Materia:Filosofia per le superiori 2
Aspetto


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Liceo classico
Corso di Liceo scientifico
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
- Programma Intero Corso: Programma di Filosofia per le superiori
Filosofia Moderna
- Lezione 1: La Filosofia Moderna
- Lezione 2: La Continuità e la Rottura del Quattrocento
- Lezione 3: Niccolò Cusano
- Lezione 4: Coluccio Salutati e l'Umanesimo Civile
- Lezione 5: Leonardo Bruni
- Lezione 6: Lorenzo Valla
- Lezione 7: Leonardo da Vinci
- Lezione 8: Marsilio Ficino e l'Ermetismo Umanistico
- Lezione 9: Pico della Mirandola
- Lezione 10: Pomponazzi
- Lezione 11: La Nascista della Modernità
- Lezione 12: Niccolò Machiavelli
- Lezione 13: Tommaso Moro e l'Utopia
- Lezione 14: Filosofia e Riforma Protestante
- Lezione 15: Giusnaturalismo
- Lezione 16: Montaigne e lo Scetticismo Moderno
- Lezione 17: L'Uomo e il Cosmo
- Lezione 18: La Filosofia tra il Cinquecento e il Seicento
- Lezione 19: Paracelso
- Lezione 20: Giovambattista Della Porta
- Lezione 21: Girolamo Cardano
- Lezione 22: Scienze Ermetiche, Mnemotecniche e Teatri del Mondo
- Lezione 23: Bernardino Telesio
- Lezione 24: Giordano Bruno
- Lezione 25: Tommaso Campanella
- Lezione 26: Filosofia e Metodo
- Lezione 27: Francesco Bacone
- Lezione 28: Galileo Galilei
- Lezione 29: Le Tradizioni Scolastiche
- Lezione 30: René Descartes
- Lezione 31: Isaac Newton
- Lezione 32: La Filosofia tra il Seicento e il Settecento
- Lezione 33: Thomas Hobbes
- Lezione 34: Blaise Pascal
- Lezione 35: Baruch Spinoza
- Lezione 36: Malebranche e l'Occasionalismo
- Lezione 37: John Locke
- Lezione 38: Gottfried Leibniz
- Lezione 39: Giambattista Vico
- Lezione 40: La Filosofia nell'Età della Ragione
- Lezione 41: George Berkeley
- Lezione 42: David Hume
- Lezione 43: Montesquieu
- Lezione 44: Pierre Bayle
- Lezione 45: Illuminismo
- Lezione 46: Voltaire
- Lezione 47: Condillac
- Lezione 48: Denis Diderot
- Lezione 49: I Contes Philosophiques
- Lezione 50: L'Encyclopédie
- Lezione 51: Jean-Jacques Rousseau
- Lezione 52: La Massoneria tra Illuministi e Illuminati
- Lezione 53: Immanuel Kant
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire.