbi di comando; ablativo assoluto; infinito storico * prop. oggettive, relative, concessive, temporali, interrogative indirette.
Mentre la guerra contro Giugurta si trascina stancamente per lo scarso impegno e la corruzione dei Romani, il tribuno della plebe Gaio Memmio convoca in giudizio a Roma il re di Numidia, affinché testimoni contro i consoli corrotti. Egli, però, riuscirà a salvarsi corrompendo un altro tribuno.
Igitur Iugurtha contrā decus rēgium cultū quam maxumē miserābilī1 cum Cassiō Rōmam vēnit. Ac tametsī in ipsō magna vīs animī erat, cōnfirmātus2 ab omnibus, quōrum potentiā aut scelere cuncta ea gesserat3, quae suprā dīximus, C. Baebium tribūnum plēbis magnā mercēde parat, cuius impudentia contrā iūs et iniūriās omnis munītus foret. At C. Memmius aduocāta contiōne, quamquam rēgī infesta plēbēs erat et pars in vincula dūcī4 iubēbat, pars, nisi sociōs sceleris suī aperīret, mōre māiōrum dē hoste supplicium sūmī, dignitātī quam īrae magis cōnsulēns sēdāre motus et animōs eōrum mollīre, postrēmō cōnfirmāre5 fidem pūblicam per sēsē inviolātam fore. Post ubī silentium coepit, prōductō6 Iugurtha verba facit7, Rōmae Numidiaeque8 facinora eius memorat, scelera in patrem fratrēsque9 ostendit. Quibus iuuantibus quibusque ministrīs ea ēgerit10, quamquam intellegat populus Rōmānus, tamen velle manufesta magis ex illō habēre11.
- 1. I sovrani stranieri sottoposti a giudizio a Roma dovevano presentarsi in abbigliamento dimesso e senza decorazioni regali. Maxumē è arcaismo per maximē.
- 2. Confirmātus: "indotto".
- 3. Il soggetto, come per il successivo parat, è Giugurta.
- 4. Dūcī: è il predicato della proposizione oggettiva retta da iubēbat. Il soggetto sottinteso di dūcī è Iugurtham.
- 5. Sēdāre... mollīre... confirmāre: si tratta di infiniti storici.
- 6. Sottinteso prō rostrīs (formula giuridica per indicare l'introduzione di un cittadino citato in giudizio davanti al tribunale).
- 7. Il soggetto di facit, così come di memorat e di ostendit è il tribuno Gaio Memmio.
- 8. Locativo, per attrazione di Rōmae.
- 9. Giugurta aveva usurpato il potere ai danni di padre e fratello.
- 10. Quibus... ēgerit: "con l'aiuto di chi e con quali appoggi abbia compiuto quelle azioni".
- 11. Il discorso di Memmio è riferito in forma indiretta: traducilo in italiano come una proposione oggettiva retta da un verbum dīcendī ("disse che"). Il soggetto sottinteso di velle habēre è sē.
Versione 8: (OOo) Partiti e fazioni
[modifica]Genere: storiografia / Tema: istituzioni e potere politico / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: infinito storico * prop. relative, temporali.
In uno dei suoi frequenti excursus ideologici, Sallustio individua le cause della corruzione politica romana nella cessazione del metus hostilis, cioè della "paura dei nemici", nell'attenuarsi della concordia interna e nel sorgere di fazioni altimentate dall'avidità della nobilità e dalla violenza della plebe.
Ceterum1 mōs partium et factiōnum ac deinde omnium malārum artium paucīs ante annīs Rōmae ortus est otiō atque abundantiā eārum rērum, quae prīma mortālēs dūcunt. Nam ante Carthaginem delētam populus et senātus Rōmānus placidē modestēque inter sē rem pūblicam tractabant, neque glōriae neque dominātiōnis certamen inter cīvīs2 erat: metus hostilis in bonīs artibus cīvitātem retinēbat. Sed ubī illa formīdō mentibus dēcessit, scīlicet ea, quae rēs secundae amant, lascīvia atque superbia incessēre. Ita quod in aduersīs rēbus optāuerant otium3, postquam adeptī sunt, asperius acerbiusque fuit. Namque coepere nōbilitās dignitātem, populus libertātem in libīdinem vertere, sibi quisque dūcere, trahēre, rapere. Ita omnia in duās partīs abstracta sunt, rēs pūblica, quae media fuerat4, dīlacerāta.
- 1. Ceterum: "del resto", avverbio
- 2. Cīvīs: = cīvēs
- 3. Quod... otium: = otium quod
- 4. Quae media fuerat: "che stava nel mezzo"
Versione 9: (OOo) Elogio (con riserva) dei Gracchi
[modifica]Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: gerundivo * prop. relative, temporali.
Sallustio, in questo excursus storico, giudica positivamente il programma politico dei Gracchi, ma rimprovera loro un certo estremismo.
Nam postquam Ti. et C. Gracchus quōrum māiōres Pūnicō atque aliīs bellīs multum reī pūblicae addiderant vindicāre plēbem in lībertātem et paucōrum scelera patefacere coepere nōbilitās noxia atque eō perculsa modo per sociōs ac nōmen Latīnum interdum per equitēs Rōmānōs1, quōs spēs societātis ā plēbe dīmouerat Gracchōrum actiōnibus obviam ierat; et prīmō Tibērium dein paucōs post annōs eadem ingredientem Gāium tribūnum alterum, alterum triumuirum coloniīs deducendīs cum M. Fuluiō Flaccō ferrō necāuerat. Et sānē Gracchīs cupīdine victōriae haud satis moderātus animus fuit. Sed bonō vincī satius est quam malō mōre iniūriam vincere.
- 1. Per sociōs ac nōmen Latīnum... per equitēs Rōmānōs: "attraverso gli alleati, i Latini e i cavalieri".
Versione 10: (OOO) Ritratto di Mario
[modifica]Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: verbi estimativi; ad + gerundivo, gerundivo * prop. relative, causali, consecutive, temporali, periodo ipotetico, quīn + congiuntivo; discorso indiretto.
Mario, homō novus, è ostacoltato nel cursus honorum dai pregiudizi e dall'ostilità dei nobili. Ma le sue qualità, non prive di ombre, e la sua grande ambizione lo sostengono in una rapida carriera politica.
At illum iam anteā ingēns cupīdō cōnsulātus exagitābat, ad quem capiundum praeter vetustātem familiae alia omnia abundē erant: industria, probitās, mīlitiae magna scientia, animus bellī ingēns, domī modicus, lubīdinis et dīvitiārum victor, tantummodo glōriae avidus. Sed is nātus et per omnem pueritiam Arpīnī altus, ubī prīmum aetās mīlitiae patiēns fuit, nōn Graeca fācundia neque urbānīs munditiīs sēsē exercuit, sed stipendiīs faciundīs: ita inter artēs bonās integrum ingenium brevī adolēvit. Ergō, ubī prīmum ā pōpulō tribūnātum mīlitarem petit, plērīsque faciem eius ignōrantibus, facile nōtus per omnēs trius dēclārātur. Deinde ab eō magistrātū alium post alium sibi peperit, semperque in potestātibus eō modō agitābat, ut ampliōre quam gerēbat potestāte dignus habērētur.
Versione 11: (OOO) L'esercito di professione
[modifica]Genere: storiografia / Tema: figure e vicende / guerra / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: videor, verbi di comando; ablativo assoluto, participio congiunto; infinito storico * prop. oggettive, causali, temporali, modali, comparative.
Mario, nominato console e incaricato di continuare la guerra contro Giugurta, fa appello ai soldati in congedo perché rientrino ub servizio ed ai proletarii perché chiedano di arruolarsi volontari, offrendo opportunità di ricompense e di carriera e creando uno stretto legame, di tipo clientelare, tra comandanti e soldati. Questo evento rappresenta l'atto ufficiale della cosiddetta "riforma mariana" che sancisce la nascita dell'esercito di professione in sostituzione del vecchio esercito di leva.
Huiusce modī orātiōne habitā Marius, postquam plēbis animōs adrectōs videt, properē conmeātū, stipendiō, armīs aliīsque ūtilibus nāvis onerat, cum hīs A. Manlium1 legātum proficiscī iubet. Ipse intereā mīlites scribere, nōn mōre māiōrum neque ex classibus, sed ūtī cuiusque lubīdo erat, capite censōs plērōsque. Id factum aliī inopia bonōrum, aliī per ambitiōnem cōnsulīs memorābant, quod ab eō genere celebrātus auctusque erat et hominī potentiam quaerentī egentissimus quisque opportunissimus, quoī neque sua cara, quippe quae nūlla sunt, et omnia cum pretiō honesta videntur. Igitur Marius cum aliquantō māiōre numerō, quam dēcrētum erat, in Āfricam prōfectus paucīs diēbus Uticam advehitur.
- 1. Si tratta di Aulo Manlio della gēns plebea dei Manliī, alla quale appartennero illustri personaggi romani.
Versioni dalle Historiae
[modifica]Versione 12: (OOo) Imperialismo romano
[modifica]Genere: storiografia / Tema: guerra / Varietà linguistica: latino arcaizzante / Argomenti di grammatica latina: ablativo assoluto, participio congiunto * prop. relative, causali, temporali.
Tra i frammenti pervenutici delle Historiae vi è un'epistola attribuita da Sallustio a Mitridate, re del Ponto. In essa, con lo stratagemma di dar voce a un nemico, lo storico critica pesantemente la politica imperialistia di Roma.
Namque Rōmānīs cum nātiōnibus, populīs, rēgibus cunctīs ūna et ea vetus causa bellandī est, cupīdō profunda imperiī et dīvitiārum. Quā1 prīmō cum rēge Macedōnum Philippō bellum sūmpsēre, dum2 ā Carthāginiensibus premēbantur amicītiam simulantēs. Eī subvenientem Antiochum concessiōne Asiae per dolum avortere, ac mox fractō Philippō Antiochus omnī cis Taurum agrō et decem mīlibus talentōrum spoliātus est. Persēn deinde, Philippī fīlium, post multa et varia certamina apud Samothrācās deōs3 acceptum in fidem, callidī et repertōrēs perfidiae4, quia pactō vītam dederant, insomniīs occīdere. Eumenēn5, cuius amicītiam glōriōsē ostentant, initiō prōdidere Antiochō, pacis mercēdem: post, habitum custōdiae agrī captīvī, sumptibus et contumeliīs ex rēge miserrumum servōrum effēcēre. Asia6 ab ipsīs obsessa est.
- 1. Quā: "a causa di questa", cioè della cupīdō profunda imperiī et dīvitiārum.
- 2. Dum: "fintantoché".
- 3. Apud Samothrācās deōs: "nel santuario di Samotracia".
- 4. Callidī et repertōrēs perfidiae: così sono definiti i Romani.
- 5. Più che ad Eumene, il riferimento sembra essere ad Attalo III.
- 6. Si intende l'Asia Minore, cioè l'attuale Turchia.