Materia:Filosofia per le superiori 1
Aspetto


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Liceo classico
Corso di Liceo scientifico
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
- Programma Intero Corso: Programma di Filosofia per le superiori
- Lezione 1: Introduzione alla filosofia
Filosofia Antica
- Lezione 2: La Filosofia Antica
- Lezione 3: Origine della filosofia greca
- Lezione 4: I Naturalisti Ionici
- Lezione 5: Pitagora e i Pitagorici
- Lezione 6: Eraclito
- Lezione 7: Anassagora
- Lezione 8: Empedocle
- Lezione 9: Senofane di Colofone
- Lezione 10: Parmenide e l'Eleatismo
- Lezione 11: Pluralisti
- Lezione 12: Leucippo e Democrito
- Lezione 13: Sofisti
- Lezione 14: Protagora
- Lezione 15: Gorgia
- Lezione 16: Prodico e la sinonimica
- Lezione 17: Sofisti naturalisti
- Lezione 18: Gli eristi e i sofisti politici
- Lezione 19: Socrate
- Lezione 20: Socratici minori
- Lezione 21: Filosofia e medicina
- Lezione 22: Ippocrate e il Corpus Hippocraticum
- Lezione 23: Platone, Repubblica (dialogo)
- Lezione 24: L'Accademia platonica e i successori di Platone
- Lezione 25: Aristotele, Etica aristotelica, Psicologia aristotelica
- Lezione 26: Ellenismo
- Lezione 27: Diogene di Sinope e il cinismo
- Lezione 28: Cratete e gli altri cinici
- Lezione 29: Epicuro e l'epicureismo
- Lezione 30: Stoicismo
- Lezione 31: Il mediostoicismo
- Lezione 32: Pirrone di Elide e lo scetticismo
- Lezione 33: Dallo stoicismo all'eclettismo
- Lezione 34: La scienza nell'Età ellenistica
- Lezione 35: Neostoicismo
- Lezione 36: Filosofia latina
- Lezione 37: Lucrezio
- Lezione 38: Cicerone
- Lezione 39: Giulio Cesare
- Lezione 40: Seneca
- Lezione 41: Epitteto
- Lezione 42: Marco Aurelio
- Lezione 43: Il pirronismo e il neoscetticismo di Enesidemo e di Sesto Empirico
- Lezione 44: L'aristotelismo da Andronico ad Alessandro di Afrodisia
- Lezione 45: Medioplatonismo
- Lezione 46: Numenio di Apamea e il neopitagorismo
- Lezione 47: Corpus Hermeticum
- Lezione 48: Oracoli caldaici
- Lezione 49: Plotino
- Lezione 50: Neoplatonismo
- Lezione 51: La scienza in Età imperiale
Filosofia Medievale
- Lezione 52: La Filosofia Medievale
- Lezione 53: La Bibbia e le idee bibliche
- Lezione 54: Problemi emergenti dall'impatto con la Bibbia
- Lezione 55: Filone di Alessandria
- Lezione 56: Gnosi
- Lezione 57: Gli apologisti: Aristide, Giustino e Taziano
- Lezione 58: La scuola catechetica di Alessandria: Clemente e Origene
- Lezione 59: Patristica
- Lezione 60: Concilio di Nicea
- Lezione 61: Gregorio di Nissa e i padri cappadoci
- Lezione 62: Diogene Areopagita e la teologia apofatica
- Lezione 63: Massimo il Confessore e l'ultima grande battaglia cristologica
- Lezione 64: Giovanni Damasceno
- Lezione 65: La patristica latina prima di Sant'Agostino
- Lezione 66: Sant'Agostino e l'apogeo della patristica
- Lezione 67: Scolastica
- Lezione 68: Anselmo d'Aosta
- Lezione 69: Pietro Abelardo
- Lezione 70: Centri culturali del XII secolo
- Lezione 71: Aristotelismo arabo ed ebraico
- Lezione 72: Tommaso d'Aquino
- Lezione 73: Il movimento francescano
- Lezione 74: Alessandro di Hales
- Lezione 75: San Bonaventura e i vertici della scuola francescana
- Lezione 76: L'averroismo latino, il neoagostinismo e la filosofia sperimentale nel XIII secolo
- Lezione 77: Giovanni Duns Scoto
- Lezione 78: Situazione storico-sociale del XIV secolo
- Lezione 79: Guglielmo di Ockham
- Lezione 80: Marsilio da Padova
- Lezione 81: I preluterani: Giovanni Wyclif e Giovanni Huss
- Lezione 82: Maestro Eckhart e la mistica speculativa tedesca
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire.
- Storia della filosofia su Wikibooks