Corso:Liceo classico
Il Liceo Classico è una tra le scuole secondarie di secondo grado, a cui si può accedere in Italia al termine della scuola secondaria di primo grado.
Nell'ambito dei licei italiani, il liceo classico è la più antica scuola di studio e si caratterizza per una marcata impronta umanistica. Le principali materie di studio sono latino e greco, seguite per importanza da storia e filosofia: la seconda prova dell'esame di Stato per ottenere il diploma è tradizionalmente una traduzione di un brano greco o latino.
Fino al 1969 il liceo classico è stato l'unico indirizzo secondario superiore che dava accesso a qualsiasi facoltà universitaria: questo privilegio ha fatto sì che a lungo il liceo classico accogliesse gli studenti delle classi più agiate o più aristocratiche. È uno dei pochi indirizzi scolastici europei dove viene impartito l'insegnamento delle lingue e letterature classiche.
Programma Corso: Programma Corso Liceo Classico
Il Liceo classico prevede un ciclo di cinque anni.
Primo anno
- Grammatica italiana 1
- Italiano 1
- Grammatica latina 1
- Grammatica greca 1
- Inglese 1
- Geostoria 1
- Matematica 1
- Scienze naturali 1
Secondo anno
- Grammatica italiana 2
- Italiano 2
- Grammatica latina 2
- Grammatica greca 2
- Inglese 2
- Geostoria 2
- Matematica 2
- Scienze naturali 2
Terzo anno
- Letteratura italiana 1
- Letteratura latina 1
- Letteratura greca 1
- Letteratura inglese 1
- Storia 1
- Filosofia 1
- Matematica 3
- Fisica 1
- Scienze naturali 3
- Storia dell'arte 1
Quarto anno
- Letteratura italiana 2
- Letteratura latina 2
- Letteratura greca 2
- Letteratura inglese 2
- Storia 2
- Filosofia 2
- Matematica 4
- Fisica 2
- Scienze naturali 4
- Storia dell'arte 2
Quinto anno
Particolarità del Liceo classico:
Materie Aggiuntive
Materie che si aggiungono alle altre materie in tutti e cinque gli anni:
- Scienze motorie e sportive
- Religione
- Informatica (solo Primo Anno)
Liceo classico europeo
Indirizzo speciale che prevede studio di materie aggiuntive al piano tradizionale del Liceo classico:
Primo Anno
- Francese 1 oppure Tedesco 1 oppure Spagnolo 1
- Lingue e letterature classiche 1 (In sostituzione del Latino e Greco tradizionale)
- Diritto ed economia 1
Secondo Anno
- Francese 2 oppure Tedesco 2 oppure Spagnolo 2
- Lingue e letterature classiche 2 (In sostituzione del Latino e Greco tradizionale)
- Diritto ed economia 2
Terzo Anno
- Letteratura francese 1 oppure Letteratura tedesca 1 oppure Letteratura spagnola 1
- Lingue e letterature classiche 3 (In sostituzione del Latino e Greco tradizionale)
- Diritto ed economia 3
Quarto Anno
- Letteratura francese 2 oppure Letteratura tedesca 2 oppure Letteratura spagnola 2
- Lingue e letterature classiche 4 (In sostituzione del Latino e Greco tradizionale)
- Diritto ed economia 4
Quinto Anno
- Letteratura francese 3 oppure Letteratura tedesca 3 oppure Letteratura spagnola 3
- Lingue e letterature classiche 5 (In sostituzione del Latino e Greco tradizionale)
- Diritto ed economia 5
Altre particolarità
Sono altre particolarità del Liceo classico europeo:
- lo studio di una o due materie non linguistiche insegnate in lingua straniera, tra geostoria, storia dell`arte, scienze naturali, diritto ed economia.
- lo studio quinquennale dell`informatica, come nell`indirizzo scienze applicate del liceo scientifico.
Disclaimer - Corso di Liceo classico
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.